BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20241002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20240301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Osteria dell’Architetto - La cultura del saper f are\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 05/10/2024\nOrari: 11:00 - 1 3:00\nLuogo: Cantina Conte Collalto Via XXIV Maggio 1 - Susegana\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1681&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiw orld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 25/09/2024 al 04/10/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 71\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: in occasione di Libri in Cantina\ , l’Ordine Architetti PPC e la Fondazione Architettura di Treviso con il C omune di Susegana organizzano il 5 ottobre 2024 due incontri\, aventi come filo conduttore il diverso modo di interpretare il tessuto artistico\, st orico e culturale dei luoghi.\nMomento di incontro collettivo per promuove re non solo la cultura architettonica del territorio a cui apparteniamo\, ma l’importanza dell’impegno sociale ed etico nel fare ‘il mestiere dell’a rchitetto’.\n\nOsteria dell’Architetto - la cultura del saper fare\, al ta volo con gli architetti Fiorenzo Valbonesi\, Roberto Bosi\, Manuela Bolzo nello ci saranno l’agronoma paesaggista Pamela Nichele\, lo chef Luca Dal Col e l’enologo Umberto Marchiori .\nEvento dedicato agli appassionati di architettura e vino. E’ un’occasione di confronto\, dove gli ospiti selezi onati\, in dialogo aperto con i partecipanti\, si misurano su architettura \, vino e territorio\, accompagnati dalla degustazione di vini e di prodot ti locali.\n\nLe iscrizioni ai due eventi devono avvenire entro le ore 12. 00 giorno 4 ottobre 2024\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241005T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241005T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Osteria dell’Architetto - La cultura del saper fare - Conferenza / Luogo: Cantina Conte Collalto Via XXIV Maggio 1 - Susegana UID:ARC-TV-1681-2645-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Arch Talk – FABULISM Giulia Pozzi e Mirko Andol ina\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 05/10/2024\nOrari: 14:00 - 1 6:00\nLuogo: Cantina Conte Collalto Via XXIV Maggio 1 - Susegana\n\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=1682&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.arch iworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 25/09/2024 al 04/10/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 97\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ti informiamo che in occasione di Libri in Cantina\, l’Ordine Architetti PPC e la Fondazione Architettura di Treviso con il Comune di Susegana organizzano il 5 ottobre 2024 due in contri\, aventi come filo conduttore il diverso modo di interpretare il te ssuto artistico\, storico e culturale dei luoghi.\nMomento di incontro col lettivo per promuovere non solo la cultura architettonica del territorio a cui apparteniamo\, ma l’importanza dell’impegno sociale ed etico nel fare ‘il mestiere dell’architetto’.\n\nArch talk – FABULISM - Giulia Pozzi e Mirko Andolina\nFabulism è uno studio di progettazione sperimentale con se de a Berlino che opera all'intersezione tra architettura\, paesaggio e urb anistica. La loro ricerca è incentrata sui processi di adattamento dello s pazio ai cambiamenti climatici\, sociali ed economici. La ricerca di Fabul ism si muove in modo interdisciplinare e crede nel ruolo produttivo del pa esaggio e nella creazione di spazi sociali ed ecologici. https://fabulismo ffice.com/\n\nLe iscrizioni ai due eventi devono avvenire entro le ore 12. 00 giorno 4 ottobre 2024\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241005T160000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241005T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Arch Talk – FABULISM Giulia Pozzi e Mirko Andolina - Conferenza / Luogo: Cantina Conte Collalto Via XXIV Maggio 1 - Susegana\n UID:ARC-TV-1682-2646-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno COMFORT ACUSTICO E SICUREZZA ANTINCENDI O PER GLI AMBIENTI SCOLASTICI. NORMATIVA E SOLUZIONI TECNOLOGICHE SOSTENIB ILI\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 07/10/2024\nOrari: 15:00 - 18: 00\nLuogo: Sala Congressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1672&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti @treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrev iso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/09/2024 al 06/10/2024\nDurata comples siva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 98\nQualifica docenti: Arch. Andrea Conato\, Project Sales Specia list Rockfon\nGeom. Enrico Moschini\, Project Sales Specialist ROCKWOOL\n\ nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il convegno si concentra sul ruo lo cruciale del comfort acustico e della sicurezza antincendio nelle scuol e.\nSaranno esaminati da vicino il clima acustico e le prestazioni consegu enti richieste dagli edifici scolastici e saranno presentate le tecniche p iù innovative per migliorare il comfort acustico attraverso l'utilizzo di soluzioni\, in lana di roccia\, a soffitto e a parete. Sarà inoltre approf ondita l'importanza della protezione passiva al fuoco e il ruolo che la la na di roccia può svolgere nel garantire la sicurezza negli edifici scolast ici. Saranno poi analizzate le normative attuali e le soluzioni sostenibil i per garantire la conformità degli edifici per l’istruzione agli standard di sicurezza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241007T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241007T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno COMFORT ACUSTICO E SICUREZZA ANTINCENDIO PER GLI AMBIENTI SCOLASTICI. NORMATIVA E SOLUZIONI TECNOLOGICHE SOSTENIBILI - Convegno / Lu ogo: Sala Congressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV) UID:ARC-TV-1672-2634-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita guidata + conferenza "SUI SENTIERI DI CAR LO SCARPA. GIORNATA DI STUDIO A VICENZA"\nTipo evento: Visita guidata\n\nD ata lezione: 14/10/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 2\nLuog o: Vicenza\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1679&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archi tetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitett itreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/09/2024 al 07/10/2024\nDurata co mplessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 12\nQualifica docenti: MONICA FACCHINI\nUna laurea in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Udine\, un master in “Meto dologie dell’informatica e della comunicazione per le Scienze Umanistiche” conseguito all’Università Statale di Milano\, la partecipazione a innumer evoli corsi specialistici\, seminari e conferenze\, non bastano a spiegare la passione e l’amore per l’arte che muovono il lavoro di Monica Facchini \, guida abilitata dalla Regione Veneto\, che preferisce definirsi “un’ing uaribile narratrice di bellezza”. Usa un proprio modo informale per comuni care e condividere le conoscenze acquisite nel campo dell’arte e dell’arch itettura e propone percorsi inattesi che contribuiscono ad alimentare\, ne lla regione in cui sono “di casa”\, il mito di due grandi architetti appar tenuti ad epoche diverse: Andrea Palladio e Carlo Scarpa.\n\nQuota/e: A ) Quota base (iva inclusa) 73 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad a ttività FATV (iva inclusa) 54 euro \n\nNote costo: Pagamento mediante boni fico bancario intestato a:\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Inte sa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Giornata s tudio Scarpa a Vicenza + nome e cognome\n\nPer ragioni di sicurezza\, la p ossibilità effettiva dell'accesso alla Cava Arcari potrà essere comunicata solo pochi giorni prima della visita.\n\nQualora fosse accordato l'access o alla CAVA ARCARI sarà richiesto a tutti i partecipanti un supplemento di € 24\,40 (iva inclusa).\n\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli APPC di T reviso e FATV organizzano una giornata di studio su Carlo Scarpa\, per rip ercorrere alcuni aspetti ed episodi della sua opera nell’architet-tura e n el design\, spostando l’attenzione\, per una vol-ta\, ad un’altra provinci a veneta: Vicenza. I luoghi toccati in questo breve ma intenso viaggio nel la poetica scar-piana saranno Casa Gallo\, dove avverrà l'incontro con Cle to Munari\, il Laboratorio Morseletto e Cava Arcari. La guida è la storica dell’arte Monica Facchini che\, con poche righe riportate di seguito\, cr ea suggestioni che non possono che indurre al desiderio di nuove scoperte o rinnovate visite: è impossibile non subire il fascino sempre nuovo dell’ opera di uno dei più grandi Maestri del Secolo scorso.\n"Quando abitavo a Vicenza\, avevo sei o sette anni\, ricordo che giocavo a palline tra le ba si attiche di Palazzo Chiericati": queste le parole con cui Carlo Scarpa r acconta il suo debutto in architettura nel documentario prodotto dalla Rai nel 1972. Questo lo sguardo con cui ci muoveremo nella città che non fu s olo "di Palladio"\, ma anche del grande architetto veneziano\, che vi torn erà in pianta stabile negli anni Settanta. Sarà una visita dove architettu ra\, "fare artigiano"\, relazioni sociali e professionali si fonderanno pe r creare un ritratto a tutto tondo del Professore.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241014T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241014T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita guidata + conferenza "SUI SENTIERI DI CARLO SCARPA. GIORNATA DI STUDIO A VICENZA" - Visita guidata / Luogo: Vicenza / 1 di 2 UID:ARC-TV-1679-2642-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita guidata + conferenza "SUI SENTIERI DI CAR LO SCARPA. GIORNATA DI STUDIO A VICENZA"\nTipo evento: Visita guidata\n\nD ata lezione: 14/10/2024\nOrari: 15:00 - 17:00\nNumero lezione: 2 di 2\nLuo go: Vicenza\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=1679&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arch itetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitet titreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/09/2024 al 07/10/2024\nDurata c omplessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 12\nQualifica docenti: MONICA FACCHINI\nUna laurea in Stori a dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Udine\, un master in “Met odologie dell’informatica e della comunicazione per le Scienze Umanistiche ” conseguito all’Università Statale di Milano\, la partecipazione a innume revoli corsi specialistici\, seminari e conferenze\, non bastano a spiegar e la passione e l’amore per l’arte che muovono il lavoro di Monica Facchin i\, guida abilitata dalla Regione Veneto\, che preferisce definirsi “un’in guaribile narratrice di bellezza”. Usa un proprio modo informale per comun icare e condividere le conoscenze acquisite nel campo dell’arte e dell’arc hitettura e propone percorsi inattesi che contribuiscono ad alimentare\, n ella regione in cui sono “di casa”\, il mito di due grandi architetti appa rtenuti ad epoche diverse: Andrea Palladio e Carlo Scarpa.\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 73 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 54 euro \n\nNote costo: Pagamento mediante bon ifico bancario intestato a:\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Int esa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Giornata studio Scarpa a Vicenza + nome e cognome\n\nPer ragioni di sicurezza\, la possibilità effettiva dell'accesso alla Cava Arcari potrà essere comunicat a solo pochi giorni prima della visita.\n\nQualora fosse accordato l'acces so alla CAVA ARCARI sarà richiesto a tutti i partecipanti un supplemento d i € 24\,40 (iva inclusa).\n\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli APPC di Treviso e FATV organizzano una giornata di studio su Carlo Scarpa\, per ri percorrere alcuni aspetti ed episodi della sua opera nell’architet-tura e nel design\, spostando l’attenzione\, per una vol-ta\, ad un’altra provinc ia veneta: Vicenza. I luoghi toccati in questo breve ma intenso viaggio ne lla poetica scar-piana saranno Casa Gallo\, dove avverrà l'incontro con Cl eto Munari\, il Laboratorio Morseletto e Cava Arcari. La guida è la storic a dell’arte Monica Facchini che\, con poche righe riportate di seguito\, c rea suggestioni che non possono che indurre al desiderio di nuove scoperte o rinnovate visite: è impossibile non subire il fascino sempre nuovo dell ’opera di uno dei più grandi Maestri del Secolo scorso.\n"Quando abitavo a Vicenza\, avevo sei o sette anni\, ricordo che giocavo a palline tra le b asi attiche di Palazzo Chiericati": queste le parole con cui Carlo Scarpa racconta il suo debutto in architettura nel documentario prodotto dalla Ra i nel 1972. Questo lo sguardo con cui ci muoveremo nella città che non fu solo "di Palladio"\, ma anche del grande architetto veneziano\, che vi tor nerà in pianta stabile negli anni Settanta. Sarà una visita dove architett ura\, "fare artigiano"\, relazioni sociali e professionali si fonderanno p er creare un ritratto a tutto tondo del Professore.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241014T170000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241014T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita guidata + conferenza "SUI SENTIERI DI CARLO SCARPA. GIORNATA DI STUDIO A VICENZA" - Visita guidata / Luogo: Vicenza / 2 di 2 UID:ARC-TV-1679-2643-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza PARISOTTO + FORMENTON. MILANO-TREVISO /TREVISO-MILANO. RIFLESSIONI DA ARCHITETTI SULLA SERENISSIMA\nTipo evento: Tavola rotonda\n\nData lezione: 15/10/2024\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Stingers Illuminotecnica\, Via Galileo Galilei 16\, 31057 Silea (TV)\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=1683&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.ar chiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 27/09/2024 al 14/10/2024\nDurata complessiva evento : 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 8\ nQualifica docenti: Aldo Parisotto e Massimo Formenton\, architetti italia ni\, fondatori dello studio Parisotto+Formenton architetti\, con sedi a Pa dova e MIlano\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Bora\, Ostro\, B alinverna\, Garbin\, Buriana nel Mara Adriatico\, Grega\, Meistà\, Meinass o\, Lebeccio nel Mar Ligure. Parisotto e Formenton\, da eccellenti velisti quali sono\, conoscono bene questi nomi e altri ancora e cosa con questi viene rappresentato. Molte volte è lo stesso tipo di vento che si fa chiam are in modo diverso e\, a seconda dei mari in cui si palesa\, offre opport unità di navigazione ma anche insidie e pericolosità differenti. Nel proge ttare luoghi destinati alla ospitalità sulle coste dell'Adriatico o su que lle del Mar Ligure le opportunità\, le insidie\, i pericoli\, sono gli ste ssi?\nLeggi\, regole\, istituzioni\, territorio\, società appaltanti\, mae stranze\, committenza\, pubblico\, comunità locali quanto incidono\, e com e?\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241015T200000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241015T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza PARISOTTO + FORMENTON. MILANO-TREVISO/TREVISO-MILANO. RI FLESSIONI DA ARCHITETTI SULLA SERENISSIMA - Tavola rotonda / Luogo: Stinge rs Illuminotecnica\, Via Galileo Galilei 16\, 31057 Silea (TV) UID:ARC-TV-1683-2648-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CAMBIAMENTI CLIMATICI E AREE URBANE\nTipo evento : Convegno\n\nData lezione: 16/10/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Trevis o\, presso l'Auditorium della sede della Provincia di Treviso\, via Cal di Breda n. 116\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1686&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (ar chitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchit ettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/10/2024 al 15/10/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 49\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La Provinc ia di Treviso Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale in collaboraz ione con l' Ordine Architetti PPC di Treviso e con il patrocinio della Reg ione Veneto presenta il convegno rivolto a architetti\, ingegneri\, dottor i agronomi e forestali e ai tecnici delle amministrazioni locali. Con l'oc casione verrà inaugurata l'esposizione dei progetti partecipanti al bando per la realizzazione e la riqualificazione di aree verdi urbane presso il foyer della sede della Provincia.\n\nPer il programma vedasi la locandina\ nIscrizioni direttamente al link della Provincia e sarà presente in loco u n registro per la raccolta delle firme in entrata e in uscita per l'accred itamento.\nScarica il programma:\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241016T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241016T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CAMBIAMENTI CLIMATICI E AREE URBANE - Convegno / Luogo: Treviso\, p resso l'Auditorium della sede della Provincia di Treviso\, via Cal di Bred a n. 116 UID:ARC-TV-1686-2652-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno COSTRUZIONI PREFABBRICATE IN ACCIAIO. S ISTEMA STEELCONCRETE®\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 16/10/2024\n Orari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Sala Congressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nu ova 1\, 31022 Preganziol (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevis o&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1695&apriModEvCodOrdine=ARC-TV& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C . di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:// www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/10/2024 al 15 /10/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 99\nQualifica docenti: Geom. Mauro Pizzol ato - Titolare SteelHome\nProf. Roberto Scotta - Docente e ricercatore di Tecnica delle costruzioni presso l'Università degli Studi di Padova\nArch. Alessandro Bergamin – Libero Professionista\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescr izione evento: Viviamo in un'epoca in cui con un "click" possiamo acquista re tutto ciò che desideriamo...non abbiamo più tempo di\naspettare. Anche nel settore delle costruzioni è cambiato l'approccio del cliente\, che sem pre più spesso richiede tempistiche di esecuzione molto brevi\; i sistemi prefabbricati sono i più adeguati a rispondere a questo tipo di esigenze.\ nIl convegno si occuperà nello specifico di quelli in acciaio\, illustrand o il sistema SteelConcrete®\, che permette un'elevata personalizzazione de i progetti\, garantendo alti standard qualitativi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241016T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241016T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno COSTRUZIONI PREFABBRICATE IN ACCIAIO. SISTEMA STEELCONCRET E® - Convegno / Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\ , 31022 Preganziol (TV) UID:ARC-TV-1695-2662-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri IN VIAGGIO CON CARLO SCARPA_Co nferenza sulla Gipsoteca Canova di Possagno\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 18/10/2024\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, presso l'Audi torium della Fondazione Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta n. 7/9\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=1688&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso .archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 02/10/2024 al 18/10/2024\nDurata complessiva eve nto: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 43\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Evento in collaborazione c on la Fondazione Benetton Studi Ricerche. Primo di una serie di incontri\, organizzati insieme alla rivista internazionale di architettura «Casabell a»\, pensati con lo scopo di portare a Treviso e nel Veneto architetti pro venienti da altre regioni\, per scoprire\, attraverso conferenze pubbliche e visite nei luoghi al centro degli appuntamenti\, alcuni dei progetti re alizzati da Carlo Scarpa. A questo primo incontro parteciperanno architett i provenienti da Milano e dintorni. Seguiranno altri appuntamenti nei pros simi mesi\, che coinvolgeranno di volta in volta architetti di regioni div erse. \nLe conferenze sono aperte anche al pubblico\, pertanto\, non è pos sibile riservare dei posti e per i crediti formativi sarà presente in loco un registro per la raccolta della firme in ingresso e in uscita.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241018T200000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241018T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri IN VIAGGIO CON CARLO SCARPA_Conferenza sulla Gips oteca Canova di Possagno - Convegno / Luogo: Treviso\, presso l'Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta n. 7/9 UID:ARC-TV-1688-2655-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: TREVISO FORENSIC 2024 - Veicoli elettrici e sicu rezza antincendio - Bonus edilizi - Seminario di aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti\, di c\nTipo evento : Seminario\n\nData lezione: 18/10/2024\nOrari: 8:45 - 13:20\nLuogo: Coneg liano (TV)\, Campus San Francesco\, via De Amicis 4\n\nIscrizione/dettagli : https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=A rchitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1689&apri ModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordi ne Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/10/2024 al 17/10/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 48\n\nNote costo: C osto: € 50 (iva inclusa) da pagare all'Ordine Ingegneri TV\n\nCaratteristi che particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Evento in collaborazione con Ordine Ingegneri della provincia di Treviso - SESSIONE MATTUTINA IN P RESENZA\nn. 4 ore di aggiornamento di cui all’art. 7 del D.M. 05/08/2011\n SESSIONE A Sicurezza e Antincendio Auto elettriche e rischi connessi Anali si di un caso e gestione della SESSIONE D Sicurezza e infortunistica con p articolare riferimento alle barriere stradali sicurezza in emergenza\nSESS IONE B Bonus edilizi Fisiologia e patologia di una legislazione. Esperienz e dal fronte e auspici per il futuro\n\nSeminario di aggiornamento in mate ria di prevenzione incendi\, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione n egli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti\, di cui all’ar t. 7 del D.M. 5 agosto 2011. Autorizzato dal dipvvf. DIR-VEN con nota del 16/09/2024 prot. n. U.0024536.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241018T132000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241018T084500 SEQUENCE:0 SUMMARY:TREVISO FORENSIC 2024 - Veicoli elettrici e sicurezza antincendio - Bonus edilizi - Seminario di aggiornamento in materia di prevenzione ince ndi\, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Minist ero dell’Interno dei professionisti\, di c - Seminario / Luogo: Conegliano (TV)\, Campus San Francesco\, via De Amicis 4 UID:ARC-TV-1689-2656-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VIAGGIO STUDIO IN GIAPPONE 2024. TAVOLA ROTONDA\ nTipo evento: Tavola rotonda\n\nData lezione: 18/10/2024\nOrari: 17:30 - 1 9:30\nLuogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC\, Piazza delle Istituzioni\, 30 - Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1696&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (ar chitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchit ettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/10/2024 al 17/10/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 58\nQualifica docenti: Architetti Maurizio Trevisan\, Ste fano Corò\, Pier Paolo Longhetto e Matteo Rossetti.\n\nCosto: Gratuito\n\n \nDescrizione evento: Dal 2018\, FATV ha avviato un approfondimento sull’a rchitettura giapponese tradizionale e contemporanea.\nMediante viaggi-stud io e il coinvolgimento di specialisti italiani e giapponesi\, si è dato vi ta a una ricerca culturale che ha raggiunto risultati significativi.\nIl v iaggio più recente si è svolto a giugno 2024\, e ha interessato le città d i Tokyo\, Kyoto\, Nara\, Kobe e Osaka.\nÈ giunto il momento di fare il pun to su queste esperienze.\n\nAbbiamo chiesto ai nostri Colleghi viaggiatori di partecipare ad una tavola rotonda per offrire un report riassuntivo\, per condividere le informazioni e mettere a confronto le diverse impressio ni.\nAll’evento saranno presenti tutti i viaggiatori 2024. Al tavolo siede ranno gli architetti Stefano Corò\, Pier Paolo Longhetto e Matteo Rossetti .\nAttraverso le immagini catturate e le riflessioni di viaggio desideriam o condividere queste esperienze con i nostri Colleghi.\nTutti sono invitat i.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241018T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241018T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VIAGGIO STUDIO IN GIAPPONE 2024. TAVOLA ROTONDA - Tavola rotonda / Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC\, Piazza delle Istituzioni\, 30 - Treviso UID:ARC-TV-1696-2663-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita guidata alla Biennale d'Arte 2024 - Venez ia\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 19/10/2024\nOrari: 10:00 - 18:00\nLuogo: Arsenale e Giardini - Venezia\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Archite tti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1677&apriModEvC odOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Arc hitetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/09/2024 al 09/10/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 21\nCoordinatore: arch. M aria Cristina Scalet\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 30 euro \n\nNote c osto: II costo del biglietto d’ingresso è di € 30\,00 da versare mediante pagamento tramite PagoPa \nal link https://treviso.architetti.plugandpa y.it/ \nCausale: nome cognome partecipante visita Biennale\n\n\nDescrizi one evento: il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso\, in occasione della Biennale Arte 2024\, organizza una visita guidata che s i svolgerà nella giornata di sabato 19 ottobre p.v. con il seguente progra mma:\nsabato 19 ottobre 2024 – ore 10.00 visita all’Arsenale – ritrovo ore 9.30 all’esterno dell’entrata della sede dell’Arsenale (Campo de la Tana) \, davanti alla rampa di accesso vicino cartello “meeting point\nsabato 19 ottobre 2024 – ore 15.00 visita ai Giardini – ritrovo ore 14.45 all’ester no della sede dei Giardini\, nell’area esterna all’ingresso della mostra\, vicino al cartello “meeting point” all’Infopoint n.10\nLe visite sono ris ervate a un numero massimo di 25 persone.