BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
PRODID:iCal
X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M
BEGIN:VTIMEZONE
TZID:W. Europe Standard Time
BEGIN:STANDARD
DTSTART:20241002T030000
RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10
TZNAME:W. Europe Standard Time
TZOFFSETFROM:+0200
TZOFFSETTO:+0100
END:STANDARD
BEGIN:DAYLIGHT
DTSTART:20240301T020000
RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3
TZNAME:W. Europe Daylight Time
TZOFFSETFROM:+0100
TZOFFSETTO:+0200
END:DAYLIGHT
END:VTIMEZONE
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: I nuovi decreti in materia di Prevenzione Incend
i nei luoghi di lavoro\nTipo evento: Corso di aggiornamento obbligatorio\n
\nData lezione: 01/10/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: sala StudioErre (
via F.Severo 14/B - Trieste)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz
ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&
apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=18&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apri
ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazio
ne@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\n
Iscrizioni aperte dal: 18/07/2024 al 01/10/2024\nDurata complessiva evento
: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 35
\n\nQuota/e: Partecipazione in presenza 60 euro \n\nNote costo: 60 euro
IVA compresa - pagoPA\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/20
11 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescri
zione evento: I nuovi decreti in materia di Prevenzione Incendi nei luoghi
di lavoro\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241001T183000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241001T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:I nuovi decreti in materia di Prevenzione Incendi nei luoghi di lav
oro - Corso di aggiornamento obbligatorio / Luogo: sala StudioErre (via F.
Severo 14/B - Trieste)
UID:ING-TS-18-26-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Il rischio radon negli ambienti di lavoro\nTipo
evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 04/10/2024\nOrari: 14:00 -
18:00\nLuogo: sala Maggiore - via F.Severo 14/c\n\nIscrizione/dettagli: h
ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Inge
gneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=24&apriModEvC
odOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri
di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordinei
ngegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/09/2024 al 04/10/2024\nDurat
a complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero mass
imo partecipanti: 90\n\nQuota/e: Partecipazione in presenza 40 euro \n\
nNote costo: 40 euro IVA compresa\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08
- Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241004T180000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241004T140000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Il rischio radon negli ambienti di lavoro - Corso di aggiornamento
/ Luogo: sala Maggiore - via F.Severo 14/c
UID:ING-TS-24-30-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Impianti tecnologici nelle attività soggette ai
controlli di Prevenzione Incendi ai sensi del D.P.R. 151/2011\nTipo evento
: Corso di aggiornamento obbligatorio\n\nData lezione: 15/10/2024\nOrari:
14:30 - 18:30\nLuogo: sala Maggiore (via F.Severo 14/C - Trieste)\n\nIscri
zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as
p?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi
one=19&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz
atore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690
- https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/07/2024 al
15/10/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cre
diti\nNumero massimo partecipanti: 90\n\nQuota/e: Partecipazione in pre
senza 60 euro \n\nNote costo: 60 euro IVA compresa - pagoPA\n\nCaratterist
iche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornament
o obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Impianti tecnologici ne
lle attività soggette ai controlli di Prevenzione Incendi ai sensi del D.P
.R. 151/2011\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241015T183000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241015T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Impianti tecnologici nelle attività soggette ai controlli di Preven
zione Incendi ai sensi del D.P.R. 151/2011 - Corso di aggiornamento obblig
atorio / Luogo: sala Maggiore (via F.Severo 14/C - Trieste)
UID:ING-TS-19-25-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: L'«INVERNO DEMOGRAFICO» DEI LIBERI PROFESSIONIST
I: sostenibilità e adeguatezza delle prestazioni previdenziali\nTipo event
o: Seminario\n\nData lezione: 18/10/2024\nOrari: 16:30 - 19:00\nLuogo: sal
a Maggiore - via F.Severo 14c\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma
zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste
&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=25&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apr
iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazi
one@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\
nIscrizioni aperte dal: 20/09/2024 al 18/10/2024\nDurata complessiva event
o: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 9
0\n\nCosto: Gratuito\n\n\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241018T190000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241018T163000
SEQUENCE:0
SUMMARY:L'«INVERNO DEMOGRAFICO» DEI LIBERI PROFESSIONISTI: sostenibilità e
adeguatezza delle prestazioni previdenziali - Seminario / Luogo: sala Magg
iore - via F.Severo 14c
UID:ING-TS-25-31-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: GRATUITO - Navigare le onde delle disruption glo
bali: project management e resilienza\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo le
zione: Navigare le onde delle disruption globali: project management e res
ilienza\nData lezione: 28/10/2024\nOrari: 18:00 - 19:00\nLuogo: sede dell'
Ordine - via Genova 14\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i
t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriMo
dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=26&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvT
imeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ord
ineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscriz
ioni aperte dal: 07/10/2024 al 27/10/2024\nDurata complessiva evento: 1 or
e\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nQ
uota/e: GRATUITO - Partecipazione da remoto con GoToMeeting 0 euro \n
GRATUITO - Partecipazione in presenza presso la sede Ordine 0 euro \n\n\n
\nDescrizione evento: Navigare le onde delle disruption globali: project m
anagement e resilienza\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241028T190000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241028T180000
SEQUENCE:0
SUMMARY:GRATUITO - Navigare le onde delle disruption globali: project manag
ement e resilienza - Seminario / Luogo: sede dell'Ordine - via Genova 14
UID:ING-TS-26-32-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: La reazione al fuoco e la compartimentazione\nTi
po evento: Corso di aggiornamento obbligatorio\n\nData lezione: 29/10/2024
\nOrari: 15:00 - 19:00\nLuogo: sala Maggiore (via F.Severo 14/C - Trieste)
\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir
icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriMod
EvIdEdizione=20&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte
organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 0
40773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/07
/2024 al 29/10/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali even
to: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\n\nQuota/e: Partecipazio
ne in presenza 60 euro \n\nNote costo: 60 euro IVA compresa - pagoPA\n\nCa
ratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di agg
iornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: La reazione al
fuoco e la compartimentazione\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T190000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T150000
SEQUENCE:0
SUMMARY:La reazione al fuoco e la compartimentazione - Corso di aggiornamen
to obbligatorio / Luogo: sala Maggiore (via F.Severo 14/C - Trieste)
UID:ING-TS-20-24-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Giornata di approfondimento sul partenariato pub
blico privato (PPP)\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 29/10/2024\nOr
ari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sala Luttazzi - Magazzino 26 Porto Vecchio di T
rieste\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu
ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&a
priModEvIdEdizione=27&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n
\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.
it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal:
16/10/2024 al 29/10/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti total
i evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 150\n\nCosto: Gratuito\n
\n\nDescrizione evento: Evento informativo e formativo sulle tematiche del
Partenariato Pubblico Privato\, anche nell’ambito delle attività del Grup
po di Lavoro del CNI su tali tematiche.\n\nL'evento tratterà in generale d
ello stato attuale della normativa su PPP con specifici focus sulle proble
matiche della progettazione e della verifica della documentazione dei PPP.
\n\nSi porteranno degli esempi di Partenariato attualmente in fase di appr
ovazione o di gestione da parte di Enti pubblici\, confrontando le necessi
tà del pubblico con le posizioni dei costruttori e dei soggetti finanziato
ri (Gruppi Bancari).\nL’evento è inserito nella rassegna “Una Luce sempre
Accesa” della Sala Luttazzi presso il Magazzino 26 di Porto Vecchio.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T183000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Giornata di approfondimento sul partenariato pubblico privato (PPP)
- Convegno / Luogo: Sala Luttazzi - Magazzino 26 Porto Vecchio di Trieste
UID:ING-TS-27-33-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Dal Digital Twin alla Gestione della Conoscenza\
nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 31/10/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\
nLuogo: Sala Fondazione MIB\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi
one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&a
priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=28&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriM
odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazion
e@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nI
scrizioni aperte dal: 09/10/2024 al 30/10/2024\nDurata complessiva evento:
4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100
\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Dal Digital Twin alla Gestion
e della Conoscenza - L’intelligenza artificiale per il presente ed il futu
ro delle copie digitali della realtà\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241031T183000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241031T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Dal Digital Twin alla Gestione della Conoscenza - Seminario / Luogo
: Sala Fondazione MIB
UID:ING-TS-28-34-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza Regionale FVG AssoRUP\nTipo evento: C
onvegno\n\nData lezione: 07/11/2024\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Aula mag
na dell'Università di Trieste - piazzale Europa 1\n\nIscrizione/dettagli:
https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ing
egneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=32&apriModEv
CodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri
di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordine
ingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/10/2024 al 06/11/2024\nDura
ta complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero mas
simo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La Confe
renza ha lo scopo di ascoltare le esigenze dei RUP delle Stazioni Appaltan
ti del territorio e diffondere iniziative e attività di ASSORUP. Sarà inol
tre presentata la “Patente del RUP”. Si tratta della proposta di un sistem
a di certificazione delle competenze negli appalti\, formulata sulla base
del progetto europeo ProcurCompEU del 2020 che\, attraverso una matrice\,