\nL'Ordine si riserva di dar luog o all'iniziativa in base al numero di partecipanti necessario per la soste nibilità dei costi.\n\nL’adesione all’iniziativa e il versamento della quo ta di partecipazione devono avvenire entro il giorno 9 ottobre 2024\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241019T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241019T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita guidata alla Biennale d'Arte 2024 - Venezia - Visita guidata / Luogo: Arsenale e Giardini - Venezia UID:ARC-TV-1677-2640-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La regolarizzazione del patrimonio edilizio esis tente dopo la Legge “Salva casa” di modifica del Testo Unico Edilizia - in presenza e in webinar\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 21/10/2024\ nOrari: 14:30 - 18:45\nLuogo: Presso sede Ordine INgegneri\, Prato della F iera 23 \ne in modalità webinar \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifo rmazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Tre viso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1700&apriModEvCodOrdine=ARC- TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http ://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/10/2024 al 21/10/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cr editi\nNumero massimo partecipanti: 10\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine Architetti PPC di Treviso ha concesso il patrocinio al c onvegno organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso in collaborazio ne con lo Studio legale associato BM&A che si svolgerà il 21/10/2024 sia i n modalità in presenza sia webinar.\nIscrizioni direttamente nel sito dell 'Ordine Ingegneri al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?tipoordine=ingegneri&luogo=treviso \nPer gli architetti parte cipanti sono riconosciuti n. 4 CFP\nIn loco ci sarà il registro per la rac colta delle presenze\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241021T184500 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241021T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La regolarizzazione del patrimonio edilizio esistente dopo la Legge “Salva casa” di modifica del Testo Unico Edilizia - in presenza e in webi nar - Convegno / Luogo: Presso sede Ordine INgegneri\, Prato della Fiera 2 3 \ne in modalità webinar UID:ARC-TV-1700-2668-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar STRATEGIE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE ALL’INTERNO DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA NEL RAPPORTO CON CLIENTI E COLLAB ORATORI\nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 22/10/2024\nOrari: 16:00 - 19:00\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=1684&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwo rld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 27/09/2024 al 21/10/2024\nDurata complessiva evento: 6 o re\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 236\nQu alifica docenti: Cristina Gnan – Coach professionista\, counselor\, format rice e consulente aziendale specializzata in NeuroAgilità Organizzativa®.\ n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 73 euro \n B) Quota ridotta p er abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno vi a email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della qu ota ridotta.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma w ebinar.\n\n\nDescrizione evento: FATV propone un seminario sul tema della comunicazione all’interno degli studi di architettura\, che sarà articolat o in due lezioni. La prima sarà dedicata alle tecniche per comunicare in m odo efficace con clienti e collaboratori\, mentre la seconda illustrerà co me impiegare le neuroscienze per migliorare le capacità comunicative.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241022T190000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241022T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar STRATEGIE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE ALL’INTERNO DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA NEL RAPPORTO CON CLIENTI E COLLABORATORI - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 1 di 2 UID:ARC-TV-1684-2649-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso in presenza EDIFICI SOGGETTI A VINCOLO STO RICO AMBIENTALE - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi \, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’ Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)\nTipo evento: Corso di a ggiornamento\n\nData lezione: 22/10/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sal a conferenze Ordine degli Ingegneri di Treviso\, Prato della Fiera 23 - 31 100 Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=1693&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arch itetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitet titreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/10/2024 al 21/10/2024\nDurata c omplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 64\nQualifica docenti: Ing. Francesco Cicirello\, Comando V VF di Treviso\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 54 euro \n\nNote costo: MODALITA' DI PAGAMENTO:\n1. Carta di Credito\n2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024037\, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/0 6-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCEND I\n\nDescrizione evento: Evento formativo valido ai fini dell'aggiornament o obbligatorio Prevenzione Incendi (D.L.139/06 - D.M.5/8/2011.\nIl corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nel l’elenco Ministeriale\, RSPP\, ASPP e progettisti.\n\nSi intende illustrar e la normativa e le novità per approfondire gli aspetti normativi degli ed ifici soggetti a vincolo storico ambientale con riferimento alle normative RTV10 “Musei\, gallerie\, esposizioni\, mostre\, biblioteche e archivi in edifici tutelati” e RTV 12 “Altre attività in edifici tutelati”.\nIn part icolare\, il nuovo quadro normativo si affianca con un doppio binario\; al lo stato attuale è infatti possibile adottare il D.M. n 569 del 20/05/1992 “Musei\, gallerie\, esposizione e mostre in edifici storici” e il D.M. n 418 del 30/06/1995 “Biblioteche e archivi in edifici storici”.\nI nuovi de creti forniscono nuovi e più precisi approfondimenti sulle soluzioni archi tettoniche che potranno essere utilizzate in tali edifici tutelati che tal volta trovano un vincolo intrinseco dettato dall’impossibilità di poter in tervenire sulla struttura esistente.\nSaranno riportate le indicazioni e s oluzioni progettuali\, anche con l’esposizione di alcuni casi di applicazi one.\n\nProgramma\n• Inquadramento generale\n• Analisi delle regole tecnic he tradizionali per musei\, biblioteche\, archivi e mostre.\n• Introduzion e alla RTV10\n• Analisi della strategia antincendio RTO+RTV\n• Introduzion e alla RTV12\n• Esempi applicativi\n• Test finale\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241022T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241022T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso in presenza EDIFICI SOGGETTI A VINCOLO STORICO AMBIENTALE - C orso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, finalizzato a ma ntenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei profess ionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011) - Corso di aggiornamento / Luogo: Sala conf erenze Ordine degli Ingegneri di Treviso\, Prato della Fiera 23 - 31100 Tr eviso UID:ARC-TV-1693-2660-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar EDIFICI SOGGETTI A VINCOLO STORICO AMBIENTALE - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, f inalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Inte rno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)\nTipo evento: Corso di aggio rnamento\n\nData lezione: 22/10/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Online streaming - Piattaforma "GoToWebinar"\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luog o=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1694&apriModEvCodOrdine =ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/10/20 24 al 21/10/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 175\nQualifica docenti: Ing. Fran cesco Cicirello\, Comando VVF di Treviso\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 54 euro \n\nNote costo: MODALITA' DI PAGAMENTO:\n1. Carta di Cre dito\n2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di T reviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024037\, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).\n\nCaratteris tiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamen to obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Evento formativo valid o ai fini dell'aggiornamento obbligatorio Prevenzione Incendi (D.L.139/06 - D.M.5/8/2011.\nIl corso è rivolto principalmente ad esperti professionis ti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale\, RSPP\, ASPP e progettis ti.\n\nSi intende illustrare la normativa e le novità per approfondire gli aspetti normativi degli edifici soggetti a vincolo storico ambientale con riferimento alle normative RTV10 “Musei\, gallerie\, esposizioni\, mostre \, biblioteche e archivi in edifici tutelati” e RTV 12 “Altre attività in edifici tutelati”.\nIn particolare\, il nuovo quadro normativo si affianca con un doppio binario\; allo stato attuale è infatti possibile adottare i l D.M. n 569 del 20/05/1992 “Musei\, gallerie\, esposizione e mostre in ed ifici storici” e il D.M. n 418 del 30/06/1995 “Biblioteche e archivi in ed ifici storici”.\nI nuovi decreti forniscono nuovi e più precisi approfondi menti sulle soluzioni architettoniche che potranno essere utilizzate in ta li edifici tutelati che talvolta trovano un vincolo intrinseco dettato dal l’impossibilità di poter intervenire sulla struttura esistente.\nSaranno r iportate le indicazioni e soluzioni progettuali\, anche con l’esposizione di alcuni casi di applicazione.\n\nProgramma\n• Inquadramento generale\n• Analisi delle regole tecniche tradizionali per musei\, biblioteche\, archi vi e mostre.\n• Introduzione alla RTV10\n• Analisi della strategia antince ndio RTO+RTV\n• Introduzione alla RTV12\n• Esempi applicativi\n• Test fina le\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241022T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241022T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar EDIFICI SOGGETTI A VINCOLO STORICO AMBIENTALE - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, finalizzato a manten imento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professioni sti (art. 7 D.M. 5/8/2011) - Corso di aggiornamento / Luogo: Online stream ing - Piattaforma "GoToWebinar" UID:ARC-TV-1694-2661-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno LE FACCIATE VENTILATE IN GRES PORCELLAN ATO: UN SISTEMA COSTRUTTIVO ALL'AVANGUARDIA PER L'ARCHITETTURA CONTEMPORAN EA\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 23/10/2024\nOrari: 15:00 - 18:0 0\nLuogo: Antica Coloreria Camolei\, Via Sant’Antonino 210 – Treviso (TV)\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1698&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevi so.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 14/10/2024 al 22/10/2024\nDurata complessiva e vento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipant i: 48\nQualifica docenti: Ing. Alberto Bellini\, Responsabile Sviluppo Ret e Commerciale Gruppo Pamesa\nHector Raya\, Responsabile Sviluppo Commercia le Exagres\nMarco Fedele\, Direttore Commerciale Exagres\nGeom. Paolo De V enezia\, Responsabile Vendite Gruppo Pamesa\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescri zione evento: Le facciate ventilate in gres porcellanato rappresentano ogg i una soluzione costruttiva di grande interesse per il mondo dell'architet tura\, grazie alle elevate prestazioni e alla versatilità applicativa: cos tituite da un rivestimento esterno in gres porcellanato fissato ad una sot tostruttura metallica e separato dalla muratura mediante una camera d'aria ventilata\, offrono numerosi vantaggi dal punto di vista sia tecnico (iso lamento termico e acustico\, resistenza agli agenti atmosferici…) che este tico (ampia gamma di finiture\, effetto materico\, grande formato...).\nQu esto sistema tecnologico\, innovativo e sostenibile\, è in grado di miglio rare le prestazioni energetiche e acustiche degli edifici\, di aumentarne la durata e di conferire loro un aspetto estetico di grande impatto. \nLa versatilità\, inoltre\, lo rende adatto a una vasta gamma di applicazioni\ , dalla riqualificazione di edifici esistenti alla realizzazione di nuove costruzioni.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241023T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241023T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno LE FACCIATE VENTILATE IN GRES PORCELLANATO: UN SISTEMA COS TRUTTIVO ALL'AVANGUARDIA PER L'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA - Convegno / Luo go: Antica Coloreria Camolei\, Via Sant’Antonino 210 – Treviso (TV) UID:ARC-TV-1698-2665-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno "IL GRÈS PORCELLANATO COME SUPERFICIE P ER AMBIENTI COMPLETI E COORDINATI" \nTipo evento: Convegno\n\nData lezione : 29/10/2024\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: M.A.D.E. Srl\, Via Noalese 91/C - 31059 Zero Branco (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1623&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www. ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/10/2024 al 28/10/ 2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\n Numero massimo partecipanti: 56\nQualifica docenti: Monica Magro\, Respons abile Commerciale Italia Atlas Plan\nRoberto Cesaro\, Consulente tecnico d i materiali e superfici per arredo e design d’interni\nFrancesco Zanichell i\, Responsabile Divisione Promozione Atlas Concorde \nEleonora Sernesi\, Retail Key Account specialist Atlas Concorde \nMoreno Brugnotto\, Amminist ratore delegato Brugnotto Group\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento : Durante il convegno saranno presentate le caratteristiche estetiche e te cniche delle grandi lastre in grès porcellanato per il settore arredo\, ev idenziando come le superfici in gres possano rappresentare la scelta ideal e dal punto di vista delle prestazioni e del design per l’intero ambiente residenziale/commerciale\, grazie alla possibilità di creare delle soluzio ni complete e coordinate. Nello specifico\, sarà illustrato il caso studio che ha dato vita ad una collaborazione tra il mondo delle lastre in gres porcellanato Atlas Plan e Brugnotto Group\, una realtà che offre soluzioni diverse e complete per l’arredo\, il contract e il settore retail.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno "IL GRÈS PORCELLANATO COME SUPERFICIE PER AMBIENTI COMPLET I E COORDINATI" - Convegno / Luogo: M.A.D.E. Srl\, Via Noalese 91/C - 310 59 Zero Branco (TV) UID:ARC-TV-1623-2584-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar STRATEGIE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE ALL’INTERNO DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA NEL RAPPORTO CON CLIENTI E COLLAB ORATORI\nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 29/10/2024\nOrari: 16:00 - 19:00\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=1684&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwo rld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 27/09/2024 al 21/10/2024\nDurata complessiva evento: 6 o re\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 236\nQu alifica docenti: Cristina Gnan – Coach professionista\, counselor\, format rice e consulente aziendale specializzata in NeuroAgilità Organizzativa®.\ n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 73 euro \n B) Quota ridotta p er abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno vi a email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della qu ota ridotta.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma w ebinar.\n\n\nDescrizione evento: FATV propone un seminario sul tema della comunicazione all’interno degli studi di architettura\, che sarà articolat o in due lezioni. La prima sarà dedicata alle tecniche per comunicare in m odo efficace con clienti e collaboratori\, mentre la seconda illustrerà co me impiegare le neuroscienze per migliorare le capacità comunicative.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T190000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar STRATEGIE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE ALL’INTERNO DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA NEL RAPPORTO CON CLIENTI E COLLABORATORI - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 2 di 2 UID:ARC-TV-1684-2650-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno INNOVAZIONI NELL’INVOLUCRO EDILIZIO. DA LLA FACCIATA VENTILATA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE DEL TETTO\nTipo evento: Co nvegno\n\nData lezione: 06/11/2024\nOrari: 16:00 - 19:00\nLuogo: Sala Cong ressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV)\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 702&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 25/10/2024 al 05/11/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\n Crediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 59\nQualifi ca docenti: Gian Luca Marcon – Area Manager Alpewa\nMatteo Fedrici – Area Manager PREFA\nIng. Cesare Bianchi – Elevate Official Sales Representative \nArch. Alessandro Piva – Libero Professionista (Studio Alessandro Piva)\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il convegno si propone di forni re ai progettisti aggiornamenti sulle ultime tecnologie\, materiali e norm ative relative all’involucro edilizio\, concentrandosi su facciate ventila te e soluzioni per l’impermeabilizzazione dei tetti. L’incontro intende in oltre sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della sostenibilità ne gli edifici moderni\, illustrando come le innovative tecniche di costruzio ne dell’involucro edilizio possano contribuire a migliorare l’efficienza e nergetica degli edifici.\nLa seconda parte dell’evento sarà dedicata ad un workshop\, nel corso del quale saranno effettuate delle dimostrazioni vol te ad incrementare le competenze tecniche dei professionisti\, permettendo loro di applicare direttamente le conoscenze acquisite in scenari reali e progetti futuri.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241106T190000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241106T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno INNOVAZIONI NELL’INVOLUCRO EDILIZIO. DALLA FACCIATA VENTIL ATA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE DEL TETTO - Convegno / Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV) UID:ARC-TV-1702-2687-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SICUREZZA “AL VOLO”. Cultura e metodologie di Si curezza dal mondo Aeronautico all’Edilizia - Seminario di aggiornamento pe r RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 8 1/2008 e ss.mm.ii)\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezion e: 07/11/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sala Corsi Ordine Architetti P PC di Treviso\, Piazza delle Istituzioni\, 30 - Blocco H\, Treviso\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=1706&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.arch iworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 30/10/2024 al 06/11/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n Qualifica docenti: Arch. Chiara Scantamburlo\, libera professionista speci alizzata in Salute e Sicurezza sul Lavoro\nCom.te Luca Musetti\, Comandant e Istruttore specializzato in Fattore Umano nelle Organizzazioni Complesse ad elevato rischio lesivo\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 e uro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 e uro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa Sa n Paolo\nIBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809\nCAUSALE: Seminario Sicur ezza al volo + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - E venti formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizione evento: Semina rio di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lg s. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07 .2016).\nPartecipazione aperta a tutti gli Architetti\, Pianificatori\, Pa esaggisti\, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.\n\nOBIET TIVI FORMATIVI\nIl seminario si propone di trasferire ai partecipanti le b asi metodologiche e gli strumenti di sicurezza sviluppati in ambito aerona utico\, adattandoli al contesto dell'edilizia. Particolare attenzione sarà dedicata all'approccio sistemico e alla gestione pratica della sicurezza nelle operazioni quotidiane. Saranno trattati in dettaglio la progettazion e\, realizzazione e l’utilizzo delle Liste di Rispondenza\, Liste di Contr ollo (check-list e do-list) e Rapporti di Audit/Ispezione in cantiere. I p artecipanti avranno poi l’occasione di confrontarsi per la redazione di un a lista di controllo al fine di comprendere meglio il corretto metodo di r ealizzazione di tale strumento.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241107T183000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241107T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SICUREZZA “AL VOLO”. Cultura e metodologie di Sicurezza dal mondo A eronautico all’Edilizia - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/C SE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii) - Seminario di aggiornamento / Luogo: Sala Corsi Ordine Architetti PPC di Treviso\, Piazza delle Istituzioni\, 30 - Blocco H\, Treviso UID:ARC-TV-1706-2691-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PAESAGGIO ITALIA_I GIARDINI STORICI: l'eccellenz a dei progetti di restauro grazie ai fondi PNRR\nTipo evento: Convegno\n\n Data lezione: 08/11/2024\nOrari: 11:00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 2\nLu ogo: presso Villa Barbaro a Maser (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luo go=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1687&apriModEvCodOrdin e=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/10/2 024 al 06/11/2024\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento : 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 37\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescr izione evento: L'Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio - AIA PP in collaborazione con l'Ordine APPC di Treviso e con l'Ordine dei dotto ri Agronomi e Forestali organizza un convegno nazionale intitolato "Paesag gio Italia | I giardini storici: l'eccellenza dei progetti di restauro gra zie ai fondi PNRR" che si terrà il giorno 8 novembre 2024 presso Villa Bar baro a Maser\, patrimonio dell'Unesco e oggetto di intervento di restauro del parco con finanziamenti PNRR.\n \nIl Convegno intende tracciare un pri mo bilancio degli effetti che la misura «Programmi per valorizzare l'ident ità dei luoghi : parchi e giardini storici» NextGenerationEU (proposte d'i ntervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici Missione 1\, Component 3\, Misura 2\, Investimento 2.3) ha generato sul n ostro patrimonio paesaggistico.\n\nNota per iscrizioni: posti riservato ai non soci AIAPP il 25% dei posti disponibili\, che vanno ad esaurimento su lla base delle prenotazioni\nSarà disponibile in loco un registro per la r accolta delle firme di presenza in ingresso e in uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241108T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241108T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PAESAGGIO ITALIA_I GIARDINI STORICI: l'eccellenza dei progetti di r estauro grazie ai fondi PNRR - Convegno / Luogo: presso Villa Barbaro a Ma ser (TV) / 1 di 2 UID:ARC-TV-1687-2653-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PAESAGGIO ITALIA_I GIARDINI STORICI: l'eccellenz a dei progetti di restauro grazie ai fondi PNRR\nTipo evento: Convegno\n\n Data lezione: 08/11/2024\nOrari: 14:15 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 2\nLu ogo: presso Villa Barbaro a Maser (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luo go=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1687&apriModEvCodOrdin e=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/10/2 024 al 06/11/2024\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento : 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 37\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescr izione evento: L'Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio - AIA PP in collaborazione con l'Ordine APPC di Treviso e con l'Ordine dei dotto ri Agronomi e Forestali organizza un convegno nazionale intitolato "Paesag gio Italia | I giardini storici: l'eccellenza dei progetti di restauro gra zie ai fondi PNRR" che si terrà il giorno 8 novembre 2024 presso Villa Bar baro a Maser\, patrimonio dell'Unesco e oggetto di intervento di restauro del parco con finanziamenti PNRR.\n \nIl Convegno intende tracciare un pri mo bilancio degli effetti che la misura «Programmi per valorizzare l'ident ità dei luoghi : parchi e giardini storici» NextGenerationEU (proposte d'i ntervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici Missione 1\, Component 3\, Misura 2\, Investimento 2.3) ha generato sul n ostro patrimonio paesaggistico.\n\nNota per iscrizioni: posti riservato ai non soci AIAPP il 25% dei posti disponibili\, che vanno ad esaurimento su lla base delle prenotazioni\nSarà disponibile in loco un registro per la r accolta delle firme di presenza in ingresso e in uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241108T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241108T141500 SEQUENCE:0 SUMMARY:PAESAGGIO ITALIA_I GIARDINI STORICI: l'eccellenza dei progetti di r estauro grazie ai fondi PNRR - Convegno / Luogo: presso Villa Barbaro a Ma ser (TV) / 2 di 2 UID:ARC-TV-1687-2654-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita guidata 'LE VILLE DI PALLADIO...E DINTORN I. Visita a Villa Forni Cerato\, Villa Caldogno e Villa Valmarana ai Nani' \nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 09/11/2024\nOrari: 9:30 - 1 2:30\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Villa Forni Cerato e Villa Caldogno\, VICENZA\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=1699&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archite tti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettit reviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/10/2024 al 06/11/2024\nDurata comp lessiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 12\nQualifica docenti: GUIDA\nMaria Cristina Scalet\n\nQuota/e : A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonat i ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: Pagamento mediant e bonifico bancario intestato a: \nATTENZIONE!!! NUOVE COORDINATE!!\n\nFon dazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT48 L030 6 912 0801 0000 0062 809 \nCAUSALE: Visita ville Palladio + nome e cognome\n \n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti e la Fondazione Architet tura Treviso propongono un itinerario tra le Ville di Palladio nel territo rio vicentino.\nLa visita partirà da Villa Forni-Cerato\, attualmente ogge tto di uno scrupoloso intervento di restauro conservativo che consentirà d i approfondire le tecniche costruttive utilizzate da Andrea Palladio e i s uoi segreti esecutivi.\nSi proseguirà poi con la visita della vicina Villa Caldogno\, con una breve digressione all’attiguo Bunker (esempio di recup ero contemporaneo di una struttura di guerra).\nLa giornata si concluderà con la visita a Villa Valmarana Ai Nani\, molto nota ma visitata raramente \, dove Carlo Scarpa ha risieduto e lavorato ai propri progetti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241109T123000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241109T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita guidata 'LE VILLE DI PALLADIO...E DINTORNI. Visita a Villa F orni Cerato\, Villa Caldogno e Villa Valmarana ai Nani' - Visita guidata / Luogo: Villa Forni Cerato e Villa Caldogno\, VICENZA / 1 di 2 UID:ARC-TV-1699-2666-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita guidata 'LE VILLE DI PALLADIO...E DINTORN I. Visita a Villa Forni Cerato\, Villa Caldogno e Villa Valmarana ai Nani' \nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 09/11/2024\nOrari: 14:30 - 16:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: Villa Valmarana ai Nani\, VICENZA\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=1699&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso .archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 15/10/2024 al 06/11/2024\nDurata complessiva eve nto: 5 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 12\nQualifica docenti: GUIDA\nMaria Cristina Scalet\n\nQuota/e: A) Quo ta base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attivi tà FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: \nATTENZIONE!!! NUOVE COORDINATE!!\n\nFondazione Arc hitettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT48 L030 6912 0801 00 00 0062 809 \nCAUSALE: Visita ville Palladio + nome e cognome\n\n\nDescriz ione evento: L’Ordine degli Architetti e la Fondazione Architettura Trevis o propongono un itinerario tra le Ville di Palladio nel territorio vicenti no.\nLa visita partirà da Villa Forni-Cerato\, attualmente oggetto di uno scrupoloso intervento di restauro conservativo che consentirà di approfond ire le tecniche costruttive utilizzate da Andrea Palladio e i suoi segreti esecutivi.\nSi proseguirà poi con la visita della vicina Villa Caldogno\, con una breve digressione all’attiguo Bunker (esempio di recupero contemp oraneo di una struttura di guerra).\nLa giornata si concluderà con la visi ta a Villa Valmarana Ai Nani\, molto nota ma visitata raramente\, dove Car lo Scarpa ha risieduto e lavorato ai propri progetti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241109T163000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241109T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita guidata 'LE VILLE DI PALLADIO...E DINTORNI. Visita a Villa F orni Cerato\, Villa Caldogno e Villa Valmarana ai Nani' - Visita guidata / Luogo: Villa Valmarana ai Nani\, VICENZA / 2 di 2 UID:ARC-TV-1699-2667-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso base sulla tecnologia del calcestruzzo\nTi po evento: Corso\n\nData lezione: 11/11/2024\nOrari: 13:00 - 19:30\nNumero lezione: 1 di 3\nLuogo: BHR Hotel di Quinto di Treviso \n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1707 &apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\ n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 31/10/2024 al 10/11/2024\nDurata complessiva evento: 13 ore\nCr editi totali evento: 10 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: LìOrdine in collaborazione con Master B uilders Solutions Italia spa\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241111T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241111T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso base sulla tecnologia del calcestruzzo - Corso / Luogo: BHR H otel di Quinto di Treviso / 1 di 3 UID:ARC-TV-1707-2692-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso base sulla tecnologia del calcestruzzo\nTi po evento: Corso\n\nData lezione: 12/11/2024\nOrari: 9:00 - 13:30\nNumero lezione: 2 di 3\nLuogo: BHR Hotel di Quinto di Treviso \n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1707& apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n \n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 31/10/2024 al 10/11/2024\nDurata complessiva evento: 13 ore\nCre diti totali evento: 10 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: LìOrdine in collaborazione con Master Bu ilders Solutions Italia spa\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241112T133000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241112T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso base sulla tecnologia del calcestruzzo - Corso / Luogo: BHR H otel di Quinto di Treviso / 2 di 3 UID:ARC-TV-1707-2693-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso base sulla tecnologia del calcestruzzo\nTi po evento: Corso\n\nData lezione: 12/11/2024\nOrari: 14:30 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 3\nLuogo: BHR Hotel di Quinto di Treviso \n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1707 &apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\ n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 31/10/2024 al 10/11/2024\nDurata complessiva evento: 13 ore\nCr editi totali evento: 10 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: LìOrdine in collaborazione con Master B uilders Solutions Italia spa\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241112T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241112T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso base sulla tecnologia del calcestruzzo - Corso / Luogo: BHR H otel di Quinto di Treviso / 3 di 3 UID:ARC-TV-1707-2694-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso in presenza FSE – NORMATIVE DI RIFERIMENT O E DEFINIZIONE DEGLI SCENARI - Corso di aggiorn. in materia di prevenzio ne incendi\, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Minis tero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 13/11/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\n Luogo: Sala conferenze Ordine degli Ingegneri di Treviso\, Prato della Fie ra 23 - 31100 Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1703&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tre viso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordi nearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/10/2024 al 12/11/2024 \nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 68\nQualifica docenti: Ing. Massimo Fratti\, Coma ndo VVF Treviso\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 54 euro \n\nNot e costo: MODALITA' DI PAGAMENTO:\n1. Carta di Credito\n2. Bonifico intesta to a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 32 12 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024039\, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).\n\nCaratteristiche particolari: DL.139 /06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCE NDI\n\nDescrizione evento: Evento formativo valido ai fini dell'aggiorname nto obbligatorio Prevenzione Incendi (D.L.139/06 - D.M.5/8/2011.\nIl corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti n ell’elenco Ministeriale\, RSPP\, ASPP e progettisti.\n\nSi intende illustr are l’ingegneria della sicurezza antincendio come metodologia di approccio prestazionale che consente\, con l’applicazione di principi ingegneristic i\, di regole e di giudizi esperti basati sulla valutazione scientifica de l fenomeno della combustione\, degli effetti dell’incendio e del comportam ento umano\, una valutazione quantitativa del livello di sicurezza antince ndio rispetto a prestabilite soglie prestazionali e con riferimento ad ipo tizzati scenari d’incendio ritenuti ragionevolmente credibili.\n\nProgramm a:\n\nLa metodologia di progettazione dell’ingegneria della sicurezza anti ncendio\n - Analisi preliminare\n - Analisi quantitativa\n\nScenari di inc endio per la progettazione prestazionale\n\nSalvaguardia della vita con la progettazione prestazionale\n - Criteri di progettazione\n - Modelli\n - Calcolo RSET\n- Test finale\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso in presenza FSE – NORMATIVE DI RIFERIMENTO E DEFINIZIONE DEG LI SCENARI - Corso di aggiorn. in materia di prevenzione incendi\, finali zzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno d ei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011) - Corso di aggiornamento / Luogo: Sala conferenze Ordine degli Ingegneri di Treviso\, Prato della Fiera 23 - 31100 Treviso UID:ARC-TV-1703-2688-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar FSE – NORMATIVE DI RIFERIMENTO E DEFINIZIONE DEGLI SCENARI - Corso di aggiornamento in materia di prevenzi one incendi\, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Mini stero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 13/11/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\ nLuogo: Online streaming - Piattaforma "GoToWebinar"\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1704&apr iModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 24/10/2024 al 12/11/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 178\nQualifica doc enti: Ing. Massimo Fratti\, Comando VVF Treviso\n\nQuota/e: A) Quota ba se (iva inclusa) 54 euro \n\nNote costo: MODALITA' DI PAGAMENTO:\n1. Carta di Credito\n2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provinc ia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024039\ , Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).\n\nCar atteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggi ornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Evento formativ o valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio Prevenzione Incendi (D.L. 139/06 - D.M.5/8/2011.\nIl corso è rivolto principalmente ad esperti profe ssionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale\, RSPP\, ASPP e pr ogettisti.\n\nSi intende illustrare l’ingegneria della sicurezza antincend io come metodologia di approccio prestazionale che consente\, con l’applic azione di principi ingegneristici\, di regole e di giudizi esperti basati sulla valutazione scientifica del fenomeno della combustione\, degli effet ti dell’incendio e del comportamento umano\, una valutazione quantitativa del livello di sicurezza antincendio rispetto a prestabilite soglie presta zionali e con riferimento ad ipotizzati scenari d’incendio ritenuti ragion evolmente credibili.\n\nProgramma:\n\nLa metodologia di progettazione dell ’ingegneria della sicurezza antincendio\n - Analisi preliminare\n - Analis i quantitativa\n\nScenari di incendio per la progettazione prestazionale\n \nSalvaguardia della vita con la progettazione prestazionale\n - Criteri d i progettazione\n - Modelli\n - Calcolo RSET\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar FSE – NORMATIVE DI RIFERIMENTO E DEFINIZIONE DEGLI S CENARI - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, final izzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011) - Corso di aggiornamento / Luogo : Online streaming - Piattaforma "GoToWebinar" UID:ARC-TV-1704-2689-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso avanzato sulla tecnologia del calcestruzzo \nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 13/11/2024\nOrari: 9:00 - 13:30\nNum ero lezione: 1 di 4\nLuogo: BHR Hotel di Quinto di Treviso \n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 708&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 30/10/2024 al 11/11/2024\nDurata complessiva evento: 14 ore\ nCrediti totali evento: 10 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nCos to: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'ordine architetti ppc in collabora zione con Master Builders Solutions Italia spa\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T133000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso avanzato sulla tecnologia del calcestruzzo - Corso / Luogo: B HR Hotel di Quinto di Treviso / 1 di 4 UID:ARC-TV-1708-2695-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso avanzato sulla tecnologia del calcestruzzo \nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 13/11/2024\nOrari: 14:30 - 18:00\nNu mero lezione: 2 di 4\nLuogo: BHR Hotel di Quinto di Treviso \n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1708&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld .it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 30/10/2024 al 11/11/2024\nDurata complessiva evento: 14 ore \nCrediti totali evento: 10 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nCo sto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'ordine architetti ppc in collabor azione con Master Builders Solutions Italia spa\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso avanzato sulla tecnologia del calcestruzzo - Corso / Luogo: B HR Hotel di Quinto di Treviso / 2 di 4 UID:ARC-TV-1708-2696-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso avanzato sulla tecnologia del calcestruzzo \nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 14/11/2024\nOrari: 9:00 - 13:30\nNum ero lezione: 3 di 4\nLuogo: BHR Hotel di Quinto di Treviso \n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 708&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 30/10/2024 al 11/11/2024\nDurata complessiva evento: 14 ore\ nCrediti totali evento: 10 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nCos to: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'ordine architetti ppc in collabora zione con Master Builders Solutions Italia spa\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241114T133000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241114T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso avanzato sulla tecnologia del calcestruzzo - Corso / Luogo: B HR Hotel di Quinto di Treviso / 3 di 4 UID:ARC-TV-1708-2697-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso avanzato sulla tecnologia del calcestruzzo \nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 14/11/2024\nOrari: 14:30 - 16:30\nNu mero lezione: 4 di 4\nLuogo: BHR Hotel di Quinto di Treviso \n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1708&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld .it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 30/10/2024 al 11/11/2024\nDurata complessiva evento: 14 ore \nCrediti totali evento: 10 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nCo sto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'ordine architetti ppc in collabor azione con Master Builders Solutions Italia spa\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241114T163000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241114T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso avanzato sulla tecnologia del calcestruzzo - Corso / Luogo: B HR Hotel di Quinto di Treviso / 4 di 4 UID:ARC-TV-1708-2698-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno "SISTEMI IN EPS PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO E L’ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI"\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 14/11/2024\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: Sala co rsi Ordine Architetti PPC di Treviso\, Piazza delle Istituzioni 30\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=1709&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.arch iworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 04/11/2024 al 13/11/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 59\n Qualifica docenti: Dott.ssa Irene Piva\, Responsabile Ufficio Tecnico e Co mmerciale Re.Pack Srl\nEnrico Scappochin\, CEO Re.Pack Srl\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: Il convegno si propone di analizzare le esige nze attuali del mercato edile ed individuare gli obiettivi da perseguire i n forza di quanto introdotto dalla “Direttiva Case Green” relativamente al la riduzione dei consumi energetici legati al comparto edile. In quest’ott ica di efficientamento energetico degli edifici\, saranno illustrate diver se soluzioni sostenibili dal punto di vista economico e ambientale\, esami nando le proposte in EPS nel campo dell’isolamento termoacustico e della r iqualificazione del patrimonio esistente. Particolare attenzione sarà dedi cata alla mitigazione del ponte termico sul foro finestra e nel sottogrond a\, all’isolamento termico e alla ventilazione delle coperture\, tramite l ’impiego di soluzioni prefabbricate e prodotte su misura\, fornendo sugger imenti di posa in diversi contesti con esempi reali di applicazione\, anal izzando anche i risultati che si possono ottenere in termini di risparmio energetico e di miglioramento del comfort abitativo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241114T123000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241114T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno "SISTEMI IN EPS PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDI LIZIO E L’ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI" - Convegno / Luogo: Sala corsi O rdine Architetti PPC di Treviso\, Piazza delle Istituzioni 30 UID:ARC-TV-1709-2699-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario Inarcassa: PROGETTARE IL FUTURO: LA SF IDA DELLA PREVIDENZA\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 15/11/2024\nO rari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Conegliano (TV)\, Teatro Dina Orsi\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=1705&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwor ld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 31/10/2024 al 14/11/2024\nDurata complessiva evento: 4 or e\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 258\nCoo rdinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche partic olari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Or dine\, in collaborazione con Inarcassa e Fondazione Inarcassa\, organizza un seminario di aggiornamento sui temi della Previdenza e della Deontologi a.\nPrenderanno parte al seminario il Vicepresidente di Inarcassa Massimo Garbari e il Consigliere della Fondazione Inarcassa Sergio Martinelli. \n\ nProgramma\nInterverranno:\nIng. Massimo Garbari – vicepresidente Inarcass a\n“INARCASSA\, LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI. LE SFIDE DEL PRES ENTE\, GLI OBIETTIVI DEL FUTURO”\n\nArch. Sergio Martinelli – Condigliere Fondazione Inarcassa\n“LA FONDAZIONE INARCASSA COSA FA PER TE ARCHITETTO L IBERO PROFESSIONISTA” sarà il titolo dell’intervento dell’Architetto Marti nelli.\n\nIn caso di impedimenti a partecipare è assolutamente necessario cancellare la propria iscrizione dal portale\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241115T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241115T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario Inarcassa: PROGETTARE IL FUTURO: LA SFIDA DELLA PREVIDENZ A - Convegno / Luogo: Conegliano (TV)\, Teatro Dina Orsi UID:ARC-TV-1705-2690-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso SISTEMI ANTICADUTA\, DI PROTEZIONE COLLETT IVA E DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e C SP/CSE per il mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corr etto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Tn e BZ)\nTipo evento: Cor so di aggiornamento\n\nData lezione: 20/11/2024\nOrari: 10:00 - 16:00\nLuo go: ROTHO BLAAS SRL\, Via Dell'Adige 2/1\, 39040 - Cortaccia Sulla Strada del Vino (BZ)\nDocente/i: Architetto Iunior LOICK MATTANA \n\nIscrizion e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti poOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =1710&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworl d.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizi oni aperte dal: 08/11/2024 al 15/11/2024\nDurata complessiva evento: 6 ore \nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 22\nQuali fica docenti: Tecnici RothoBlaas\narch. ir Loick Mattana\, libero professi onista specializzato in materia di sicurezza sul lavoro\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 54 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad att ività FATV (iva inclusa) 42 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato t ramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: \nFondazione Architettu ra Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT48L0306912080100000062809\n CAUSALE: Corso sistemi anticaduta + nome e cognome\n\nCaratteristiche part icolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescr izione evento: Corso di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CS E finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e c orretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trent o e Bolzano 07.07.2016).\nPartecipazione aperta a tutti gli Architetti\, P ianificatori\, Paesaggisti\, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.\n\nIl corso ha l'obiettivo di fornire una formazione specifica pe r la corretta progettazione di sistemi anticaduta\, di sistemi di protezio ne collettiva e degli specifici dispositivi di protezione individuale per il rischio di caduta dall'alto.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241120T160000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241120T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso SISTEMI ANTICADUTA\, DI PROTEZIONE COLLETTIVA E DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE per il mante nimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 10 6/2009 Accordo Stato Regioni Tn e BZ) - Corso di aggiornamento / Luogo: RO THO BLAAS SRL\, Via Dell'Adige 2/1\, 39040 - Cortaccia Sulla Strada del Vi no (BZ) UID:ARC-TV-1710-2700-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno DESIGN E CERTIFICAZIONI NEL PARQUET: NU OVE TENDENZE PER SPAZI CERTIFICATI E SOSTENIBILI\nTipo evento: Convegno\n\ nData lezione: 22/11/2024\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: Cadorin Group\, Loc alità Coe 34\, Possagno (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1711&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://w ww.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/11/2024 al 21/ 11/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 credit i\nNumero massimo partecipanti: 33\nQualifica docenti: Rita Cadorin – CEO e Art Director Cadorin Group Srl\nManuele Felizia – Direttore Tecnico comm erciale Cadorin Group Sr\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il co nvegno si propone di esplorare le ultime tendenze nel settore del parquet\ , ponendo l’accento sull’importanza del design e delle certificazioni per garantire qualità\, sostenibilità e rispetto delle normative internazional i.\nDurante l’incontro i professionisti avranno l’opportunità di approfond ire norme e documenti che assicurano non solo l’origine sostenibile delle materie prime\, ma anche l’elevata attenzione dell’Azienda a produrre parq uet con il minimo impatto possibile.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241122T123000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241122T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno DESIGN E CERTIFICAZIONI NEL PARQUET: NUOVE TENDENZE PER SP AZI CERTIFICATI E SOSTENIBILI - Convegno / Luogo: Cadorin Group\, Località Coe 34\, Possagno (TV) UID:ARC-TV-1711-2701-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza IN PRESENZA 'RACCONTARE L'ARCHITETTUR A. PRIMO INCONTRO. Aldo Amoretti + Olga Starodubova + Marco Ciarlo. Dal pr imo scatto alla mostra fotografica\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezion e: 28/11/2024\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Lab27 – Strada Scudetto n. 27\ , 31100 Treviso (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=1712&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Trev iso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordin earchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/11/2024 al 27/11/2024\ nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 45\nQualifica docenti: Aldo Amoretti\, fotografo d i architettura\nOlga Starodubova\, architetto\nMarco Ciarlo\, architetto\n \nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per ab bonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato t ramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTUR A TREVISO\nBanca Intesa San Paolo\nIBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 \nCausale: Raccontare l’architettura 1 + nome e cognome\n\n\nDescrizione e vento: In continuità con il primo ciclo di incontri svolti nel 2023\, pros egue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”\, curata da Fondazion e Architettura Treviso. Le tre nuove conferenze saranno un'occasione per c ontinuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racco nto rappresenta una delle componenti fondamentali del mestiere dell’archit etto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista d i diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo dirett o con chi vive l’architettura\, utilizzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comuni cazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme.Il primo in contro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti\, che insieme agli architet ti Olga Starodubova e Marco Ciarlo racconterà le diverse forme di collabor azione per il racconto fotografico.\nIl secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’architetto Kuno Mayr che racconte rà come\, nonostante la proliferazione di modelli digitali\, il modello fi sico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile\, a livello sensoriale\, uno spazio immaginato. L’ultimo incon tro sarà dedicato alla rivista dell’Ordine degli Architetti\, Pianificator i\, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’editoria nel mondo dell’architettura\; dialogheranno sul tema Francesco Greguol dello Studio Iknoki e l’architetto Paolo Panet to redattore della rivista.\n\nParallelamente agli incontri sarà possibile visitare la mostra “Fundamenta” con il lavoro fotografico di Aldo Amorett i. Saranno esposte 18 opere che rappresentano i fondamenti dell’Architettu ra: luogo\, storia\, tempo\, geometria\, luce\, materia\, suolo\, limite e orizzonte. Per ciascuno di questi temi l’autore ha selezionato una coppia di fotografie ciascuna delle quali è introdotta da una citazione di nove autorevoli studiosi provenienti da diverse generazioni e orientamenti.L’es posizione “Fundamenta” è stata pensata come una occasione per affrontare d elicate tematiche di carattere teorico e per ribadire la fecondità della r elazione tra fotografia d’autore e architettura\, soprattutto quando lo sg uardo e la sensibilità del fotografo si mostra capace di andare ben oltre la pura apparenza\, e ci introduce invece in una dimensione altra\, quella del pensiero che si interroga sulla natura profonda dell’Architettura.