ha individuato quattro livelli per i quali sono richieste crescenti capaci
tà nella gestione delle procedure.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241107T180000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241107T150000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Conferenza Regionale FVG AssoRUP - Convegno / Luogo: Aula magna del
l'Università di Trieste - piazzale Europa 1
UID:ING-TS-32-38-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero de
gli edifici\, lo sviluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto ve
cchio di Trieste\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: La rigenerazione u
rbana nel porto vecchio\nData lezione: 07/11/2024\nOrari: 14:30 - 17:00\nN
umero lezione: 1 di 7\nLuogo: Aula T_C (Edificio D) Università di Trieste\
n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri
cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModE
vIdEdizione=33&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte
organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 04
0773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/10/
2024 al 06/11/2024\nDurata complessiva evento: 17 ore\nCrediti totali even
to: 17 crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDe
scrizione evento: Il tema del recupero del Porto Vecchio è una materia amp
ia e trasversale che coinvolge problematiche e temi giuridici ed economici
\, ambientali e culturali\, ingegneristici e architettonici. Il laboratori
o si propone di mettere in relazione la teoria e la normativa che regolano
le diverse materie con la concreta rigenerazione dell’area del Porto Vecc
hio\, approfondendo le strategie di recupero e i progetti in corso nell’er
a del PNRR.\nIl laboratorio è una occasione di approfondimento tecnico-amm
inistrativo e al tempo stesso uno strumento per analizzare sotto diverse a
ngolazioni un progetto di rigenerazione unico al mondo.\nI destinatari del
corso possono essere studenti ma anche figure professionali di diversa es
trazione che desiderano ampliare il proprio punto di vista in un approccio
interdisciplinare: giuristi\, economisti\, ingegneri\, architetti.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241107T170000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241107T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero degli edifici\, lo sv
iluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto vecchio di Trieste -
Corso / Luogo: Aula T_C (Edificio D) Università di Trieste / 1 di 7
UID:ING-TS-33-39-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Case green\, coperture e proposte delle PMI\nTip
o evento: Convegno\n\nData lezione: 08/11/2024\nOrari: 9:30 - 13:30\nLuogo
: Savoia Excelsior Palace Hotel di Trieste\n\nIscrizione/dettagli: https:/
/www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&
Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=31&apriModEvCodOrdi
ne=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Tri
este (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegne
ri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/10/2024 al 07/11/2024\nDurata comp
lessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo pa
rtecipanti: 60\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Case green\, co
perture e proposte delle PMI\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241108T133000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241108T093000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Case green\, coperture e proposte delle PMI - Convegno / Luogo: Sav
oia Excelsior Palace Hotel di Trieste
UID:ING-TS-31-37-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Strutture in calcestruzzo armato - Diagnosi\, ri
parazione e rinforzo strutturale\ncon tecnologie composite certificate\nTi
po evento: Seminario\n\nData lezione: 12/11/2024\nOrari: 14:00 - 18:30\nLu
ogo: sala conferenze del MIB - School of Management\n\nIscrizione/dettagli
: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=I
ngegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=29&apriMod
EvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegne
ri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordi
neingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/10/2024 al 11/11/2024\nDu
rata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero m
assimo partecipanti: 100\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Strut
ture in calcestruzzo armato - Diagnosi\, riparazione e rinforzo struttural
e\ncon tecnologie composite certificate\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241112T183000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241112T140000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Strutture in calcestruzzo armato - Diagnosi\, riparazione e rinforz
o strutturale\ncon tecnologie composite certificate - Seminario / Luogo: s
ala conferenze del MIB - School of Management
UID:ING-TS-29-35-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero de
gli edifici\, lo sviluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto ve
cchio di Trieste\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Le linee guida per
il recupero del Porto Vecchio e il PNRR\nData lezione: 15/11/2024\nOrari:
14:30 - 17:00\nNumero lezione: 2 di 7\nLuogo: aula T_C (Edificio D) Unive
rsità di Trieste\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/
_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEve
nto=true&apriModEvIdEdizione=33&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeChe
ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineing
egneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni a
perte dal: 30/10/2024 al 06/11/2024\nDurata complessiva evento: 17 ore\nCr
editi totali evento: 17 crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\n\nCosto:
Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il tema del recupero del Porto Vecchio
è una materia ampia e trasversale che coinvolge problematiche e temi giuri
dici ed economici\, ambientali e culturali\, ingegneristici e architettoni
ci. Il laboratorio si propone di mettere in relazione la teoria e la norma
tiva che regolano le diverse materie con la concreta rigenerazione dell’ar
ea del Porto Vecchio\, approfondendo le strategie di recupero e i progetti