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241128T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241128T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza IN PRESENZA 'RACCONTARE L'ARCHITETTURA. PRIMO INCONTRO. Aldo Amoretti + Olga Starodubova + Marco Ciarlo. Dal primo scatto alla mos tra fotografica - Conferenza / Luogo: Lab27 – Strada Scudetto n. 27\, 3110 0 Treviso (TV) UID:ARC-TV-1712-2702-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR Conferenza "RACCONTARE L'ARCHITETTURA. P RIMO INCONTRO. Aldo Amoretti + Olga Starodubova + Marco Ciarlo. Dal primo scatto alla mostra fotografica"\nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 28/ 11/2024\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=1713&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwo rld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 14/11/2024 al 28/11/2024\nDurata complessiva evento: 2 o re\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 230\nQu alifica docenti: Aldo Amoretti\, fotografo di architettura\nOlga Starodubo va\, architetto\nMarco Ciarlo\, architetto\n\nQuota/e: A) Quota base (i va inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 eu ro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attiv ità di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattafo rma per usufruire della quota gratuita\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni rip ortate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: In continuità c on il primo ciclo di incontri svolti nel 2023\, prosegue la ricerca sul te ma “Raccontare l’Architettura”\, curata da Fondazione Architettura Treviso . Le tre nuove conferenze saranno un'occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racconto rappresenta una de lle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo pre zioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difende re le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’archi tettura\, utilizzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei profe ssionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme.Il primo incontro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti\, che insieme agli architetti Olga Starodubova e Marco Ciarlo racconterà le diverse forme di collaborazione per il racconto fotografico.\nIl secondo incontro sarà dedicato al modello di architettur a e vedrà ospite l’architetto Kuno Mayr che racconterà come\, nonostante l a proliferazione di modelli digitali\, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile\, a livell o sensoriale\, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rivista dell’Ordine degli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Cons ervatori della provincia di Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’ editoria nel mondo dell’architettura\; dialogheranno sul tema Francesco Gr eguol dello Studio Iknoki e l’architetto Paolo Panetto redattore della riv ista.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241128T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241128T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR Conferenza "RACCONTARE L'ARCHITETTURA. PRIMO INCONTRO. Aldo Amoretti + Olga Starodubova + Marco Ciarlo. Dal primo scatto alla mostra fotografica" - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1713-2703-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Presentazione Pièra 19 alla Oikos Venezia\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 29/11/2024\nOrari: 17:00 - 20:00\nLuog o: Gruaro (VE)\, via della Tecnica n. 6 – Atelier Museo del Made in Italy\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1718&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevi so.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 14/11/2024 al 27/11/2024\nDurata complessiva e vento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipant i: 38\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine degli Architett i PPC di Treviso ha organizzato una visita all’azienda OIKOS VENEZIA Srl d i Gruaro (VE)\, via della Tecnica n. 6 – Atelier Museo del Made in Italy.\ nL’incontro sarà anche l’occasione di presentare il nuovo numero di Pièra\ , in uscita sabato 23 novembre.\n\nProgramma\nOre 17.00 Aperitivo di benve nuto presso il nostro showroom “Atelier Oikos” e visita libera del Museo d el Made in Italy allestito all’interno della sala mostra e che ospita una selezione delle icone del design italiano.\nOre 17.30 Visita guidata dello stabilimento produttivo “Arsenale Oikos”\, dove la sapienza artigianale i ncontra l’organizzazione industriale e le architetture d’ingresso prendono forma attraverso lavorazioni completamente internalizzate.\nOre 18.30 Pre sentazione generale dell’azienda \nOre 19.30 Presentazione di Pièra 19\nOr e 20:00 Termine dell’evento con cena a buffet\n\nL’adesione all’iniziativa \, limitata ad un massimo di 40 partecipanti\nSi evidenzia che essendo ris ervata ad un numero limitato di partecipanti la prenotazione è vincolante in caso di impossibilità a partecipare è necessario comunicarlo alla segre teria in modo da consentire la partecipazione ad altri colleghi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T200000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Presentazione Pièra 19 alla Oikos Venezia - Conferenza / Luogo: Gru aro (VE)\, via della Tecnica n. 6 – Atelier Museo del Made in Italy UID:ARC-TV-1718-2708-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA MINI-SANATORIA E DILIZIA EX D.L. N. 69 DEL 29.05.2024\, CONV. IN L. N. 105 DEL 27.07.2024 “ SALVA CASA”\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: sessione mattutina\n Data lezione: 29/11/2024\nOrari: 9:00 - 13:30\nNumero lezione: 1 di 2\nLuo go: presso il Teatro Accademico di Castelfranco e in modalità webinar attr averso la piattaforma Zoom\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1719&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. d i Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www .ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/11/2024 al 29/11 /2024\nDurata complessiva evento: 7 ore\nCrediti totali evento: 7 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 35\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione event o: XXV CONVEGNO organizzato dall'Associazione Veneta Avvocati Amministrati visti con il patrocinio di Città di Castelfranco V.\, Provincia di Treviso e Centro Studi Marca Trevigiana che si svolgerà\n\nvenerdì 29 novembre 20 24\ncon orario 9.00-13.30 e 15-18.30\nin presenza presso il Teatro Accadem ico di Castelfranco\n\nCFP: per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC sono riconosciuti n. 7 CFP\n\nMODALITA' DI ISCRIZIONE:\n\nL'evento è grat uito previa iscrizione entro il 26/11/2024 inviando una mail a\niscrizioni .avaa@gmail.com che dovrà indicare in oggetto "Convegno di Castelfranco" e i seguenti dati:\nnome e cognome del richiedente indicando il titolo prof essionale e Albo (fondamentale per l'assegnazione dei cfp) e modalità scel ta di partecipazione: se in presenza oppure online in diretta webinar e qu indi l’indirizzo e-mail a cui sarà inviato dalla Segreteria organizzativa il link di collegamento il giorno antecedente al convegno.\n\nIn loco sarà presente un registro per la raccolta della firma in ingresso e in uscita\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T133000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA MINI-SANATORIA EDILIZIA EX D.L. N. 69 DEL 29.05.2024\, CONV. IN L. N. 105 DEL 27.07.2024 “SALVA CASA” - Conve gno / Luogo: presso il Teatro Accademico di Castelfranco e in modalità web inar attraverso la piattaforma Zoom / 1 di 2 UID:ARC-TV-1719-2709-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA MINI-SANATORIA E DILIZIA EX D.L. N. 69 DEL 29.05.2024\, CONV. IN L. N. 105 DEL 27.07.2024 “ SALVA CASA”\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: sessione pomeridiana \nData lezione: 29/11/2024\nOrari: 15:00 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\n Luogo: presso il Teatro Accademico di Castelfranco e in modalità webinar a ttraverso la piattaforma Zoom\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevis o&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1719&apriModEvCodOrdine=ARC-TV& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C . di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:// www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/11/2024 al 29 /11/2024\nDurata complessiva evento: 7 ore\nCrediti totali evento: 7 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 35\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: XXV CONVEGNO organizzato dall'Associazione Veneta Avvocati Amministr ativisti con il patrocinio di Città di Castelfranco V.\, Provincia di Trev iso e Centro Studi Marca Trevigiana che si svolgerà\n\nvenerdì 29 novembre 2024\ncon orario 9.00-13.30 e 15-18.30\nin presenza presso il Teatro Acca demico di Castelfranco\n\nCFP: per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC sono riconosciuti n. 7 CFP\n\nMODALITA' DI ISCRIZIONE:\n\nL'evento è g ratuito previa iscrizione entro il 26/11/2024 inviando una mail a\niscrizi oni.avaa@gmail.com che dovrà indicare in oggetto "Convegno di Castelfranco " e i seguenti dati:\nnome e cognome del richiedente indicando il titolo p rofessionale e Albo (fondamentale per l'assegnazione dei cfp) e modalità s celta di partecipazione: se in presenza oppure online in diretta webinar e quindi l’indirizzo e-mail a cui sarà inviato dalla Segreteria organizzati va il link di collegamento il giorno antecedente al convegno.\n\nIn loco s arà presente un registro per la raccolta della firma in ingresso e in usci ta\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T183000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA MINI-SANATORIA EDILIZIA EX D.L. N. 69 DEL 29.05.2024\, CONV. IN L. N. 105 DEL 27.07.2024 “SALVA CASA” - Conve gno / Luogo: presso il Teatro Accademico di Castelfranco e in modalità web inar attraverso la piattaforma Zoom / 2 di 2 UID:ARC-TV-1719-2710-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri IN VIAGGIO CON CARLO SCARPA_Co nferenza sulla Tomba Brion\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 29/11 /2024\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, presso spazi Bomben della Fo ndazione Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta n. 7/9\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1725 &apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\ n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 18/11/2024 al 28/11/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCre diti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\n\nCosto: G ratuito\n\n\nDescrizione evento: Evento in collaborazione con la Fondazion e Benetton Studi Ricerche. Primo di una serie di incontri\, organizzati in sieme alla rivista internazionale di architettura «Casabella»\, pensati co n lo scopo di portare a Treviso e nel Veneto architetti provenienti da alt re regioni\, per scoprire\, attraverso conferenze pubbliche e visite nei l uoghi al centro degli appuntamenti\, alcuni dei progetti realizzati da Car lo Scarpa. \nProsegue con un nuovo appuntamento il ciclo di incontri In vi aggio con Carlo Scarpa\, nato da una idea sviluppata con la rivista d’arch itettura «Casabella» e curato da J.K. Mauro Pierconti\, storico dell’archi tettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. La rassegna ha t ra i suoi scopi quello di incentivare la visita delle opere dell’architett o veneziano in Veneto\, anche da parte di persone di altre regioni d’Itali a. Ogni incontro focalizzerà l’attenzione su uno o più lavori scarpiani.\n \nLe conferenze sono aperte anche al pubblico\, pertanto\, non è possibile riservare dei posti e per i crediti formativi sarà presente in loco un re gistro per la raccolta della firme in ingresso e in uscita.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T200000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri IN VIAGGIO CON CARLO SCARPA_Conferenza sulla Tomb a Brion - Conferenza / Luogo: Treviso\, presso spazi Bomben della Fondazio ne Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta n. 7/9 UID:ARC-TV-1725-2718-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR_LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA MINI-SAN ATORIA EDILIZIA EX D.L. N. 69 DEL 29.05.2024\, CONV. IN L. N. 105 DEL 27.0 7.2024 “SALVA CASA”\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 29/11/2024\nOr ari: 9:00 - 13:30\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: In modalità webinar attr averso la piattaforma Zoom\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1731&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. d i Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www .ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/11/2024 al 29/11 /2024\nDurata complessiva evento: 7 ore\nCrediti totali evento: 7 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 74\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione event o: XXV CONVEGNO organizzato dall'Associazione Veneta Avvocati Amministrati visti con il patrocinio di Città di Castelfranco V.\, Provincia di Treviso e Centro Studi Marca Trevigiana che si svolgerà\n\nWEBINAR\n\nvenerdì 29 novembre 2024\ncon orario 9.00-13.30 e 15-18.30\nmodalità webinar attraver so la piattaforma Zoom\n\nCFP: per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC sono riconosciuti n. 7 CFP \n\nMODALITA' DI ISCRIZIONE:\n\nL'evento è gratuito previa iscrizione entro il 26/11/2024 inviando una mail a\niscriz ioni.avaa@gmail.com che dovrà indicare in oggetto "Convegno di Castelfranc o" e i seguenti dati:\nnome e cognome del richiedente indicando il titolo professionale e Albo (fondamentale per l'assegnazione dei cfp) e modalità scelta di partecipazione: se in presenza oppure online in diretta webinar e quindi l’indirizzo e-mail a cui sarà inviato dalla Segreteria organizzat iva il link di collegamento il giorno antecedente al convegno.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T133000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR_LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA MINI-SANATORIA EDILIZIA EX D.L. N. 69 DEL 29.05.2024\, CONV. IN L. N. 105 DEL 27.07.2024 “SALVA CASA” - Convegno / Luogo: In modalità webinar attraverso la piattaforma Zoom / 1 di 2 UID:ARC-TV-1731-2724-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR_LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA MINI-SAN ATORIA EDILIZIA EX D.L. N. 69 DEL 29.05.2024\, CONV. IN L. N. 105 DEL 27.0 7.2024 “SALVA CASA”\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 29/11/2024\nOr ari: 15:00 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: In modalità webinar att raverso la piattaforma Zoom\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso& apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1731&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&ap riModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://ww w.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/11/2024 al 29/1 1/2024\nDurata complessiva evento: 7 ore\nCrediti totali evento: 7 crediti \nNumero massimo partecipanti: 74\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione even to: XXV CONVEGNO organizzato dall'Associazione Veneta Avvocati Amministrat ivisti con il patrocinio di Città di Castelfranco V.\, Provincia di Trevis o e Centro Studi Marca Trevigiana che si svolgerà\n\nWEBINAR\n\nvenerdì 29 novembre 2024\ncon orario 9.00-13.30 e 15-18.30\nmodalità webinar attrave rso la piattaforma Zoom\n\nCFP: per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC sono riconosciuti n. 7 CFP \n\nMODALITA' DI ISCRIZIONE:\n\nL'evento è gratuito previa iscrizione entro il 26/11/2024 inviando una mail a\niscri zioni.avaa@gmail.com che dovrà indicare in oggetto "Convegno di Castelfran co" e i seguenti dati:\nnome e cognome del richiedente indicando il titolo professionale e Albo (fondamentale per l'assegnazione dei cfp) e modalità scelta di partecipazione: se in presenza oppure online in diretta webinar e quindi l’indirizzo e-mail a cui sarà inviato dalla Segreteria organizza tiva il link di collegamento il giorno antecedente al convegno.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T183000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR_LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA MINI-SANATORIA EDILIZIA EX D.L. N. 69 DEL 29.05.2024\, CONV. IN L. N. 105 DEL 27.07.2024 “SALVA CASA” - Convegno / Luogo: In modalità webinar attraverso la piattaforma Zoom / 2 di 2 UID:ARC-TV-1731-2725-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_Talk PARABASE Oggetti Avanzati: Re-Use in A rchitecture\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 04/12/2024\nOrari: 1 7:30 - 19:30\nLuogo: Treviso\, Auditorium Museo di Santa Caterina - p.zza Botter 1\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=1726&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archite tti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettit reviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/11/2024 al 03/12/2024\nDurata comp lessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 194\nCoordinatore: arch. Simone Gobbo\n\nCosto: Gratuito\n\n\n Descrizione evento: ARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architetti pianificatori\, paesaggisti\, conservatori della provincia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di architettura. Si tratta d i una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’architettura al l’interno dei processi di trasformazione degli spazi contemporanei.\nIn pa rticolare questo appuntamento vedrà protagonista la ricerca dello studio P ARABASE - Carla Ferrando e Pablo Garrido Arnaiz\, che cercherà di riflette re sull’idea di architettura come processo all’interno di una logica di ec onomia circolare.\nPARABASE rappresenta un’entità di ricerca professionale attiva in Spagna e Svizzera capace di immaginare l’architettura come proc esso teso a sviluppare un sistema circolare e sostenibile degli elementi d a costruzione. Attraverso proposte di concorso e installazioni lo studio s ta sperimentano nuove possibilità di riuso e riconfigurazione dello spazio a partire da condizioni ambientali irrisolte\, da architetture non più fu nzionali alle forme d’uso del contemporaneo.\nLa loro attitudine agli “ogg etto avanzati” suggerisce una nuova estetica del riuso in grado di introdu rre processi di riposizionamento e risignificazione degli scarti dei terri tori costruiti. ARCH_Talk cercherà di alimentare un confronto sulle traiet torie economiche\, sociali\, professionali e ambientali possibili a partir e dall’esperienza attiva di PARABASE.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241204T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241204T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_Talk PARABASE Oggetti Avanzati: Re-Use in Architecture - Confe renza / Luogo: Treviso\, Auditorium Museo di Santa Caterina - p.zza Botter 1 UID:ARC-TV-1726-2719-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso 'SICUREZZA 4 X 4'- Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni P rovince autonome Trento e Bolzano 07.07.2016).\nTipo evento: Corso di aggi ornamento\n\nData lezione: 05/12/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Showro om MADE\, Via Noalese n. 91/C\, Zero Branco (TV)\nDocente/i: Architetto Iunior LOICK MATTANA \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1727&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tr eviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ord inearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/11/2024 al 04/12/202 4\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 35\nQualifica docenti: Arch. ir. Loick Mattana\, Libero Professionista specializzato in materia di sicurezza sul lavoro\n\ nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondaz ione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809\nCAUSALE: Corso Sicurezza 4x4 + nome e cognome\n\nCara tteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbl igatori\n\nDescrizione evento: Il corso si propone di aggiornare i CSP\, i CSE e gli RSPP in materia di Sicurezza sul lavoro mediante esempi pratici .\n\nPrima ora:\n•PSC. Esempio pratico e aspetti salienti da ricordare per una corretta progettazione del documento e della sua applicazione \n•POS. Esempio pratico e verifica della sua corretta elaborazione\n\nSeconda ora :\n•DVR. Definizione e contenuti relativamente al Titolo IV del D.Lgs.81/0 8 e ss.mm.ii.\n•DUVRI. Esempio pratico\n\nTerza ora:\nDPI. Classificazione e criteri per una scelta corretta\n\nQuarta ora:\nMini Codice di Prevenzi one Incendi. Definizione ed applicazione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T183000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso 'SICUREZZA 4 X 4'- Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP /CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Tr ento e Bolzano 07.07.2016). - Corso di aggiornamento / Luogo: Showroom MAD E\, Via Noalese n. 91/C\, Zero Branco (TV) UID:ARC-TV-1727-2720-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza IN PRESENZA 'RACCONTARE L'ARCHTETTURA . SECONDO INCONTRO.Kuno Mayr. Il modello come strumento di rappresentazion e e progetto\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 06/12/2024\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Lab27 – Strada Scudetto n. 27\, 31100 Treviso (TV)\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=1714&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevis o.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 14/11/2024 al 05/12/2024\nDurata complessiva ev ento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti : 46\nQualifica docenti: Kuno Mayr\, architetto\n\nQuota/e: A) Quota ba se (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanca Intesa S an Paolo\nIBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809\nCausale: Raccontare l’a rchitettura 2 + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: In continuità con il primo ciclo di incontri svolti nel 2023\, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”\, curata da Fondazione Architettura Treviso. L e tre nuove conferenze saranno un'occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezio so per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il pro prio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architet tura\, utilizzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei professi onisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione de ll’Architettura in tutte le sue forme.Il primo incontro vedrà ospiti il fo tografo Aldo Amoretti\, che insieme agli architetti Olga Starodubova e Mar co Ciarlo racconterà le diverse forme di collaborazione per il racconto fo tografico.\nIl secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’architetto Kuno Mayr che racconterà come\, nonostante la p roliferazione di modelli digitali\, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile\, a livello s ensoriale\, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla ri vista dell’Ordine degli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Conserv atori della provincia di Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’edi toria nel mondo dell’architettura\; dialogheranno sul tema Francesco Gregu ol dello Studio Iknoki e l’architetto Paolo Panetto redattore della rivist a.\n\nParallelamente agli incontri sarà possibile visitare la mostra “Fund amenta” con il lavoro fotografico di Aldo Amoretti. Saranno esposte 18 ope re che rappresentano i fondamenti dell’Architettura: luogo\, storia\, temp o\, geometria\, luce\, materia\, suolo\, limite e orizzonte. Per ciascuno di questi temi l’autore ha selezionato una coppia di fotografie ciascuna d elle quali è introdotta da una citazione di nove autorevoli studiosi prove nienti da diverse generazioni e orientamenti.L’esposizione “Fundamenta” è stata pensata come una occasione per affrontare delicate tematiche di cara ttere teorico e per ribadire la fecondità della relazione tra fotografia d ’autore e architettura\, soprattutto quando lo sguardo e la sensibilità de l fotografo si mostra capace di andare ben oltre la pura apparenza\, e ci introduce invece in una dimensione altra\, quella del pensiero che si inte rroga sulla natura profonda dell’Architettura.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241206T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241206T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza IN PRESENZA 'RACCONTARE L'ARCHTETTURA. SECONDO INCONTRO. Kuno Mayr. Il modello come strumento di rappresentazione e progetto - Conf erenza / Luogo: Lab27 – Strada Scudetto n. 27\, 31100 Treviso (TV) UID:ARC-TV-1714-2704-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR Conferenza 'RACCONTARE L'ARCHTETTURA. SE CONDO INCONTRO.Kuno Mayr. Il modello come strumento di rappresentazione e progetto\nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 06/12/2024\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&L uogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1715&apriModEvCodOrd ine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architet ti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59188 5 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/11 /2024 al 06/12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali even to: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 223\nQualifica docenti: Kuno M ayr\, architetto\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B ) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno vi a email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della qu ota gratuita\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma w ebinar.\n\n\nDescrizione evento: In continuità con il primo ciclo di incon tri svolti nel 2023\, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architett ura”\, curata da Fondazione Architettura Treviso. Le tre nuove conferenze saranno un'occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamental i del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare co nsente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di in staurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura\, utilizzandola. A nche quest’anno sono stati selezionati dei professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutt e le sue forme.Il primo incontro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti\, che insieme agli architetti Olga Starodubova e Marco Ciarlo racconterà le diverse forme di collaborazione per il racconto fotografico.\nIl secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’archite tto Kuno Mayr che racconterà come\, nonostante la proliferazione di modell i digitali\, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile\, a livello sensoriale\, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rivista dell’Ordine degli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Conservatori della provincia d i Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’editoria nel mondo dell’ar chitettura\; dialogheranno sul tema Francesco Greguol dello Studio Iknoki e l’architetto Paolo Panetto redattore della rivista.\n\nParallelamente ag li incontri sarà possibile visitare la mostra “Fundamenta” con il lavoro f otografico di Aldo Amoretti. Saranno esposte 18 opere che rappresentano i fondamenti dell’Architettura: luogo\, storia\, tempo\, geometria\, luce\, materia\, suolo\, limite e orizzonte. Per ciascuno di questi temi l’autore ha selezionato una coppia di fotografie ciascuna delle quali è introdotta da una citazione di nove autorevoli studiosi provenienti da diverse gener azioni e orientamenti.L’esposizione “Fundamenta” è stata pensata come una occasione per affrontare delicate tematiche di carattere teorico e per rib adire la fecondità della relazione tra fotografia d’autore e architettura\ , soprattutto quando lo sguardo e la sensibilità del fotografo si mostra c apace di andare ben oltre la pura apparenza\, e ci introduce invece in una dimensione altra\, quella del pensiero che si interroga sulla natura prof onda dell’Architettura.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241206T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241206T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR Conferenza 'RACCONTARE L'ARCHTETTURA. SECONDO INCONTRO.Kuno Mayr. Il modello come strumento di rappresentazione e progetto - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1715-2705-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno "PROGETTARE LA LUCE. IL RUOLO DELLA LUC E NELLA PROGETTAZIONE DEGLI AMBIENTI"\nTipo evento: Convegno\n\nData lezio ne: 10/12/2024\nOrari: 15:30 - 17:30\nLuogo: Redo Group\, Via S. Antonino\ , 196 – 31100 Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1720&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tre viso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordi nearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/11/2024 al 08/12/2024 \nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 27\nQualifica docenti: Arch. Danilo Costanza - Li ghting Designer\nGiovanni Costanza - Responsabile progetti illuminotecnici Redo\nGroup Italia srl\nPiera Poser - Referente Ayuppie\n\nCosto: Gratuit o\n\n\nDescrizione evento: Il convegno mira a trasferire i principali fond amenti\, metodologie e linee guida per una progettazione illuminotecnica c onsapevole\, presentando esempi e casi studio e sensibilizzando su come lu ce e progetto architettonico e d’arredamento debbano dialogare.\nSarà illu strato come passare dal progetto di stile alla scelta dei prodotti\, anali zzando le soluzioni e il supporto a disposizione di professionisti e archi tetti. Verrà\, infine\, presentata la piattaforma Ayuppie: un portale che semplifica la progettazione illuminotecnica\, dando all’architetto consule nza e supporto mirato.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241210T173000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241210T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno "PROGETTARE LA LUCE. IL RUOLO DELLA LUCE NELLA PROGETTAZIO NE DEGLI AMBIENTI" - Convegno / Luogo: Redo Group\, Via S. Antonino\, 196 – 31100 Treviso UID:ARC-TV-1720-2711-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso in presenza REAZIONE AL FUOCO - Corso di a ggiornamento in materia di prevenzione incendi\, finalizzato a manteniment o iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti ( art. 7 D.M. 5/8/2011)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione : 12/12/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sala conferenze Ordine degli In gegneri di Treviso\, Prato della Fiera 23 - 31100 Treviso\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=172 2&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it \n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/11/2024 al 10/12/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCr editi totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 62\nQualifica docenti: Ing. Francesco Cicirello\, Comando VVF Treviso\nArch. Alessandro Cibin\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 54 euro \n\nNote costo: MODALITA' DI PAGAMENTO:\n1. Carta di Credito\n2. Bonifico intestato a: Ass ociazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1 000 0002 948 - Causale: I2024041\, Albo di appartenenza e numero di iscriz ione all’albo (es. A9999).\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/ 8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDe scrizione evento: Il corso è rivolto principalmente ad esperti professioni sti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale\, RSPP\, ASPP e progetti sti.\n\nSi intende illustrare la normativa e le novità ricollegate alla mi sura di protezione Passiva “Reazione al Fuoco” il cui obiettivo è quello d i garantire un adeguato livello di sicurezza in condizione di incendio\, i n particolare nella fase di prima propagazione dell’incendio.\nVerrà tratt ato il quadro normativo inerente alla classificazione di reazione al fuoco dei materiali ai fini della prevenzione incendi passando dal DM 26 Giugno 1984 fino al DM 3 Agosto 2015 “Codice di Prevenzione Incendi”.\nUn partic olare approfondimento verrà fatto sui livelli di prestazione forniti dal C odice di Prevenzione Incendi e sulla documentazione da produrre in sede di deposito della SCIA Antincendio.\nSaranno riportate le indicazioni e le s oluzioni progettuali anche con l’esposizione di alcuni casi di applicazion e.\n\nProgramma\n• Inquadramento generale\n• Analisi del quadro normativo sulla reazione al fuoco\n• Approfondimento sulla misura antincendio S1 “Re azione al fuoco” del Codice di Prevenzione Incendi\n• Esempi applicativi\n • Test finale\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241212T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241212T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso in presenza REAZIONE AL FUOCO - Corso di aggiornamento in mat eria di prevenzione incendi\, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/201 1) - Corso di aggiornamento / Luogo: Sala conferenze Ordine degli Ingegner i di Treviso\, Prato della Fiera 23 - 31100 Treviso UID:ARC-TV-1722-2715-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar REAZIONE AL FUOCO - Corso di aggio rnamento in materia di prevenzione incendi\, finalizzato a mantenimento is crizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 12 /12/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Online streaming - Piattaforma "GoT oWebinar"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=1724&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archit etti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitetti treviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/11/2024 al 10/12/2024\nDurata com plessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 176\nQualifica docenti: Ing. Francesco Cicirello\, Comando VV F Treviso\nArch. Alessandro Cibin\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclus a) 54 euro \n\nNote costo: MODALITA' DI PAGAMENTO:\n1. Carta di Credito\n2 . Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024041\, Albo di appa rtenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).\n\nCaratteristiche p articolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbl igatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Il corso è rivolto principalm ente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeria le\, RSPP\, ASPP e progettisti.\n\nSi intende illustrare la normativa e le novità ricollegate alla misura di protezione Passiva “Reazione al Fuoco” il cui obiettivo è quello di garantire un adeguato livello di sicurezza in condizione di incendio\, in particolare nella fase di prima propagazione dell’incendio.\nVerrà trattato il quadro normativo inerente alla classific azione di reazione al fuoco dei materiali ai fini della prevenzione incend i passando dal DM 26 Giugno 1984 fino al DM 3 Agosto 2015 “Codice di Preve nzione Incendi”.\nUn particolare approfondimento verrà fatto sui livelli d i prestazione forniti dal Codice di Prevenzione Incendi e sulla documentaz ione da produrre in sede di deposito della SCIA Antincendio.\nSaranno ripo rtate le indicazioni e le soluzioni progettuali anche con l’esposizione di alcuni casi di applicazione.\n\nProgramma\n• Inquadramento generale\n• An alisi del quadro normativo sulla reazione al fuoco\n• Approfondimento sull a misura antincendio S1 “Reazione al fuoco” del Codice di Prevenzione Ince ndi\n• Esempi applicativi\n• Test finale\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241212T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241212T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar REAZIONE AL FUOCO - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elen chi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011) - Corso di aggiornamento / Luogo: Online streaming - Piattaforma "GoToWebin ar" UID:ARC-TV-1724-2717-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza IN PRESENZA 'RACCONTARE L'ARCHITETTUR A\, TERZO INCONTRO. Studio Iknoki-Francesco Greguol. Come nasce una rivist a: Pièra'\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 13/12/2024\nOrari: 17: 30 - 19:30\nLuogo: Lab27 – Strada Scudetto n. 27\, 31100 Treviso (TV)\n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvId Edizione=1716&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.a rchiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 14/11/2024 al 12/12/2024\nDurata complessiva event o: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 4 5\nQualifica docenti: Francesco Greguol\, grafico\nPaolo Panetto\, archite tto e redattore della rivista Pièra\n\nQuota/e: A) Quota base (iva incl usa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\n Note costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguent i coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanca Intesa San Paolo\nIB AN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809\nCausale: Raccontare l’architettura 3 + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: In continuità con il primo cic lo di incontri svolti nel 2023\, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”\, curata da Fondazione Architettura Treviso. Le tre nuove conferenze saranno un'occasione per continuare ad esplorare le forme di co municazione in Architettura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la co noscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie i dee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura\, utili zzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei professionisti che d edicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architett ura in tutte le sue forme.Il primo incontro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti\, che insieme agli architetti Olga Starodubova e Marco Ciarlo ra cconterà le diverse forme di collaborazione per il racconto fotografico.\n Il secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospit e l’architetto Kuno Mayr che racconterà come\, nonostante la proliferazion e di modelli digitali\, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento p iù efficace per dare forma e rendere percepibile\, a livello sensoriale\, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rivista dell’O rdine degli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’editoria nel mo ndo dell’architettura\; dialogheranno sul tema Francesco Greguol dello Stu dio Iknoki e l’architetto Paolo Panetto redattore della rivista.\n\nParall elamente agli incontri sarà possibile visitare la mostra “Fundamenta” con il lavoro fotografico di Aldo Amoretti. Saranno esposte 18 opere che rappr esentano i fondamenti dell’Architettura: luogo\, storia\, tempo\, geometri a\, luce\, materia\, suolo\, limite e orizzonte. Per ciascuno di questi te mi l’autore ha selezionato una coppia di fotografie ciascuna delle quali è introdotta da una citazione di nove autorevoli studiosi provenienti da di verse generazioni e orientamenti.L’esposizione “Fundamenta” è stata pensat a come una occasione per affrontare delicate tematiche di carattere teoric o e per ribadire la fecondità della relazione tra fotografia d’autore e ar chitettura\, soprattutto quando lo sguardo e la sensibilità del fotografo si mostra capace di andare ben oltre la pura apparenza\, e ci introduce in vece in una dimensione altra\, quella del pensiero che si interroga sulla natura profonda dell’Architettura.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241213T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241213T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza IN PRESENZA 'RACCONTARE L'ARCHITETTURA\, TERZO INCONTRO. Studio Iknoki-Francesco Greguol. Come nasce una rivista: Pièra' - Confere nza / Luogo: Lab27 – Strada Scudetto n. 27\, 31100 Treviso (TV) UID:ARC-TV-1716-2706-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR Conferenza "RACCONTARE L'ARCHITETTURA\, TERZO INCONTRO. Studio Iknoki-Francesco Greguol. Come nasce una rivista: Pièra"\nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 13/12/2024\nOrari: 17:30 - 1 9:30\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luo go=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1717&apriModEvCodOrdin e=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/11/2 024 al 13/12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento : 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 226\nQualifica docenti: Francesc o Greguol\, grafico\nPaolo Panetto\, architetto e redattore della rivista Pièra\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avesser o acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuit a\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n \nDescrizione evento: In continuità con il primo ciclo di incontri svolti nel 2023\, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”\, cura ta da Fondazione Architettura Treviso. Le tre nuove conferenze saranno un' occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Archite ttura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamentali del mesti ere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozio ne del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al p rofessionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura\, utilizzandola. Anche quest’ anno sono stati selezionati dei professionisti che dedicano il proprio lav oro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue fo rme.Il primo incontro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti\, che insiem e agli architetti Olga Starodubova e Marco Ciarlo racconterà le diverse fo rme di collaborazione per il racconto fotografico.\nIl secondo incontro sa rà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’architetto Kuno Ma yr che racconterà come\, nonostante la proliferazione di modelli digitali\ , il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare f orma e rendere percepibile\, a livello sensoriale\, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rivista dell’Ordine degli Architetti \, Pianificatori\, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Treviso P ièra e al ruolo della grafica e dell’editoria nel mondo dell’architettura\ ; dialogheranno sul tema Francesco Greguol dello Studio Iknoki e l’archite tto Paolo Panetto redattore della rivista.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241213T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241213T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR Conferenza "RACCONTARE L'ARCHITETTURA\, TERZO INCONTRO. St udio Iknoki-Francesco Greguol. Come nasce una rivista: Pièra" - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1717-2707-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Un aperitivo con Pièra 19 alla Ideal Work srl\nT ipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 13/12/2024\nOrari: 16:30 - 19:30\n Luogo: presso IDEAL WORK di Vallà di Riese Pio X (TV)\, Via Kennedy n. 52\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1729&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevi so.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 05/12/2024 al 12/12/2024\nDurata complessiva e vento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipant i: 28\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine degli Architett i PPC di Treviso ha organizzato per venerdì 13 dicembre una visita al nuov o show room dell’azienda IDEAL WORK Srl https://www.idealwork.it/ - Vallà di Riese Pio X (TV)\, via Kennedy n. 52 - durante il quale ci sarà anche u n incontro con una parte della redazione di Pièra\, che presenterà il nume ro 19 uscito lo scorso 23 novembre.\n\nIl programma della giornata è il se guente:\nore 16:30 Accoglienza e registrazione\nore 16:50 Presentazione e visita del nuovo show-room progettata dall’Arch. Barone\nore 18:40 incontr o con la redazione di Pièra \nore 19:30 termine dell’evento con buffet\n\n L’adesione all’iniziativa\, limitata ad un massimo di 30 partecipanti\nSi evidenzia che essendo riservata ad un numero limitato di partecipanti la p renotazione è vincolante in caso di impossibilità a partecipare è necessar io comunicarlo alla segreteria in modo da consentire la partecipazione ad altri colleghi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241213T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241213T163000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Un aperitivo con Pièra 19 alla Ideal Work srl - Conferenza / Luogo: presso IDEAL WORK di Vallà di Riese Pio X (TV)\, Via Kennedy n. 52 UID:ARC-TV-1729-2722-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita alla mostra: Spazi restituiti. Tobia Scar pa. Progetti recenti per la collettività\nTipo evento: Mostre\n\nData lezi one: 13/12/2024\nOrari: 18:00 - 19:00\nLuogo: Treviso\, Via Canova 11 - Ca ' Scarpa\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=1730&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archite tti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettit reviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/12/2024 al 23/02/2025\nDurata comp lessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 83\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Spazi restituit i. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività è la nuova mostra de lla Fondazione Benetton\, dedicata all’opera recente dell’architetto Tobia Scarpa\, che inaugurerà venerdì 13 dicembre alle ore 18 a Ca’ Scarpa di T reviso e che sarà aperta fino a domenica 23 febbraio 2025.\n\nL’esposizion e\, a cura di J.K. Mauro Pierconti\, Mauro Piantelli e Ilaria Cavallari\, esplora il tema del recupero di edifici storici\, poi restituiti alla coll ettività attraverso molteplici forme e per diversi usi: concerti\, esposiz ioni\, biblioteche\, servizi per il cittadino.\nPer la visita è riconosciu to n. 1 CFP previa firma sul registro in loco.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241213T190000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241213T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita alla mostra: Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recent i per la collettività - Mostre / Luogo: Treviso\, Via Canova 11 - Ca' Scar pa UID:ARC-TV-1730-2723-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola r otonda: Abitare la dimensione alpina\, processi e trasformazioni FOAV_on d emand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: FAD asi ncrono\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1527&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.o rdinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2024 al 31/12/2 024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nN umero massimo partecipanti: 876\nQualifica docenti: arch Gerd Bergmeister\ narch. Michaela Wolf\narch. Fabiola De Battista presidente OAPPC BL\narch. Johann Vonmetz presidente OAPPC BZ\narch. Marco Giovanazzi presidente OAP PC TN\narch. Paolo Bon presidente OAPPC UD\nCoordinatore: archh. Simone Go bbo e Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregist razione evento del 02/10/2020. L’obiettivo degli ARCH_Talk è costruire un luogo di scambio dove incontrare e sovrapporre le singole esperienze profe ssionali\, stabilire una forma di confronto attiva sul ruolo e le possibil ità dell’architetto. Intendendo tali processi non come forme statiche e co nsolidate\, ma come ricerche in mutazione continua.\nL’ARCH_Talk ospita lo studio BergmeisterWolf\, capace nel corso degli anni di caratterizzarsi a ttraverso esperienze progettuali in contesti alpini sensibili. Nel suo per corso lo studio bergmeisterwolf riscopre le antiche tradizioni costruttive e allo stesso tempo introduce e sperimenta nuovi materiali. Questa ricerc a riconosce la dimensione specifica dei luoghi lavorando in continuità\, i nnestando contemporaneamente elementi d’innovazione\; un approccio capace così di recuperare le forme del luogo e di contaminarsi di nuovi linguaggi contemporanei. Emerge la tensione nel costruire al di sotto della morfolo gia esistente\, trasformando progressivamente le forme del paesaggio grazi e al progetto d’architettura.\nIl Talk ci offre la possibilità di costruir e un importante momento di dialogo sul futuro del progetto d’architettura in contesti alpini\, un confronto attivo che a partire dalle singole esper ienze di valore ci può aiutare a costruire un sistema condiviso di saperi per la professione. Si desira riflettere insieme sui possibili processi di trasformazione di spazi sensibili\, al fine di condividere una cultura co ntemporanea capace di estendersi in un ambito collettivo extraterritoriale come quello dell’arco alpino\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturat o i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al ric onoscimento dei crediti\nI CFP verranno caricati sulla piattaforma del Con siglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine entro il giorno 1 0 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola rotonda: Abitare la dimensione alpina\, processi e trasformazioni FOAV_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1527-2480-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK L’Architettura dello spazio pubblico_ on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: FAD asincrono\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattafo rma archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1528&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://w ww.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2024 al 31/ 12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 credit i\nNumero massimo partecipanti: 888\nCoordinatore: archh. Simone Gobbo e M arco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’Arch_Talk ospita gli studi di architettura Larchs e Set\, due realtà che hanno sviluppato un’attenta progettualità a partire dallo spazio pubblico.\nIl Talk è l’occ asione per mettere a confronto alcuni dei loro progetti cresciuti all’inte rno delle rispettive ricerche autoriali\, si tratta di esperienze originat e frequentemente all’interno dello strumento del concorso di progettazione \, progetti e occasioni capaci di attivare riflessioni qualitative tese ne ll’approfondimento delle relazioni tra architetture e luoghi.\nAttraverso i progetti di Larchs e Set sarà possibile sviluppare un dibattito sulle mo dalità e i temi attualmente al centro del progetto dello spazio pubblico\, comprenderne le dinamiche e i processi di interpretazione dei luoghi di r elazione\, valutarne le criticità e possibilità in relazione anche comples sa attualità.\nL’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato l’Arch_Talk che si è svolto in modalità webinar il 30/04/2021 e ne ripropo ne la videoregistrazione.\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconos cimento dei crediti\nI CFP verranno caricati sulla piattaforma del Consigl io Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine entro il giorno 10 de l mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK L’Architettura dello spazio pubblico_ on demand - E-learn ing - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1528-2481-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK Giulia De Appolonia _ leggerezza e gra vità_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione : FAD asincrono\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: pia ttaforma archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isif ormazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Tr eviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1529&apriModEvCodOrdine=ARC -TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - htt p://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2024 a l 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 868\nCoordinatore: archh. Simone Gobb o e Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistra zione dell'evento frontale che si è svolto il 26 maggio 2023 a Treviso pre sso l'auditorium del Museo di Santa Caterina\nQuesto appuntamento cercherà di analizzare l’idea di architettura come sintesi virtuosa. Attraverso i progetti GDA-officina di architettura proveremo a riflettere sull’interdis ciplinarità che l’architettura implica nelle sue piu` elevate manifestazio ni\, e ad analizzare il rapporto tra temi progettuali\, contesti\, committ enze.\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno rico nosciuti n. 2 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate.\n\nNota : Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello st esso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\nI CFP verran no caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC diret tamente dall'Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK Giulia De Appolonia _ leggerezza e gravità_on demand - E- learning - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1529-2482-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK ELASTICOFarm Stefano Pujatti Maybe_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: FAD As incrono\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1530&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www. ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2024 al 31/12/ 2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\n Numero massimo partecipanti: 820\nQualifica docenti: Marco Pagani\nSimone Gobbo \nStefano Pujatti \nGiovanni Corbellini\nMichel Carlana\nCoordinator e: archh. Simone Gobbo e Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Video registrazione dell'evento che si è svolto a Treviso in data 28/09/2023\n\nARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architetti piani ficatori\, paesaggisti\, conservatori della provincia di Treviso per rifle ttere sul valore culturale del progetto di architettura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’architettura all’inte rno dei processi di trasformazione degli spazi contemporanei.