in corso nell’era del PNRR.\nIl laboratorio è una occasione di approfondi
mento tecnico-amministrativo e al tempo stesso uno strumento per analizzar
e sotto diverse angolazioni un progetto di rigenerazione unico al mondo.\n
I destinatari del corso possono essere studenti ma anche figure profession
ali di diversa estrazione che desiderano ampliare il proprio punto di vist
a in un approccio interdisciplinare: giuristi\, economisti\, ingegneri\, a
rchitetti.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241115T170000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241115T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero degli edifici\, lo sv
iluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto vecchio di Trieste -
Corso / Luogo: aula T_C (Edificio D) Università di Trieste / 2 di 7
UID:ING-TS-33-40-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: La Direttiva europea sulla prestazione energetic
a degli edifici\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 20/11/2024\nOrari:
14:30 - 17:30\nLuogo: NH Hotel - Corso Camillo Benso Conte di Cavour 7\n\
nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice
rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvI
dEdizione=35&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or
ganizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 0407
73690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/11/20
24 al 18/11/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento:
3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescri
zione evento: La Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edif
ici\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241120T173000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241120T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:La Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici - C
onvegno / Luogo: NH Hotel - Corso Camillo Benso Conte di Cavour 7
UID:ING-TS-35-47-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero de
gli edifici\, lo sviluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto ve
cchio di Trieste\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: La mobilità sosten
ibile nel nuovo Porto Vecchio\nData lezione: 21/11/2024\nOrari: 14:30 - 17
:00\nNumero lezione: 3 di 7\nLuogo: aula T_C (Edificio D) Università di Tr
ieste\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul
tatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&ap
riModEvIdEdizione=33&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\
nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.i
t - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal:
30/10/2024 al 06/11/2024\nDurata complessiva evento: 17 ore\nCrediti total
i evento: 17 crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\n\nCosto: Gratuito\n
\n\nDescrizione evento: Il tema del recupero del Porto Vecchio è una mater
ia ampia e trasversale che coinvolge problematiche e temi giuridici ed eco
nomici\, ambientali e culturali\, ingegneristici e architettonici. Il labo
ratorio si propone di mettere in relazione la teoria e la normativa che re
golano le diverse materie con la concreta rigenerazione dell’area del Port
o Vecchio\, approfondendo le strategie di recupero e i progetti in corso n
ell’era del PNRR.\nIl laboratorio è una occasione di approfondimento tecni
co-amministrativo e al tempo stesso uno strumento per analizzare sotto div
erse angolazioni un progetto di rigenerazione unico al mondo.\nI destinata
ri del corso possono essere studenti ma anche figure professionali di dive
rsa estrazione che desiderano ampliare il proprio punto di vista in un app
roccio interdisciplinare: giuristi\, economisti\, ingegneri\, architetti.\
n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241121T170000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241121T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero degli edifici\, lo sv
iluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto vecchio di Trieste -
Corso / Luogo: aula T_C (Edificio D) Università di Trieste / 3 di 7
UID:ING-TS-33-41-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Progettazione e revamping di impianti civili con
sistemi a portata variabile\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Pr
ogettazionedi impianti civili con sistemi a portata variabile\nData lezion
e: 21/11/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: MIB School of Management - lar
go Caduti di Nassiriya 1\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione
.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apri
ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=36&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModE
vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@o
rdineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscr
izioni aperte dal: 04/11/2024 al 21/11/2024\nDurata complessiva evento: 4
ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\n\n
Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il seminario è rivolto ad Ingegne
ri e tecnici\, in possesso della formazione termotecnica di base\, che int
endano conoscere\, saper scegliere ed organizzare le unità adatte alla mig
lior tecnologia per il bilanciamento idronico\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241121T180000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241121T140000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Progettazione e revamping di impianti civili con sistemi a portata
variabile - Seminario / Luogo: MIB School of Management - largo Caduti di
Nassiriya 1
UID:ING-TS-36-48-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: L'acustica nelle ristrutturazioni\nTipo evento:
Seminario\n\nTitolo lezione: L'acustica nelle ristrutturazioni - soluzioni
a secco e spessori ridotti per progettare e riqualificare in modo efficie
nte e sostenibile\nData lezione: 26/11/2024\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo:
sala Tommaseo A del NH Hotel di Trieste\n\nIscrizione/dettagli: https://ww
w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo
go=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=30&apriModEvCodOrdine=
ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Triest
e (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.
ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/10/2024 al 25/11/2024\nDurata comples
siva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo parte
cipanti: 100\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'acustica nelle
ristrutturazioni - soluzioni a secco e spessori ridotti per progettare e r
iqualificare in modo efficiente e sostenibile\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241126T173000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241126T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:L'acustica nelle ristrutturazioni - Seminario / Luogo: sala Tommase
o A del NH Hotel di Trieste
UID:ING-TS-30-36-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero de
gli edifici\, lo sviluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto ve
cchio di Trieste\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Ambiente\, beni cu
lturali e partecipazione\nData lezione: 29/11/2024\nOrari: 14:30 - 17:00\n
Numero lezione: 4 di 7\nLuogo: aula T_C (Edificio D) Università di Trieste
\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir
icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriMod
EvIdEdizione=33&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte
organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 0
40773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/10
/2024 al 06/11/2024\nDurata complessiva evento: 17 ore\nCrediti totali eve
nto: 17 crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\n\nCosto: Gratuito\n\n\nD
escrizione evento: Il tema del recupero del Porto Vecchio è una materia am
pia e trasversale che coinvolge problematiche e temi giuridici ed economic
i\, ambientali e culturali\, ingegneristici e architettonici. Il laborator
io si propone di mettere in relazione la teoria e la normativa che regolan
o le diverse materie con la concreta rigenerazione dell’area del Porto Vec
chio\, approfondendo le strategie di recupero e i progetti in corso nell’e
ra del PNRR.\nIl laboratorio è una occasione di approfondimento tecnico-am
ministrativo e al tempo stesso uno strumento per analizzare sotto diverse
angolazioni un progetto di rigenerazione unico al mondo.\nI destinatari de
l corso possono essere studenti ma anche figure professionali di diversa e
strazione che desiderano ampliare il proprio punto di vista in un approcci
o interdisciplinare: giuristi\, economisti\, ingegneri\, architetti.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T170000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero degli edifici\, lo sv
iluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto vecchio di Trieste -
Corso / Luogo: aula T_C (Edificio D) Università di Trieste / 4 di 7
UID:ING-TS-33-42-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero de
gli edifici\, lo sviluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto ve
cchio di Trieste\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Le opere pubbliche
in Porto Vecchio\nData lezione: 05/12/2024\nOrari: 14:30 - 17:00\nNumero
lezione: 5 di 7\nLuogo: aula T_C (Edificio D) Università di Trieste\n\nIsc
rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.
asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi
zione=33&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi
zzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 04077369
0 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/10/2024 a
l 06/11/2024\nDurata complessiva evento: 17 ore\nCrediti totali evento: 17
crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizi
one evento: Il tema del recupero del Porto Vecchio è una materia ampia e t
rasversale che coinvolge problematiche e temi giuridici ed economici\, amb
ientali e culturali\, ingegneristici e architettonici. Il laboratorio si p
ropone di mettere in relazione la teoria e la normativa che regolano le di
verse materie con la concreta rigenerazione dell’area del Porto Vecchio\,
approfondendo le strategie di recupero e i progetti in corso nell’era del
PNRR.\nIl laboratorio è una occasione di approfondimento tecnico-amministr
ativo e al tempo stesso uno strumento per analizzare sotto diverse angolaz
ioni un progetto di rigenerazione unico al mondo.\nI destinatari del corso
possono essere studenti ma anche figure professionali di diversa estrazio
ne che desiderano ampliare il proprio punto di vista in un approccio inter
disciplinare: giuristi\, economisti\, ingegneri\, architetti.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T170000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero degli edifici\, lo sv
iluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto vecchio di Trieste -
Corso / Luogo: aula T_C (Edificio D) Università di Trieste / 5 di 7
UID:ING-TS-33-43-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Etica e deontologia professionale\nTipo evento:
Seminario\n\nData lezione: 05/12/2024\nOrari: 9:00 - 14:00\nLuogo: sede de
ll'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r
isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=tru
e&apriModEvIdEdizione=34&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-100
0\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.
ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte d
al: 31/10/2024 al 06/12/2024\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCrediti to
tali evento: 5 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\n\nCosto: Gratuito
\n\n\nDescrizione evento: Evento su etica e deontologia obbligatorio per i
nuovi iscritti all'albo\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T140000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T090000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Etica e deontologia professionale - Seminario / Luogo: sede dell'Or
dine
UID:ING-TS-34-46-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Dino Tamburini - ingegnere e architetto 1950-200
5\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 05/12/2024\nOrari: 15:00 - 18:30
\nLuogo: Biblioteca Statale Stelio Crise (largo Papa Giovanni XXIII 6 - Tr
ieste).\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris
ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&
apriModEvIdEdizione=38&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\
n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts
.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal
: 28/11/2024 al 05/12/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tota
li evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n
\n\nDescrizione evento: Convegno "Dino Tamburini - ingegnere e architetto
1950-2005"\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T183000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T150000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Dino Tamburini - ingegnere e architetto 1950-2005 - Convegno / Luog
o: Biblioteca Statale Stelio Crise (largo Papa Giovanni XXIII 6 - Trieste)
.