\nIn particol are questo appuntamento vedrà protagonista la ricerca dello studio ELASTIC OFarm\, e cercherà di riflettere sull’idea di architettura come processo a rticolato e imperfetto. Stefano Pujatti racconterà di come l'ambiente fisi co e culturale in cui viviamo e lavoriamo influenza il nostro sentire e qu indi il nostro disegnare\, il nostro progettare ed il nostro progredire. D i come tutto ci alimenti dubbi più che certezze e della consapevolezza che qualunque decisione elimini possibili sviluppi altrettanto validi. Del di segno inteso come traduzione di sogni in segni e del progetto come atto de l gettare avanti\, oltre l'ostacolo l'essenza che il disegno ha distillato . \nLa progettazione come visione ottimistica del futuro dove ciò che si i mmagina\, tramite la strategia e la tecnica può modificare la realtà\, per farla assomigliare di più a quel mondo cui vogliamo aspirare ma che non è di certo l'unico mondo possibile.\nInfine\, del progredire\, dell'avanzar e e del regredire\, dell'errare e del cambiare rotta mantenendo la stella polare quale riferimento\, senza farsi distrarre troppo dalle stelle comet e.\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenz a dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\nI CFP verranno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK ELASTICOFarm Stefano Pujatti Maybe_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1530-2483-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Cybersecurity - Nozioni di base per la protezion e dei dati propri e altrui_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformaz ione\n\nTitolo lezione: FAD Asincrono\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 9: 00 - 11:00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1531& apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n \n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 01/01/2024 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCred iti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 736\nQualifica docenti: avv. Maria Dolores Bottari\nMario Zaro\n\nCosto: Gratuito\n\nCara tteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescri zione evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato u n seminario in data 15/09/2022 sulle tematiche riguardanti le modalità di tutela della privacy mediante l’attuazione di misure di sicurezza per la p rotezione dei dati propri e altrui - Cybersecurity\ne se ne ripropone la videoregistrazione dell'evento.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturat o i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al ric onoscimento dei crediti\nI CFP verranno caricati sulla piattaforma del Con siglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine entro il giorno 1 0 del mese successivo alla visione.\n\nProgramma \nL’importanza del dato p ersonale\nIl data breach o violazione dei dati nel Regolamento Europeo (GD PR): cos’è e quali obblighi per il professionista\nI più comuni tipi di mi nacce informatiche ed i sistemi di tutela\nLe minacce attraverso le email: phishing\nLe minacce dai “social media”: spear phishing o attacco mirato\ nLe minacce dalla domotica\nLo “scudo” della password. Suggerimenti di for mulazione\nQuestion time\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architet ti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP in materie deontologiche con la frequ enza del 100% delle ore programmate.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Cybersecurity - Nozioni di base per la protezione dei dati propri e altrui_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma archl earning dell'Ordine UID:ARC-TV-1531-2484-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Tr eviso_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezion e: FAD Asincrono\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: pi attaforma archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=T reviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1534&apriModEvCodOrdine=AR C-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P . e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - ht tp://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2024 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 911\nCoordinatore: arch. Marco Pagan i\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione dell'even to webinar svoltosi il 20/04/2023 organizzato dalla Consulta in collabora zione con l’Amministrazione Comunale di Treviso riguardante la presentazio ne del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso.\n\nPROGRAMMA:\n Introduzione\narch. Marco Pagani Presidente della Consulta\nSaluti dell’Am ministrazione\nPresentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune d i Treviso\narch. Roberto Bonaventura dirigente Ufficio Urbanistica comune Treviso coadiuvato dall’Ufficio Tecnico del Comune di Treviso\nQuestion ti me\nA cura dell’Ufficio Urbanistica comune di Treviso\n\nAi partecipanti i scritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate.\n\nNota: Si evidenzia che chi h a già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà d iritto al riconoscimento dei crediti\nI CFP verranno caricati sulla piatta forma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine entr o il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T120000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso_on demand - E -learning - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1534-2485-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anche alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/202 0 con riferimento ai Bonus edilizi_FOAV_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: FAD Asincrono\nData lezione: 31/12/20 24\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=1535&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.ar chiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 01/01/2024 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento : 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 81 8\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a ma terie obbligatorie\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione dell'evento w ebinar svoltosi il 12/05/2023 attraverso la piattaforma xclima organizzato dalla FOAV.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei cre diti\n\nPROGRAMMA:\nSaluti istituzionali\narch. Fabiola De Battista\nPresi dente FOAV \n\nIntroduzione\narch. Martina Cafaro\nReferente Commissione C orrispettivi e Parametri OAPPC TV\, \nCoordinatrice Commissione Corrispett ivi e Parametri FOAV\n\nContenuti del contratto di incarico professionale\ narch. Claudio Biancon\nPresidente Commissione Corrispettivi e Parametri O APPC VE\, \ncomponente Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\nEsemp i di calcolo per la definizione dei corrispettivi\narch. Liliana Montin\nP residente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPPC PD\, \ncomponente Co mmissione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\nQuestion time\n\nAi partecipan ti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP in materie deontologiche con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio N azionale Architetti PPC direttamente dalla FOAV\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T120000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anc he alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/2020 con riferimento a i Bonus edilizi_FOAV_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piat taforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1535-2486-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - L'ARCHITETTURA DANESE CONTEMPORANEA. Conferenza dell'arch. Angela Gigliotti\nTipo evento: E-learning - autofor mazione\n\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattafo rma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=1543&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinear chitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/01/2024 al 31/12/2024\nDu rata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 977\nQualifica docenti: Arch. Angela Gigliotti\n\nQuo ta/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonat i alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2024 riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuita mente.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di cre dito o PayPal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar .\n\n\nDescrizione evento: Registrazione della conferenza svoltasi il 18.0 9.2023 sulla Piattaforma Arch_Learning.\n\nL’UIA (Unione Internazionale de gli Architetti) e l’UNESCO hanno selezionato Copenaghen come Capitale Mond iale dell’Architettura 2023\, riconoscimento che viene assegnato ogni tre anni.\nGli occhi degli architetti del Mondo sono dunque puntati sulla capi tale danese\, che ha avviato un radicale programma di riqualificazione urb ana orientato alla sostenibilità ambientale e sociale.\nNonostante il patr imonio di architettura moderna e contemporanea della Danimarca sia ricco e raffinato\, se ne ha\, generalmente\, un'immagine frammentaria e approssi mativa.\nL’arch. Angela Gigliotti vive ad Aarhus ed è collaboratrice dell’ Accademia di Danimarca: grazie alla sua approfondita conoscenza della real tà locale\, ci introdurrà alla scoperta dell’architettura danese contempor anea.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T160000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - L'ARCHITETTURA DANESE CONTEMPORANEA. Conferenza dell'ar ch. Angela Gigliotti - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Ar ch_Learning UID:ARC-TV-1543-2487-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - DANIMARCA. THE LOUISIANA MUSEUM OF M ODERN ART. Conferenza dell'arch. Mario Gemin\nTipo evento: E-learning - au toformazione\n\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Pia ttaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1544&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tr eviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ord inearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/01/2024 al 31/12/202 4\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 979\nQualifica docenti: Arch. Mario Gemin\n\nQuo ta/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonat i alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2024 riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuita mente.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di cre dito o PayPal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar .\n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA SVOLTASI IL 25 S ETTEMBRE 2023.\n\n\n\nFondato dall’imprenditore Knud Jensen nel 1958 per a vvicinare la cultura artistica danese alle idee e ai capolavori dell’arte contemporanea\, il Louisiana Museum of Modern Art è oggi considerato uno d ei più importanti musei internazionali d’arte moderna\, un’istituzione da conoscere e visitare per osservare le grandi opere della sua collezione e per esplorare le nuove tendenze emergenti.\nAll’interno di questo progetto culturale si possono cogliere alcuni degli stimoli che hanno portato Cope naghen a diventare centro d’arte e di architettura d’avanguardia.\nL’Arch. Mario Gemin\, profondo conoscitore del Louisiana Museum e dell’arte moder na e contemporanea\, ci introdurrà alla scoperta di questa straordinaria e fortunata avventura culturale.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T160000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - DANIMARCA. THE LOUISIANA MUSEUM OF MODERN ART. Conferen za dell'arch. Mario Gemin - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattafor ma Arch_Learning UID:ARC-TV-1544-2488-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - IMMAGINI SENZA LIMITI. SPAZIO E TEMP O NELL'OPERA DI TADAO ANDO. Conferenza di Agostino De Rosa\nTipo evento: E -learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 14:00 - 16: 00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo =Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1546&apriModEvCodOrdine= ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P .P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/01/202 4 al 20/12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 948\nQualifica docenti: Agostino D e Rosa\, Professore ordinario di Teorie e metodi del disegno architettonic o e di Disegno presso l’Università Iuav di Venezia\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività F ATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancar io\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella pi attaforma webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle at tività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piatt aforma per partecipare alla conferenza gratuitamente.\n\n\nDescrizione eve nto: REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA SVOLTASI IL 13 NOVEMBRE 2023\n\nLo spa zio estremo-orientale si offre alla nostra attenzione spesso come una scia rada: pur rispondendo alle stesse leggi e dinamiche fisiche di quello occi dentale\, esso sembra riferirsi ad un’estetica che si configura su princip i e precetti totalmente differenti da quelli cui siamo abituati nel nostro emisfero geo-culturale\, oltre che cultuale. Il centro immoto dal quale s embra irradiare la sua estatica bellezza e la sua ultraterrena perfezione è la nozione di vuoto. \nNe parleremo con il Prof. Agostino De Rosa\, che partirà da alcune categorie filosofico-religiose estremo-orientali\, mostr ando come esse si traducano in processi rappresentativi distanti da quelli – oggettivi e didascalici – cui le strategie figurative occidentali ci ha nno abituato\, per poi analizzare come alcune opere dell’architetto Tadao Ando (1941) ne abbiano assunto la complessità\, sia formale che spirituale . \nUn viaggio virtuale che\, partendo dall’immagine arriva alla costruzio ne\, misurando quella profondità (oku) che non indica solo una distanza fi sica\, ma anche uno iato profondamente emotivo e antropologico.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T160000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - IMMAGINI SENZA LIMITI. SPAZIO E TEMPO NELL'OPERA DI TAD AO ANDO. Conferenza di Agostino De Rosa - E-learning - autoformazione / Lu ogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1546-2492-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso per Tecnici nei processi civili e penali_2 015 on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 3 1/12/2024\nOrari: 9:00 - 10:00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordin e\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1533&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tre viso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/01/2024 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo parteci panti: 2995\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nQuota/e: Quota di iscr izione 110 euro \n\nNote costo: La quota per la partecipazione al corso on demand è di € 90\,16 + IVA 22% (€. 110\,00) \nda versare come indicato i n piattaforma\ncausale: corso tecnici processi + nome e cognome\n\n\nDescr izione evento: Nota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei cr editi\nI CFP verranno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale A rchitetti PPC direttamente dall'Ordine entro il giorno 10 del mese success ivo alla visione.\n\nL’Ordine degli Architetti PPC\, con il coordinamento della Consulta degli Ordini e Collegi delle Professioni Tecniche della pro vincia di Treviso e con il supporto operativo della Commissione Perizia Ti po/Tribunale di Treviso\, ha organizzato il corso introduttivo per l’attiv ità di consulente tecnico legale. Si propone la videoregistrazione dell'ev ento che si è svolto dal 18/11/2015 al 16/12/2015 - 5 lezioni presso Le Te rrazze Hotel Residence spa - Villorba\nIl corso è indirizzato ai colleghi che vogliano approcciarsi alla professione del tecnico legale.\nIl corso f rontale si è articolato in 5 incontri di n. 4 ore ciascuno e una tavola ro tonda finale ha trattato i seguenti argomenti:\n- Illustrazione tecnica del processo civile\, del processo penale\; definizione e aspetto giuridic o della consulenza nei contenziosi\;\n- La figura del consulente tecnico legale: approccio deontologico e professionale\n- La consulenza nel pro cesso civile\n- La perizia di stima nelle esecuzioni immobiliari\n- Il processo civile telematico\n- Tavola rotonda.\n\nSi evidenzia che chi h a già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, già propo sto in modalità frontale e on demand\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti.\nDurata: 20 ore\nCFP: n. 15 (perchè evento svolto e accredita to nel 2015)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T100000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso per Tecnici nei processi civili e penali_2015 on demand - E-l earning - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1533-2497-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il trattamento dei dati personali nello Studio p rofessionale_Sanzioni e responsabilità_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo =Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1532&apriModEvCodOrdine= ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P .P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/01/202 4 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2992\n\nQuota/e: Quota di iscri zione 12 euro \n\nNote costo: La quota per tutti i partecipanti è di € 10\ ,00 più IVA 22% (complessivamente € 12\,20)\nda versare come indicato in p iattaforma\nCausale: Privacy on demand + nome partecipante\n\nCaratteristi che particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione ev ento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un aggior namento sulle tematiche relative al trattamento dei dati personali negli s tudi professionali che si è svolto in modalità webinar il 02/11/2020 e ne viene riproposta la videoregistrazione.\n\nIntroduce il seminario l'arch. Marco Pagani\, presidente Ordine degli Architetti PPC della provincia di T reviso.\nRELATORe: avv. Maria Dolores Bottari | Iscritta all’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti. Esperta in materia di diritto amm inistrativo e di diritto civile. Consulente legale dell’Ordine dall’inizio del 2020\n\nIl completamento della visione del seminario on demand dà dir itto al riconoscimento di 2 crediti formativi ordinistico-deontologici\nNo ta: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\nI CFP verr anno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC dir ettamente dall'Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione. \n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il trattamento dei dati personali nello Studio professionale_Sanzio ni e responsabilità_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piatt aforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1532-2498-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Previdenza ed assistenza per i liberi profession isti_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordi ne\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1525&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tr eviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/01/2024 al 31/12/2024\nDurata complessiv a evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecip anti: 2941\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nQuota/e: Quota di iscri zione 12 euro \n\nNote costo: Gratuito per gli iscritti all'Albo dell'Ordi ne degli Architetti PPC di Treviso (per il COUPON vedere news del 29/03/20 23 prot. n. 2265)\nPer tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva ( totale € 12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione event o: Videoregistrazione del convegno organizzato dall'Ordine degli Architett i PPC di Treviso\, dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso e la Fondazione Inarcassa che si è svolto il 03/02/2023 presso BHR HOTEL - Via Postumia Ca stellana\, 2\, 31055 Quinto di Treviso TV.\nLa partecipazione all’intero s eminario darà diritto all’acquisizione di 4 CFP relativi alle discipline o rdinistiche.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei cre diti\nI CFP verranno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Ar chitetti PPC direttamente dall'Ordine entro il giorno 10 del mese successi vo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Previdenza ed assistenza per i liberi professionisti_on demand - E- learning - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1525-2499-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Inarcassa prestazioni previdenziali / Giovani / Welfare_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezion e: 31/12/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'O rdine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1526&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti @treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrev iso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/01/2024 al 31/12/2024\nDurata comples siva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 2910\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nNote costo: Gratuito pe r gli iscritti all'Albo dell'Ordine degli Architetti PPC di Treviso e degl i Ordini della FOAV (Belluno\, Padova\, Rovigo\, Venezia\, Vicenza) - per il COUPON vedere comunicazione news del 05/12/2023 prot. n. 5997\nPer tutt i gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relat ivi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: Gli Ordini degli Archite tti P.P.C. di Treviso e di Belluno hanno organizzato un seminario in data 10/11/2023 a Conegliano (TV) e se ne propone la videoregistrazione dell’ev ento.\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno ri conosciuti n. 4 CFP in materie deontologiche con la frequenza del 100% del le ore programmate.\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i credit i per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconosciment o dei crediti\nI CFP verranno caricati sulla piattaforma del Consiglio Naz ionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Inarcassa prestazioni previdenziali / Giovani / Welfare_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1526-2500-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA DELL’ECCELLENZA PER TECNICI – Per una carr iera professionale di successo_on demand\nTipo evento: E-learning - autofo rmazione\n\nTitolo lezione: FAD ASINCRONO\nData lezione: 31/12/2024\nOrari : 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 574&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 16/04/2024 al 15/12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\n Crediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2827\nQuali fica docenti: ing. Michele Rossi\nCEO TRM Group \nConsulente Aziendale OSM per Società di Architettura ed Ingegneria\nCoordinatore: arch. Marco Paga ni\n\nNote costo: Gratuito per gli iscritti all'Albo dell'Ordine degli Arc hitetti PPC di Treviso e degli Ordini della Regione del Veneto utilizzando il COUPON inviato con news del 16/04/2024 prot. n. 1858 da inserire acce dendo al carrello e prima di concludere l’ordine a costo zero\nPer tutti g li iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare com e indicato in piattaforma\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L'Ordine Architetti PPC di Treviso presenta la videoregistrazione dell'evento sui temi della deontolo gia professionale che si è svolto il 29/12/2023\n\nArgomenti trattati:\n• Cosa è il successo professionale e personale\n• Da cosa dipende il success o e cosa puoi fare quando non ottieni quello che desideri\n• L’Etica: insi eme di tecniche operative per raggiungere risultati\n• Come avere collabor atori allineati (se sei il titolare)\n• Come essere allineati alla propria azienda e stare bene (per i collaboratori)\n• Quando esprimi te stesso al meglio\n• La gestione degli errori\n• La narrazione personale\n• Scuse o risultati?\n• Impara a gestione delle critiche\n• Lavora sulle idee per mi gliorare dove desideri\n\nI CFP verranno registrati nella piattaforma del Consiglio Nazionale APPC dall’Ordine Architetti PPC di Treviso entro il gi orno 10 del mese successivo alla visione\nNota: Si evidenzia che chi ha gi à maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà dirit to al riconoscimento dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA DELL’ECCELLENZA PER TECNICI – Per una carriera professionale di successo_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma a rchlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1574-2535-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - RACCONTARE L'ARCHITETTURA - 1 - LA F OTOGRAFIA. Simone Bossi in dialogo con lo Studio duearchitetti\nTipo event o: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&L uogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1577&apriModEvCodOrd ine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architet ti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59188 5 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03 /2024 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali even to: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 965\nQualifica docenti: Simone Bossi\, fotografo\nNicoletta Binello e Paolo Gelso\, architetti (Studio D uearchitetti)\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) G ratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2024 riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico ban cario\, carta di credito o PayPal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DELLA CONFERE NZA SVOLTASI IL 6 DICEMBRE 2023\n\n\n\nIl progetto di architettura “vive” perché racconta una storia\, perché trasmette un “messaggio” in grado di s timolare la percezione e il pensiero dell’individuo che vi si rapporta.\nL a capacità di narrazione appartiene all’uomo fin dall’antichità e la espri me in ogni ambito della propria vita. Questa capacità trova oggi nel mondo dell’Architettura un terreno particolarmente fertile di ricerca.\nComunic are attraverso il racconto è una delle componenti fondamentali del mestier e dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al pro fessionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un d ialogo diretto con chi vive l’architettura\, utilizzandola.\nFondazione Ar chitettura Treviso propone un ciclo di tre conferenze intitolate “Racconta re l’Architettura”\, in cui saranno indagate le molteplici modalità con cu i è possibile comunicare oggi l’Architettura attraverso un racconto (o “st orytelling”). Durante gli incontri dialogheranno coppie di professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Arch itettura in tutte le sue forme.