UID:ING-TS-38-50-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: I costi della sicurezza nei contratti d'appalto\
nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 12/12/2024\nOrari: 1
4:00 - 18:00\nLuogo: sala Maggiore - via F.Severo 14C\n\nIscrizione/dettag
li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine
=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=37&apriM
odEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingeg
neri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://or
dineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/11/2024 al 13/12/2024\n
Durata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero
massimo partecipanti: 80\n\nQuota/e: Quota unica iscrizione 30 euro \n
\nNote costo: 30 euro IVA inclusa\n\n\nDescrizione evento: Il corso di agg
iornamento mira a far acquisire le conoscenze per una corretta redazione d
ella stima dei costi della sicurezza.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241212T180000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241212T140000
SEQUENCE:0
SUMMARY:I costi della sicurezza nei contratti d'appalto - Corso di aggiorna
mento / Luogo: sala Maggiore - via F.Severo 14C
UID:ING-TS-37-49-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero de
gli edifici\, lo sviluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto ve
cchio di Trieste\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Il Partenariato Pu
bblico Privato nel recupero degli edifici.\nData lezione: 13/12/2024\nOrar
i: 14:30 - 17:00\nNumero lezione: 6 di 7\nLuogo: aula T_C (Edificio D) Uni
versità di Trieste\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it
a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalE
vento=true&apriModEvIdEdizione=33&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeC
heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordinei
ngegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni
aperte dal: 30/10/2024 al 06/11/2024\nDurata complessiva evento: 17 ore\n
Crediti totali evento: 17 crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\n\nCost
o: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il tema del recupero del Porto Vecchi
o è una materia ampia e trasversale che coinvolge problematiche e temi giu
ridici ed economici\, ambientali e culturali\, ingegneristici e architetto
nici. Il laboratorio si propone di mettere in relazione la teoria e la nor
mativa che regolano le diverse materie con la concreta rigenerazione dell’
area del Porto Vecchio\, approfondendo le strategie di recupero e i proget
ti in corso nell’era del PNRR.\nIl laboratorio è una occasione di approfon
dimento tecnico-amministrativo e al tempo stesso uno strumento per analizz
are sotto diverse angolazioni un progetto di rigenerazione unico al mondo.
\nI destinatari del corso possono essere studenti ma anche figure professi
onali di diversa estrazione che desiderano ampliare il proprio punto di vi
sta in un approccio interdisciplinare: giuristi\, economisti\, ingegneri\,
architetti.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241213T170000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241213T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero degli edifici\, lo sv
iluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto vecchio di Trieste -
Corso / Luogo: aula T_C (Edificio D) Università di Trieste / 6 di 7
UID:ING-TS-33-44-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero de
gli edifici\, lo sviluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto ve
cchio di Trieste\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Il futuro di Porto
Vecchio – Porto Vivo\nData lezione: 19/12/2024\nOrari: 14:30 - 17:00\nNum
ero lezione: 7 di 7\nLuogo: aula T_C (Edificio D) Università di Trieste\n\
nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice
rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvI
dEdizione=33&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or
ganizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 0407
73690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/10/20
24 al 06/11/2024\nDurata complessiva evento: 17 ore\nCrediti totali evento
: 17 crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDesc
rizione evento: Il tema del recupero del Porto Vecchio è una materia ampia
e trasversale che coinvolge problematiche e temi giuridici ed economici\,
ambientali e culturali\, ingegneristici e architettonici. Il laboratorio
si propone di mettere in relazione la teoria e la normativa che regolano l
e diverse materie con la concreta rigenerazione dell’area del Porto Vecchi
o\, approfondendo le strategie di recupero e i progetti in corso nell’era
del PNRR.\nIl laboratorio è una occasione di approfondimento tecnico-ammin
istrativo e al tempo stesso uno strumento per analizzare sotto diverse ang
olazioni un progetto di rigenerazione unico al mondo.\nI destinatari del c
orso possono essere studenti ma anche figure professionali di diversa estr
azione che desiderano ampliare il proprio punto di vista in un approccio i
nterdisciplinare: giuristi\, economisti\, ingegneri\, architetti.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241219T170000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241219T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:La rigenerazione urbana nel PNRR: il recupero degli edifici\, lo sv
iluppo degli spazi aperti e della mobilità nel porto vecchio di Trieste -
Corso / Luogo: aula T_C (Edificio D) Università di Trieste / 7 di 7
UID:ING-TS-33-45-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Consolidamento strutturale e antisismico dei sol
ai esistenti e rinforzo di elementi in calcestruzzo e muratura con i mater
iali compositi\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 24/01/2025\nOrari:
15:00 - 18:00\nLuogo: MIB school of Management\nlargo Caduti di Nasiriya
1\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati
ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriMo
dEvIdEdizione=40&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt
e organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it -
040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/1