\n\n\nIn questo primo incontro si parlerà d i racconto del progetto attraverso la fotografia.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T160000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - RACCONTARE L'ARCHITETTURA - 1 - LA FOTOGRAFIA. Simone B ossi in dialogo con lo Studio duearchitetti - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1577-2538-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - RACCONTARE L'ARCHITETTURA - 2 - IL T ESTO SCRITTO. Rivista "Il Bugiardino" in dialogo con Nicola Di Battista\nT ipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2024\nOrari : 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arc hitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1578&apriMo dEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0 422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 21/03/2024 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti to tali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 966\nQualifica docent i: Il Bugiardino\, rivista di architettura tascabile autoprodotta\n\n\nNic ola di Battista\, architetto\, direttore della rivista del CNAPPC "L'Archi tetto"\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutit o per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avesse ro acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2024 riceveranno via ema il un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla confer enza gratuitamente.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o PayPal\, secondo le indicazioni riportate nella piatta forma webinar.\n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA SVO LTASI IL 13 DICEMBRE 2023\n\n\n\nIl progetto di architettura “vive” perché racconta una storia\, perché trasmette un “messaggio” in grado di stimola re la percezione e il pensiero dell’individuo che vi si rapporta.\nLa capa cità di narrazione appartiene all’uomo fin dall’antichità e la esprime in ogni ambito della propria vita. Questa capacità trova oggi nel mondo dell’ Architettura un terreno particolarmente fertile di ricerca.\nComunicare at traverso il racconto è una delle componenti fondamentali del mestiere dell ’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del p roprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professio nista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura\, utilizzandola.\nFondazione Architet tura Treviso propone un ciclo di tre conferenze intitolate “Raccontare l’A rchitettura”\, in cui saranno indagate le molteplici modalità con cui è po ssibile comunicare oggi l’Architettura attraverso un racconto (o “storytel ling”). Durante gli incontri dialogheranno coppie di professionisti che de dicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettu ra in tutte le sue forme.\n\n\nIn questo secondo incontro vedremo come il testo scritto possa contribuire a narrare un’opera di architettura.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T160000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - RACCONTARE L'ARCHITETTURA - 2 - IL TESTO SCRITTO. Rivis ta "Il Bugiardino" in dialogo con Nicola Di Battista - E-learning - autofo rmazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1578-2539-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - RACCONTARE L'ARCHITETTURA - 3 - L'IM MAGINE DIGITALE. Filippo Bolognese in dialogo con lo Studio LopesBrenna\nT ipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2024\nOrari : 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arc hitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1579&apriMo dEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0 422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 22/03/2024 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti to tali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 969\nQualifica docent i: Filippo Bolognese Images\, gruppo di architetti che supporta gli studi di progettazione nel rendere visibili i loro progetti e le loro idee \n\nC ristiana Lopes e Giacomo Brenna\, architetti (Lopes Brenna architetti)\n\n Quota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbo nati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquist ato l’abbonamento alle attività di FATV 2024 riceveranno via email un codi ce coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratu itamente.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o PayPal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webi nar.\n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA SVOLTASI IL 2 0 DICEMBRE 2023\n\n\n\nIl progetto di architettura “vive” perché racconta una storia\, perché trasmette un “messaggio” in grado di stimolare la perc ezione e il pensiero dell’individuo che vi si rapporta.\nLa capacità di na rrazione appartiene all’uomo fin dall’antichità e la esprime in ogni ambit o della propria vita. Questa capacità trova oggi nel mondo dell’Architettu ra un terreno particolarmente fertile di ricerca.\nComunicare attraverso i l racconto è una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architett o: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lav oro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di d iffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto c on chi vive l’architettura\, utilizzandola.\nFondazione Architettura Trevi so propone un ciclo di tre conferenze intitolate “Raccontare l’Architettur a”\, in cui saranno indagate le molteplici modalità con cui è possibile co municare oggi l’Architettura attraverso un racconto (o “storytelling”). Du rante gli incontri dialogheranno coppie di professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutt e le sue forme.\n\n\nIn questo terzo incontro vedremo come le immagini dig itali riescano ad anticipare il racconto dell’opera costruita.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T160000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - RACCONTARE L'ARCHITETTURA - 3 - L'IMMAGINE DIGITALE. Fi lippo Bolognese in dialogo con lo Studio LopesBrenna - E-learning - autofo rmazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1579-2540-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA DISCIPLINA DELLE IRREGOLARITÀ EDILIZIE DAL 30 MAGGIO 2024 (dopo il Decreto-Legge n. 69/2024)_on demand\nTipo evento: Co nvegno\n\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaform a archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1643&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. d i Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www .ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/06/2024 al 15/12 /2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 469\nQualifica docenti: Interventi di \nBrun o Barel\nEmilio Caucci\nGiovanni Uderzo\nFrancesco Foltran\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nNote costo: La quota per tutti i partecipanti è di € 10\,00 più IVA 22% (complessivamente € 12\,20)\nda versare come indicato in piattaforma\nCausale: Irregolarità edilizie on demand + nome partecipan te\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie \n\nDescrizione evento: L’Ordine APPC della provincia di Treviso presenta la videoregistrazione dell’evento organizzato in collaborazione con Confar tigianato Imprese Marca Trevigiana\, dal titolo \nLa disciplina delle irre golarità edilizie dal 30 maggio 2024 a cura di BM&A Studio legale associat o\, che si era svolto\n\nmartedì 11 giugno 2024 con orario 16.00-18.00\nin modalità frontale presso la sala corsi della nuova sede dell’Ordine Archi tetti PPC \ne in modalità webinar.\n\nProgramma\nIntroducono i lavori:\nar ch. Marco Pagani\, presidente OAPPC Treviso \ndott. Gianmaria Modolo\, pre sidente Gruppo Costruzioni Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\nLa di sciplina delle irregolarità edilizie dal 30 maggio 2024 (dopo il decreto-l egge n. 69/2024) \n(tolleranze\, stato legittimo degli immobili\, modifich e d’uso\, accertamenti di conformità\, sanatorie\, vincoli paesaggistici\, attestazioni tecniche)\n\nCrediti formativi:\nLa fruizione intera del sem inario darà diritto all’acquisizione di n. 2 CFP deontologici\nI CFP verra nno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC dire ttamente dall'Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione. \n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA DISCIPLINA DELLE IRREGOLARITÀ EDILIZIE DAL 30 MAGGIO 2024 (dopo il Decreto-Legge n. 69/2024)_on demand - Convegno / Luogo: piattaforma arc hlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1643-2604-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO. STRATEGIE DI SUCCES SO PER LA PROFESSIONE: DA TECNICO AD IMPRENDITORE_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 9:00 - 12: 00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Archi tetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1654&apriModE vCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine A rchitetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 042 2 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 04/07/2024 al 15/12/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tota li evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 864\nQualifica docenti: ing. Michele Rossi\nCEO TRM Group \nConsulente Aziendale OSM per Società di Architettura ed Ingegneria\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nNote co sto: Gratuito per gli iscritti all'Albo dell'Ordine degli Architetti PPC d i Treviso utilizzando il COUPON inviato con news del 04/07/2024 da inseri re accedendo al carrello e prima di concludere l’ordine a costo zero\nPer tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da vers are come indicato in piattaforma\n\nCaratteristiche particolari: Crediti r elativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine Architetti PPC di Treviso propone la videoregistrazione del seminario dedicato alla p rofessione che si è svolto il 20/06/2024 in modalità frontale e webinar.\n \n\nTematiche:\n\nOrganizzazione dello studio di architettura:\n\n- Gestio ne clienti\n- Selezione Collaboratori\n\n- Gestione collaboratori\n\n- Con trollo finanziario ed aspetti economici\n\n- Strategie di posizionamento s ul mercato\n\n- Marketing e Comunicazione\n\n- Organizzazione aziendale\n\ n\n\nIl completamento della visione del seminario on demand dà diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi ordinistico-deontologici\n.\nNota: S i evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stess o evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti.\n\nI CFP verran no caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC diret tamente dall'Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T120000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO. STRATEGIE DI SUCCESSO PER LA PROFESSIO NE: DA TECNICO AD IMPRENDITORE_on demand - E-learning - autoformazione / L uogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1654-2615-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CNAPPC_L'architetto protagonista nel cambiamento Principio DNSH e tassonomia\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\n Data lezione: 31/12/2024\nOrari: 10:00 - 14:00\nLuogo: Piattaforma del CNA PPC: https://portaleservizi.cnappc.it/\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luo go=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1664&apriModEvCodOrdin e=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/08/2 024 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento : 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDes crizione evento: Il Consiglio Nazionale Architetti\, Pianificatori\, Paesa ggisti e Conservatori con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP\, arch. A ndrea Benedetti\, arch. Davide Calanca\, arch. Luciana Mastrolonardo\, arc h. Maria Cristina Scalet\, arch. Anna Carulli\, arch. Nicoletta Piersantel li\, organizza un percorso formativo\, attraverso un ciclo di webinar\, pe r fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immed iatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’a mbiente costruito\, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. \n\nI l titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un appr occio etico e integrato” che prevede 7 FAD sincroni.\n\nSi informa che dei primi 2 corsi svoltesi il 13/06/2024 e l’11/07/2024\, sono stati allestit i i corrispettivi FAD asincroni ai quali il professionista potrà partecipa re iscrivendosi sulla piattaforma GCFP a ciascun relativo evento pubblicat o.\nI riferimenti per l’iscrizione sono:\n• CNA014147-L'architetto protago nista del cambiamento Principio DNSH e tassonomia.\n\nPiattaforma del CNAP PC: https://portaleservizi.cnappc.it/\n\nPer la partecipazione ad ogni FAD asincrono saranno riconosciuti 4 cfp ordinari che saranno assegnati sulla piattaforma di gestione dei crediti del CNAPPC.\n\nColoro che avessero pa rtecipato ai rispettivi FAD sincroni non possono avere i crediti per lo st esso evento riproposto in modalità asincrona.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T140000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CNAPPC_L'architetto protagonista nel cambiamento Principio DNSH e t assonomia - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma del CNAPPC: h ttps://portaleservizi.cnappc.it/ UID:ARC-TV-1664-2623-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CNAPPC_L'architetto protagonista del cambiamento : CAM e qualità del progetto\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\n Data lezione: 31/12/2024\nOrari: 10:00 - 14:00\nLuogo: Piattaforma del CNA PPC: https://portaleservizi.cnappc.it/\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luo go=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1665&apriModEvCodOrdin e=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/08/2 024 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento : 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDes crizione evento: Il Consiglio Nazionale Architetti\, Pianificatori\, Paesa ggisti e Conservatori con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP\, arch. A ndrea Benedetti\, arch. Davide Calanca\, arch. Luciana Mastrolonardo\, arc h. Maria Cristina Scalet\, arch. Anna Carulli\, arch. Nicoletta Piersantel li\, organizza un percorso formativo\, attraverso un ciclo di webinar\, pe r fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immed iatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’a mbiente costruito\, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. \n\nI l titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un appr occio etico e integrato” che prevede 7 FAD sincroni.\n\nSi informa che dei primi 2 corsi svoltesi il 13/06/2024 e l’11/07/2024\, sono stati allestit i i corrispettivi FAD asincroni ai quali il professionista potrà partecipa re iscrivendosi sulla piattaforma GCFP a ciascun relativo evento pubblicat o.\nI riferimenti per l’iscrizione sono:\n• CNA014144-L'architetto protago nista del cambiamento: CAM e qualità del progetto\;\n\nPiattaforma del CNA PPC: https://portaleservizi.cnappc.it/\n\nPer la partecipazione ad ogni FA D asincrono saranno riconosciuti 4 cfp ordinari che saranno assegnati sull a piattaforma di gestione dei crediti del CNAPPC.\n\nColoro che avessero p artecipato ai rispettivi FAD sincroni non possono avere i crediti per lo s tesso evento riproposto in modalità asincrona.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T140000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CNAPPC_L'architetto protagonista del cambiamento: CAM e qualità del progetto - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma del CNAPPC: h ttps://portaleservizi.cnappc.it/ UID:ARC-TV-1665-2624-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La regolarizzazione del patrimonio immobiliare e sistente. Nuovi principi e nuove regole per l’edilizia (la riforma del Tes to unico dopo la legge 69/2024 – c.d. decreto “Salva casa”)_on demand\nTip o evento: Convegno\n\nData lezione: 31/12/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo : piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Lu ogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1697&apriModEvCodOrdi ne=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architett i P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/10/ 2024 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali event o: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1957\nQualifica docenti: Vedasi Locadina\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nQuota/e: A) Quota base ( iva inclusa) 24 euro \n\nNote costo: Quota € 20.00 + iva (totale € 24\,40) da versare come indicato in piattaforma\n\nCaratteristiche particolari: C rediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine APP C della provincia di Treviso\, in collaborazione con il Collegio dei Geome tri e dei Geometri laureati della provincia di Treviso\, ha organizzato il convegno con la cura di BM&A Studio legale associato\, che prevede l’anal isi della nuova norma e gli effetti che avrà sulla nostra professione con approfondimenti e considerazioni di avvocati\, notai\, magistrati e archit etti dirigenti tecnici dei maggiori comuni della Regione.\n\nIl convegno s i è svolto il 27 settembre 2024 presso il BHR Hotel Treviso e se ne riprop one la videoregistrazione. \n\nCFP: n. 4 deontologici\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, n on avrà diritto al riconoscimento dei crediti\nI CFP verranno caricati sul la piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Or dine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La regolarizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Nuovi pri ncipi e nuove regole per l’edilizia (la riforma del Testo unico dopo la le gge 69/2024 – c.d. decreto “Salva casa”)_on demand - Convegno / Luogo: pia ttaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1697-2664-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario Inarcassa: PROGETTARE IL FUTURO: LA SF IDA DELLA PREVIDENZA_on demand\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 31 /12/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma Arch_learning dell'Ordin e\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1733&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tre viso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/12/2024 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 1919\n\nNote costo: Per gli iscritti all’Albo dell’Ordine APPC di Tre viso la visione è gratuita previo inserimento del coupon di cui alla news del 13/12/2024 prot. n. 6645\nper tutti gli altri professionisti il costo è di € 10.00 + IVA (€12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\nCar atteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescr izione evento: L’Ordine\, in collaborazione con Inarcassa e Fondazione Ina rcassa\, organizza un seminario di aggiornamento sui temi della Previdenza e della Deontologia.\nPrenderanno parte al seminario il Vicepresidente di Inarcassa Massimo Garbari e il Consigliere della Fondazione Inarcassa Ser gio Martinelli.\n\nIl convegno si è svolto il 15/11/2024 presso l’auditori um Dina Orsi di Conegliano e se ne ripropone la videoregistrazione.\n\nCFP : n. 4 deontologici\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i cfp pe r l’evento frontale\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti.\n\nP rogramma\nInterverranno:\nIng. Massimo Garbari – vicepresidente Inarcassa\ n“INARCASSA\, LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI. LE SFIDE DEL PRESEN TE\, GLI OBIETTIVI DEL FUTURO”\n\nArch. Sergio Martinelli – Condigliere Fo ndazione Inarcassa\n“LA FONDAZIONE INARCASSA COSA FA PER TE ARCHITETTO LIB ERO PROFESSIONISTA” sarà il titolo dell’intervento dell’Architetto Martine lli.\n\nI CFP verranno caricati nella piattaforma del Consiglio Nazionale APPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario Inarcassa: PROGETTARE IL FUTURO: LA SFIDA DELLA PREVIDENZ A_on demand - Seminario / Luogo: piattaforma Arch_learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1733-2726-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: OSTERIA DELL’ARCHITETTO. La cultura del saper fa re_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31 /12/2024\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma arch_learning dell'Ordin e\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1734&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tre viso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/12/2024 al 31/12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 2000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: In occasione di Libr i in Cantina\, l’Ordine Architetti PPC e la Fondazione Architettura di Tre viso con il Comune di Susegana hanno organizzato il 5 ottobre 2024 un inco ntro presso le Cantine Collalto di Susegana e se ne ripropone la videoregi strazione.\n\nOsteria dell’Architetto – la cultura del saper fare\, al tav olo con gli architetti Fiorenzo Valbonesi\, Roberto Bosi\, Manuela Bolzone llo presenti l’agronoma paesaggista Pamela Nichele\, lo chef Luca Dal Col e l’enologo Umberto Marchiori.\n\nMomento di incontro collettivo per promu overe non solo la cultura architettonica del territorio a cui apparteniamo \, ma l’importanza dell’impegno sociale ed etico nel fare ‘il mestiere del l’architetto’\, aventi come filo conduttore il diverso modo di interpretar e il tessuto artistico\, storico e culturale dei luoghi. Evento dedicato a gli appassionati di architettura e vino. E’ un’occasione di confronto\, do ve gli ospiti selezionati\, in dialogo aperto con i partecipanti\, si misu rano su architettura\, vino e territorio\, accompagnati dalla degustazione di vini e di prodotti locali.\n\nCFP: n. 2\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i cfp per l’evento frontale\, non avrà diritto al riconosc imento dei crediti.\n\nI CFP verranno caricati nella piattaforma del Consi glio Nazionale APPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:OSTERIA DELL’ARCHITETTO. La cultura del saper fare_on demand - E-le arning - autoformazione / Luogo: piattaforma arch_learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1734-2727-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno SOLUZIONI PER LA MOBILITÀ LENTA PER LA MIGLIORE FRUIZIONE DEL PAESAGGIO\, DEL TURISMO E DEL TERRITORIO\nTipo even to: Convegno\n\nData lezione: 22/01/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sal a Congressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV)\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=1756&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archi world.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIsc rizioni aperte dal: 08/01/2025 al 21/01/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 96\nQ ualifica docenti: Dott.ssa Francesca Giantin\, Consulente AGRI.TE.CO S.C.\ nIng. Loris Lovo\, Socio AGRI.TE.CO S.C.\nArch. Martina Romano\, Libera Pr ofessionista\nDott. Daniele Valenti\, Geologo\, Senior Product Manager - D ecorative & Waterproofing\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Nel contesto socio-culturale odierno\, apprendere come poter operare al meglio nello spazio per rispondere alle esigenze della mobilità lenta\, valorizz ando il paesaggio e rispettando l’ambiente e le sue risorse\, è di fondame ntale importanza.\nNell’ottica di costruire un futuro sempre più sostenibi le\, il convegno si propone di illustrare le soluzioni da adottare per inc ontrare le esigenze dei professionisti\, rispettando al contempo il nostro Pianeta.\nNella fattispecie\, il focus sarà incentrato sugli interventi p assati\, attuali e futuri che hanno interessato e interesseranno il territ orio di Treviso e della sua provincia\, anche mediante l’analisi dei crite ri ambientali minimi (CAM)\, degli aspetti normativi da rispettare e della normativa del PNRR.\nSaranno infine analizzate le soluzioni per la mobili tà lenta e la relativa applicazione nel territorio\, insieme ai profession isti che si sono occupati della referenza\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250122T183000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250122T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno SOLUZIONI PER LA MOBILITÀ LENTA PER LA MIGLIORE FRUIZIONE DEL PAESAGGIO\, DEL TURISMO E DEL TERRITORIO - Convegno / Luogo: Sala Cong ressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV) UID:ARC-TV-1756-2749-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GIORNATA DELLA MEMORIA\nTipo evento: Conferenza\ n\nData lezione: 27/01/2025\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Treviso\, sede O rdine APPC di Treviso – Piazza delle Istituzioni n.30 ramo H\n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1764&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld .it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 23/01/2025 al 27/01/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\ nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\n\nCost o: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obb ligatorie\n\nDescrizione evento: In occasione della Giornata della Memoria \, l’Ordine APPC di Treviso vuole ricordare e riflettere sulle esperienze vissute dagli architetti di origine ebraica durante gli anni delle Leggi a ntiebraiche.\nIn collaborazione e per gentile concessione dell’Ordine Arch itetti PPC di Bologna\, lunedì 27 gennaio 2025 dalle ore 17.00 alle 19.00 verranno proiettati nella sala convegni dell’Ordine APPC di Treviso – Piaz za delle Istituzioni n.30 ramo H\n\nFilm documentario “Alessandro Rimini. Storia di un architetto”\nregia Davide Rizzo\, (50’\, 2023)\nprodotto dall ’Ordine degli Architetti di Bologna\na seguire\nFilm Documentario “Lettere dall’Archivio” \nscritto\, diretto e montato da Davide Rizzo (40’\, 2021) \nprodotto dall’Ordine degli Architetti PPC di Bologna\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250127T190000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250127T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GIORNATA DELLA MEMORIA - Conferenza / Luogo: Treviso\, sede Ordine APPC di Treviso – Piazza delle Istituzioni n.30 ramo H UID:ARC-TV-1764-2756-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa 2 025” - L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 30/01/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Trev iso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Lu ogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1760&apriModEvCodOrdi ne=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architett i P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/01/ 2025 al 30/01/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali event o: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 31\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDesc rizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazio ne Benetton Studi Ricerche presenta un altro appuntamento del ciclo di inc ontri In viaggio con Carlo Scarpa a cura di J.K. Mauro Pierconti.