2/2024 al 24/01/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali eve
nto: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 120\n\nCosto: Gratuito\n\n\nD
escrizione evento: Consolidamento strutturale e antisismico dei solai esis
tenti e rinforzo di elementi in calcestruzzo e muratura con i materiali co
mpositi\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250124T180000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250124T150000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Consolidamento strutturale e antisismico dei solai esistenti e rinf
orzo di elementi in calcestruzzo e muratura con i materiali compositi - Se
minario / Luogo: MIB school of Management\nlargo Caduti di Nasiriya 1
UID:ING-TS-40-53-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: RaStEM: uno strumento di supporto per la progett
azione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico\nTipo eve
nto: Convegno\n\nData lezione: 12/02/2025\nOrari: 9:30 - 13:30\nLuogo: MIB
School of Management\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it
/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriMod
alEvento=true&apriModEvIdEdizione=42&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTi
meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordi
neingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizi
oni aperte dal: 17/01/2025 al 11/02/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore
\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\n\nCo
sto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: RaStEM: uno strumento di supporto p
er la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeolog
ico\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250212T133000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250212T093000
SEQUENCE:0
SUMMARY:RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interv
enti di mitigazione del rischio idrogeologico - Convegno / Luogo: MIB Scho
ol of Management
UID:ING-TS-42-55-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Sicurezza Sismica: il metodo neodeterministico\,
la legge Panza-Rugarli e gli innovativi brevetti Cacciatori resi applicab
ili dalla Tellus\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Presentazione
legge Panza-Rugarli sul metodo neodeterministico per la determinazione del
la pericolosità sismica\nData lezione: 13/02/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nLu
ogo: sala conferenza MIB School of management\n\nIscrizione/dettagli: http
s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne
ri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=41&apriModEvCodO
rdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di
Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineinge
gneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/01/2025 al 12/02/2025\nDurata c
omplessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo
partecipanti: 200\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Presentazio
ne legge Panza-Rugarli sul metodo neodeterministico per la determinazione
della pericolosità sismica\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250213T123000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250213T090000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Sicurezza Sismica: il metodo neodeterministico\, la legge Panza-Rug
arli e gli innovativi brevetti Cacciatori resi applicabili dalla Tellus -
Seminario / Luogo: sala conferenza MIB School of management
UID:ING-TS-41-54-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Innovation drivers for the Adriatic blue ecosyst
em\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 25/02/2025\nOrari: 16:00 - 18:3
0\nLuogo: Conference Hall - Area Science Park\n\nIscrizione/dettagli: http
s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne
ri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=43&apriModEvCodO
rdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di
Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineinge
gneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/02/2025 al 24/02/2025\nDurata c
omplessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo
partecipanti: 100\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Innovation
drivers for the Adriatic blue ecosystem\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250225T183000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250225T160000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Innovation drivers for the Adriatic blue ecosystem - Convegno / Luo
go: Conference Hall - Area Science Park
UID:ING-TS-43-56-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Efficientamento energetico e comportamento al fu
oco delle coperture: il ruolo del progettista\nTipo evento: Seminario\n\nD
ata lezione: 27/02/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: sala conferenze MIB S
chool of Management\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i
ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModal
Evento=true&apriModEvIdEdizione=44&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTime
Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordine
ingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizion
i aperte dal: 05/02/2025 al 27/02/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\n
Crediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\n\nCost
o: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Efficientamento energetico e comporta
mento al fuoco delle coperture: il ruolo del progettista\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250227T130000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250227T090000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Efficientamento energetico e comportamento al fuoco delle coperture
: il ruolo del progettista - Seminario / Luogo: sala conferenze MIB School
of Management
UID:ING-TS-44-57-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (P
GRA) del distretto idrografico delle Alpi orientali\nTipo evento: Seminari
o\n\nData lezione: 11/03/2025\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: sala Luttazzi -
Magazzino 26\, Porto Vecchio Trieste\n\nIscrizione/dettagli: https://www.
isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo
=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=46&apriModEvCodOrdine=IN
G-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste
(formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts
.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/02/2025 al 11/03/2025\nDurata complessi
va evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo parteci
panti: 150\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il seminario ha l’o
biettivo di fare chiarezza sulla corretta procedura da seguire per la veri
fica di compatibilità idraulica nelle pratiche edilizie sia dal punto di v
ista del professionista che di quello degli uffici comunali alla luce del
nuovo PGRA.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250311T123000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250311T093000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) del distretto
idrografico delle Alpi orientali - Seminario / Luogo: sala Luttazzi - Maga
zzino 26\, Porto Vecchio Trieste
UID:ING-TS-46-59-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Metodi di calcolo dei pali di fondazione (confro
nto tra i vari tipi di palo) – Verifiche geotecniche in condizioni statich
e e in condizioni sismiche\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Meto
di di calcolo dei pali di fondazione\nData lezione: 12/03/2025\nOrari: 14:
00 - 18:00\nLuogo: sede dell'Ordine - via Genova 14 - Trieste\n\nIscrizion
e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti
poOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=
45&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator
e: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - ht
tps://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/02/2025 al 06/0
3/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti
\nNumero massimo partecipanti: 37\n\nQuota/e: Partecipazione in presenz
a 40 euro \n\nNote costo: 40 euro IVA inclusa\n\n\nDescrizione evento: Dop
o una breve illustrazione di diverse tipologie di palo\, vengono illustrat
i vari criteri per la valutazione della portata (per carichi verticali) di
pali di fondazione: pali prefabbricati battuti (cilindrici e troncoconici
)\, pali in C.A. infissi e gettati in opera (cilindrici\, Franki\, Soles)\
, pali vibroinfissi\, pali FDP (Full Displacement Piles)\, pali CFA (ad el
ica continua)\, pali trivellati e infine micropali.\nDopo la valutazione d
ei cedimenti di pali isolati e pali in gruppo\, utilizzando criteri divers
i\, e dopo un accenno alle Fondazioni Miste (platee su pali)\, si passa po
i all’esame degli effetti derivanti dall’applicazione di forze orizzontali
\, con valutazione di capacità portante e spostamenti di pali isolati e di
pali in gruppo.\nDa ultimo vengono illustrati i possibili effetti prodott
i dal sisma (effetti combinati cinematici ed inerziali).\nIl tutto con rif
erimento alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).\nLa presentazi
one è accompagnata da numerosi esempi applicativi e da fogli di calcolo Ex
cel\, forniti al fine di facilitare l’apprendimento dei vari metodi di cal
colo e verifica.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250312T180000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250312T140000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Metodi di calcolo dei pali di fondazione (confronto tra i vari tipi
di palo) – Verifiche geotecniche in condizioni statiche e in condizioni s
ismiche - Seminario / Luogo: sede dell'Ordine - via Genova 14 - Trieste
UID:ING-TS-45-58-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Progettare il benessere: comfort termico e quali
tà dell'aria negli edifici\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 27/03/
2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: sala Generali MIB School of Management\
n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri
cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModE
vIdEdizione=47&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte
organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 04
0773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/03/
2025 al 27/03/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali event
o: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDesc
rizione evento: Un seminario tecnico per approfondire il tema della ventil
azione meccanica\, approfondendo in particolare l’evoluzione delle normati
ve dopo il ritiro della UNI 10339\, e degli impianti radianti a bassa iner
zia termica. Verranno presentati inoltre alcuni casi studio significativi\
, illustrando soluzioni innovative e buone pratiche applicative.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250327T180000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250327T140000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Progettare il benessere: comfort termico e qualità dell'aria negli
edifici - Seminario / Luogo: sala Generali MIB School of Management
UID:ING-TS-47-60-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: L’agenzia Certing e la certificazione delle comp
etenze degli ingegneri\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 03/04/2025
\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: villa Brigido - strada di Fiume 141\n\nIscr
izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a
sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz
ione=48&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz
zatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690
- https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/03/2025 al
03/04/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cr
editi\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizion
e evento: Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha da diverssi anni istit
uito l’Agenzia CERTING per la certificazione volontaria delle competenze d
egli ingegneri.\n\n\nNel corso del seminario\, dopo una breve illustrazion
e dell’Agenzia CERTING e della procedura per ottenere la certificazione\,
si tratterà il tema della certificazione delle competenze professionali e
del valore aggiunto che può dare al professionista\, sia nei bandi pubblic
i che in ambito privato.\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250403T180000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250403T140000
SEQUENCE:0
SUMMARY:L’agenzia Certing e la certificazione delle competenze degli ingegn
eri - Seminario / Luogo: villa Brigido - strada di Fiume 141
UID:ING-TS-48-61-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
BEGIN:VEVENT
DESCRIPTION:Titolo evento: Rinforzo strutturale e messa in sicurezza capann
oni industriali prefabbricati in c.a.\, scaffalature e serbatoi\nTipo even
to: Seminario\n\nData lezione: 08/04/2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: sa
la Fondazione CRT - MIB School of Management\n\nIscrizione/dettagli: https
://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegner
i&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=49&apriModEvCodOr
dine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di T
rieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingeg
neri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/03/2025 al 08/04/2025\nDurata co
mplessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo
partecipanti: 100\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Rinforzo str
utturale e messa in sicurezza capannoni industriali prefabbricati in c.a.\
, scaffalature e serbatoi\n
DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250408T173000
DTSTAMP:20250401T004403Z
DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250408T143000
SEQUENCE:0
SUMMARY:Rinforzo strutturale e messa in sicurezza capannoni industriali pre
fabbricati in c.a.\, scaffalature e serbatoi - Seminario / Luogo: sala Fon
dazione CRT - MIB School of Management
UID:ING-TS-49-62-iCal-@isiformazione.it
END:VEVENT
END:VCALENDAR