\n\nNel p rimo ciclo verranno esaminate e presentate case scelte tra le più famose e stimolanti della storia dell’architettura. \nSi prediligeranno quelle più vicine a noi dal punto di vista temporale\, ma non mancheranno le occasio ni in cui verranno scelti edifici dei secoli passati. \nOgni incontro sarà anche l’occasione per immergersi nel pensiero e nelle intenzioni che hann o condotto gli architetti a creare determinate opere. \nSi scoprirà così c ome le ragioni e l’immaginazione abbiano letteralmente costruito il mondo che ci circonda.\n\nIl primo appuntamento sarà dedicato alla “Casa in Bian co” (1966) dell’architetto giapponese Shinohara Kazuo\, che inventò un nuo vo tipo di architettura domestica di ispirazione buddista\, divenendo così uno dei padri dell’architettura minimalista mondiale\n\nIn loco ci sarà u n registro per la raccolta delle presenze in entrata e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250130T200000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250130T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa 2025” - L’architettu ra per tutti. Le case più famose al mondo - Conferenza / Luogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1760-2753-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INCONTRO ARCHITETTI/E IUNIOR e PIANIFICATORI/TRI CI IUNIOR\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 31/01/2025\nOrari: 16: 30 - 18:30\nLuogo: Treviso\, Piazza delle Istituzioni n.30/H\n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1758&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld .it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 16/01/2025 al 30/01/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\ nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 59\nQualif ica docenti: relatore: arch. i. Loick Mattana – Consigliere dell’Ordine AP PC di Treviso\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Crediti r elativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: l’Ordine ha organizz ato un incontro tra architetti/e iunior e pianificatori/trici iunior iscri tti e iscritte all’Albo di Treviso con l’obiettivo di generare un confront o ed una riflessione sul tema delle diverse attività professionali introdo tte con il DPR 328/01\, a ormai a quasi 25 anni dalla sua attuazione.\nL’i ncontro sarà occasione per una riflessione sul ruolo di architetti/e iunio r e pianificatori/trici iunior all’interno dell’Ordine degli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Conservatori di Treviso\, con un confronto s ulle attività svolte dall’Ordine e le relative affinità\, oltre che opport unità per raccogliere tra i presenti osservazioni\, richieste e proposte d a presentare al Consiglio dell’Ordine APPC di Treviso.\n\nProgramma:\n? no rmativa nazionale: stato di fatto\n? l’ordine APPC di Treviso: iscritti e specializzazioni\n? contestualizzazione del ruolo dell’architetto/a iunior e del/la pianificatore/trici iunior nell’Ordine di Treviso: confronto sul le attività svolte ed affinità con i ruoli\n? osservazioni\, richieste e c onfronto di idee da proporre al Consiglio dell’Ordine: dibattito a 360 gra di\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250131T183000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250131T163000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INCONTRO ARCHITETTI/E IUNIOR e PIANIFICATORI/TRICI IUNIOR - Confere nza / Luogo: Treviso\, Piazza delle Istituzioni n.30/H UID:ARC-TV-1758-2751-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno NUOVI SPAZI E NUOVE FORME PER UN MONDO LAVORATIVO IN COSTANTE EVOLUZIONE\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 04/02/2025\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Negozio .ETTORE\, Via Treviso n. 71\, 31040 Signoressa di Trevignano (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&L uogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1759&apriModEvCodOrd ine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architet ti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59188 5 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/01 /2025 al 03/02/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali even to: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 58\nQualifica docenti: Arch. M atteo Colombo di Progetto CMR di Milano\nMauro Pitton\, responsabile della rete vendita Italia di Frezza\nArch. Genoveffa Canton dello studio Genny Canton Studio di Fiume Veneto (PN)\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: Il convegno affronta il tema dell’evoluzione degli spazi di lavoro\, con particolare attenzione alla creazione di ambienti che favoriscano prod uttività e benessere. Si discuterà su come progettare ambienti flessibili e dinamici\, che rispondano alle diverse esigenze dei lavoratori\, con spa zi idonei a facilitare sia la collaborazione che l’autonomia. L’obiettivo è quello di delineare un nuovo modello di spazio per il lavoro che integri innovazione\, sostenibilità e benessere.\nSarà affrontato l’aspetto dell’ integrazione degli spazi relax\, aree dedicate al recupero e al distacco d alle attività lavorative\, che contribuiscono a migliorare la concentrazio ne e la creatività. Verrà anche esplorato l’utilizzo del verde come elemen to fondamentale per promuovere un ambiente salubre e stimolante\, mediante l’impiego di piante e giardini indoor che migliorano la qualità dell’aria e riducono lo stress. Si parlerà infine anche di illuminazione\, con part icolare attenzione a soluzioni naturali e tecnologiche che favoriscano il comfort visivo e stimolino l’attività mentale.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250204T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250204T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno NUOVI SPAZI E NUOVE FORME PER UN MONDO LAVORATIVO IN COSTA NTE EVOLUZIONE - Convegno / Luogo: Negozio .ETTORE\, Via Treviso n. 71\, 3 1040 Signoressa di Trevignano (TV) UID:ARC-TV-1759-2752-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Pensare il cambiamento: inclusività e parità di genere\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 11/02/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, sede Ordine APPC di Treviso – Piazza delle Istit uzioni n.30 ramo H\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=1769&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Trevis o (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinea rchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/01/2025 al 10/02/2025\nD urata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 46\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari : Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti PPC e la Fondazione Architettura Treviso invitano ad un i ncontro sull’inclusività e la parità di genere: la sensibilità sociale al tema della parità di genere è in netta ascesa. Sono sempre più i libri\, i seminari\, gli incontri pubblici ma anche le politiche\, sostenute da app osite leggi e norme\, che mirano alla diffusione della cultura dell’inclus ività\, combattendo stereotipi di genere e falsi miti.\nL’appuntamento\, c urato dalla Commissione Pari Opportunità dell’Ordine APPC di Treviso\, sos tenuto da “P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l 'equilibrio di genere - DGR n. 1522 del 29/11/2022”\, si propone di affron tare il tema dell’inclusività di genere\, ponendo attenzione alle politich e di genere già introdotte\, a favore e tutela delle iscritte e degli iscr itti\, dal nostro Ordine professionale. Si affronta anche l’importanza del l’utilizzo di un linguaggio inclusivo: sottolineando\, se ce ne fosse anco ra bisogno\, che non si tratta di questione di poco conto o irrilevante.\n Infine\, si porrà attenzione anche alle buone pratiche\, affrontando\, con un caso studio reale (PIAVE SERVIZI SPA) il tema delle politiche aziendal i a garanzia della parità e della certificazione di genere.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250211T200000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250211T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Pensare il cambiamento: inclusività e parità di genere - Conferenza / Luogo: Treviso\, sede Ordine APPC di Treviso – Piazza delle Istituzioni n.30 ramo H UID:ARC-TV-1769-2761-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: 1° Giornata Internazionale di Studio sul Paesagg io 2025 - Sotterraneo / Underground\nTipo evento: Seminario\n\nData lezion e: 20/02/2025\nOrari: 10:00 - 18:00\nLuogo: Treviso\, c/o Fondazione Benet ton Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Lu ogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1762&apriModEvCodOrdi ne=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architett i P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/01/ 2025 al 19/02/2025\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali event o: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 14\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDesc rizione evento: L'Ordine Architetti PPC in collaborazione con la Fondazion e Benetton Studi Ricerche\, presenta le Giornate internazionali di studio sul paesaggio edizione 2025 il cui tema ruota attorno alla parola chiave s otterraneo/underground.\n\nProgramma: giovedì 20 febbraio\n> ore 10-10.30\ nIntroduzione alle giornate di studio 2025 dei curatori Luigi Latini e Sim onetta Zanon\n > ore 10.30-13\n· Le mille e una grotta. Buio e sonno del T empo\, Matteo Meschiari\, professore associato di Geografia\, Università d egli Studi di Palermo\n· Terra Forma. Dare profondità alla superficie\, Al exandra Arènes\, architetta e ricercatrice\, Shaa\n· Immaginari dal sottos uolo\, Mariabruna Fabrizi e Fosco Lucarelli\, architetti\, curatori e prof essori associati\, EAVT Paris est\n\n> ore 13.30-14.15\nUno sguardo alla T reviso sotterranea\nBastione di Santa Sofia\, visite a cura dell’Associazi one Treviso sotterranea (per i partecipanti alle Giornate di studio\, su p renotazione\, durata 20 minuti)\n\n> ore 15-17.15\n· “Dietro” vs “sotto” i l paesaggio\, Michael Jakob\, Accademia di Architettura di Mendrisio\n· St orie di geo-architettura\, Galaad Van Daele\, ricercatore\, ETH Zurigo\n· La ricerca dell’acqua a Trieste e la scoperta del Timavo sotterraneo\, Mar co Restaino\, speleologo\, presidente della Società Adriatica di Speleolog ia\, Trieste\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250220T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250220T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:1° Giornata Internazionale di Studio sul Paesaggio 2025 - Sotterran eo / Underground - Seminario / Luogo: Treviso\, c/o Fondazione Benetton St udi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1762-2754-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Tieni il punto in edilizia - Seminario di aggior namento per RSPP/ASPP e CSP/CSE (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii)\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 20/02/2025\nOrari: 9:30 - 12: 30\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Provincia di Treviso\, Via Cal di Br eda n. 116\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1768&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arc hitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchite ttitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/01/2025 al 10/02/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massim o partecipanti: 28\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: DL.8 1/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizione evento : Seminario di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finaliz zato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto d al D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolza no 07.07.2016).\nPartecipazione aperta a tutti gli Architetti\, Pianificat ori\, Paesaggisti\, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.\ nIn collaborazione con Centro Edilizia Treviso\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250220T123000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250220T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Tieni il punto in edilizia - Seminario di aggiornamento per RSPP/AS PP e CSP/CSE (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii) - Seminario di aggiornamento / L uogo: Treviso\, Auditorium della Provincia di Treviso\, Via Cal di Breda n . 116\n UID:ARC-TV-1768-2760-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: 2° Giornata Internazionale di Studio sul Paesagg io 2025 - Sotterraneo / Underground\nTipo evento: Seminario\n\nData lezion e: 21/02/2025\nOrari: 10:00 - 18:00\nLuogo: Treviso\, c/o Fondazione Benet ton Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Lu ogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1763&apriModEvCodOrdi ne=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architett i P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/01/ 2025 al 19/02/2025\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali event o: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 12\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDesc rizione evento: L'Ordine Architetti PPC in collaborazione con la Fondazion e Benetton Studi Ricerche\, presenta le Giornate internazionali di studio sul paesaggio edizione 2025 il cui tema ruota attorno alla parola chiave s otterraneo/underground.\n\nProgramma: venerdì 21 febbraio\n\n> ore 10–11.3 0\n· Paesaggi invisibili: le connessioni sotterranee tra radici\, funghi\, batteri\, Paola Bonfante\, professoressa emerita di Biologia vegetale\, U niversità di Torino\n· In un buco nel terreno viveva… un’ape. Viaggio tra gli abitanti del “mondo di sotto” \, Elena Antoniolli\, architetta e dotto ressa di ricerca in Architettura del Paesaggio\n\n> ore 12–13\nDalla parte del fuoco. Riti\, visioni\, pratiche di coltivazione nel paesaggio\nPrese ntazione del libro a cura di Luigi Latini e Simonetta Zanon (Fondazione Be netton-Antiga Edizioni\, Treviso 2024).\nCon i curatori\, ne parlerà Marco Belpoliti\, scrittore e saggista\, Università di Bergamo\, autore di Salv are il fuoco\, saggio introduttivo del libro.\n\n> ore 15–17.30\n· “I feel it under my shoes”\, Paolo Bürgi\, professore\, architetto paesaggista\, Camorino\n· Acque e giardini sotterranei\, Henry Bava\, Agence Ter\, Parig i\n· Paesaggi sotterranei \, Catherine Mosbach\, mosbach paysagistes\, Par igi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250221T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250221T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:2° Giornata Internazionale di Studio sul Paesaggio 2025 - Sotterran eo / Underground - Seminario / Luogo: Treviso\, c/o Fondazione Benetton St udi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1763-2755-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VAS VIA VINCA e AIA: Guida pratica alla nuova di sciplina regionale\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 21/02/2025\nOra ri: 9:30 - 13:00\nLuogo: Treviso – Sede della Provincia\, Via Cal di Breda n. 116 - Edificio n. 6 - Sala Corsi\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo =Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1774&apriModEvCodOrdine= ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P .P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/02/202 5 al 19/02/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 24\n\nQuota/e: Quota di iscrizi one 39 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti P ianificatori Paesaggisti Conservatori \n€ 32\,50 + IVA (totale € 39\,65)\ nda versare con pagoPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plugandpay.it/ Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine Ar chitetti PPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi Amministrati vi della Marca Trevigiana\, presenta il convegno che offre un approfondime nto sulla LeggeRegionale 12/2024 e sui connessi regolamentiattuativi. Sara nno presentate le proceduredi AIA\,VAS\, VIA e VINCA\, con un approccio pr atico efinalizzato a dare evidenza delle nuove modalitàoperative\, delle s emplificazioni intervenute e dellamodulistica aggiornata. Il corso è rivol to a tecnici\,amministratori locali e professionisti del settoreambientale \, con l’obiettivo di fornire unacomprensione più chiara dei più recentiag giornamenti normativi. Al termine\, è stato datoun ampio margine di tempo per un confrontoaperto a domande e risposte per permettere aipartecipanti di chiarire eventuali dubbi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250221T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250221T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VAS VIA VINCA e AIA: Guida pratica alla nuova disciplina regionale - Convegno / Luogo: Treviso – Sede della Provincia\, Via Cal di Breda n. 1 16 - Edificio n. 6 - Sala Corsi UID:ARC-TV-1774-2767-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita alla mostra: Spazi restituiti. Tobia Scar pa. Progetti recenti per la collettività\nTipo evento: Mostre\n\nData lezi one: 23/02/2025\nOrari: 18:00 - 19:00\nLuogo: Treviso\, Via Canova 11 - Ca ' Scarpa\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=1788&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archite tti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettit reviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/12/2024 al 23/02/2025\nDurata comp lessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 8\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Spazi restituiti . Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività è la nuova mostra del la Fondazione Benetton\, dedicata all’opera recente dell’architetto Tobia Scarpa\, che inaugurerà venerdì 13 dicembre alle ore 18 a Ca’ Scarpa di Tr eviso e che sarà aperta fino a domenica 23 febbraio 2025.\n\nL’esposizione \, a cura di J.K. Mauro Pierconti\, Mauro Piantelli e Ilaria Cavallari\, e splora il tema del recupero di edifici storici\, poi restituiti alla colle ttività attraverso molteplici forme e per diversi usi: concerti\, esposizi oni\, biblioteche\, servizi per il cittadino.\nPer la visita è riconosciut o n. 1 CFP previa firma sul registro in loco.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250223T190000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250223T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita alla mostra: Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recent i per la collettività - Mostre / Luogo: Treviso\, Via Canova 11 - Ca' Scar pa UID:ARC-TV-1788-2781-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa 2 025” - Carlo Scarpa: Venezia e il vetro di Murano\nTipo evento: Conferenza \n\nData lezione: 28/02/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, Palaz zo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1761&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://w ww.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/01/2025 al 27/ 02/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 credit i\nNumero massimo partecipanti: 31\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: venerdì 28 febbraio 2025\, ore 18:00\nTreviso\, spazi Bomben \nProseg ue con un nuovo appuntamento la rassegna In viaggio con Carlo Scarpa\, cic lo di incontri a cura di J.K. Mauro Pierconti\, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa\, nato da un’idea svilupp ata con la rivista internazionale di architettura «Casabella» che ha tra i suoi scopi quello di incentivare la scoperta e la visita delle opere dell ’architetto veneziano in Veneto\, anche da parte di persone di altre regio ni d’Italia. Ogni incontro focalizza l’attenzione su uno o più lavori scar piani.\n\n\nDa sempre il fuoco ha esercitato sull’uomo fascino e paura: l’ attrazione per la sua capacità di scaldare e di trasformare la materia\, m a anche il timore per la sua forza devastante. È sempre grande quindi la s orpresa nel toccare con mano un oggetto di vetro soffiato\, così fragile e delicato\, eppure nato da quel fuoco difficile da trattare. Un «soffio de licato» lo definisce il poeta francese Paul Claudel\, «una membrana che tr attiene lo spirito».\n\nA Murano e nelle sue vetrerie è iniziata la carrie ra artistica di Carlo Scarpa\, quando era ancora uno studente all’Accademi a di Belle Arti e il suo futuro era tutto da costruire. Ed è qui che quell a sensibilità verso i materiali\, che tutti gli riconoscono\, si è forgiat a\, producendo le prime opere significative di una lunga carriera.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250228T200000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250228T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa 2025” - Carlo Scarpa : Venezia e il vetro di Murano - Conferenza / Luogo: Treviso\, Palazzo Bom ben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1761-2762-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Premio di Architettura Oderzo 2024 XIX edizione - Premiazione\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 01/03/2025\nOrari: 10:00 - 12:30\nLuogo: Oderzo\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevis o&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1779&apriModEvCodOrdine=ARC-TV& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C . di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:// www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/02/2025 al 01 /03/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 2\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: ISCRIZIONE SU INVITO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250301T123000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250301T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Premio di Architettura Oderzo 2024 XIX edizione - Premiazione - Con ferenza / Luogo: Oderzo UID:ARC-TV-1779-2771-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR Premio di Architettura Oderzo 2024 XIX e dizione - Premiazione \nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 01/03/2025\n Orari: 10:00 - 12:30\nLuogo: Piattaforma Arch_learning\n\nIscrizione/detta gli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdin e=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1780&a priModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\ n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 20/02/2025 al 28/02/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCredi ti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\n\nCosto: Gr atuito\n\n\nDescrizione evento: Premiazione a chiusura dei lavori della Gi uria nominata per la XIX edizione del Premio\, riservato a opere realizzat e di recente nel territorio delle regioni del Veneto\, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia\, che ha dato modo di valorizzare la qualità arch itettonica urbana applicata ai nostri territori.\nDurante l’evento sarà pr esente la giuria del concorso\, presieduta dall’architetta Lorenza Baronce lli - direttrice del Dipartimento Architettura della Fondazione Maxxi - e composta dalla dott.ssa Serena Bertolucci - direttrice di M9 - Museo del ‘ 900 – dall’Ingegnere Mariano Carraro – Presidente Ordine Ingegneri Venezia - dall’architetta e docente Camilla De Camilli e dall’architetta e design er Isabella Genovese.\nSaranno annunciati i 9 progetti segnalati tra i 118 candidati e contestualmente saranno premiati il vincitore e le menzioni s peciali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250301T123000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250301T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR Premio di Architettura Oderzo 2024 XIX edizione - Premiazio ne - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_learning UID:ARC-TV-1780-2772-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Rassegna cinematografica di film dal titolo “Pae saggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema - Gia rdini Indecisi"\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 05/03/2025\nOrar i: 20:30 - 22:30\nLuogo: Treviso\, Fondazione Benetton Studi ricerche. Pal azzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevi so&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1785&apriModEvCodOrdine=ARC-TV &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:/ /www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/03/2025 al 0 5/03/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 45\n\nNote costo: Ingresso 5 euro\n\n\nD escrizione evento: Rassegna cinematografica di film dal titolo “Paesaggi c he cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema” a cura di S imonetta Zanon che si svolgerà in 3 appuntamenti di circa 2-2.5 ore ciascu no:\n- 05/03/2025 Giardini Indecisi\n- 21/03/2025 Wild plants\n- 02/04/202 5 Taming the garden\n\npresso la sede Fondazione a Treviso\, a partire dal le ore 20.30\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250305T223000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250305T203000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Rassegna cinematografica di film dal titolo “Paesaggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema - Giardini Indecisi" - C onferenza / Luogo: Treviso\, Fondazione Benetton Studi ricerche. Palazzo B omben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1785-2778-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MISURE DI CONTROLLO E CONTRASTO ANTINCENDIO. STR ATEGIE ED APPLICAZIONI NEL CONTESTO TECNICO E NORMATIVO VIGENTE\nTipo even to: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 11/03/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: BHR TREVISO HOTEL BEST WESTERN PREMIER\, Via Postumia Caste llana 2\, Quinto di Treviso (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifo rmazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Tre viso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1781&apriModEvCodOrdine=ARC- TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http ://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/02/2025 al 10/03/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cr editi\nNumero massimo partecipanti: 56\nQualifica docenti: Alessandro Term perini (per AerNova)\nMassimo Pinciroli (per RM Manfredi)\nIvan Basso (per Sirena)\nPaolo Palermo (per Promat)\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento ob bligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Seminario di aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, valido per tutti i tecnici abilitati i scritti negli elenchi del Ministero dell’Interno\, secondo quanto disposto dal D.M. 05/08/2011 e ss.mm.ii.\nIl seminario è rivolto principalmente ag li architetti abilitati alla Prevenzione Incendi\, iscritti negli elenchi del Ministero\, ma è aperto anche a professionisti appartenenti ad altri O rdini e Collegi della Provincia di Treviso. \nLa partecipazione è comunque aperta a chiunque fosse interessato.\n\nIl seminario si propone di chiari re e approfondire alcune delle norme che regolano il settore della sicurez za antincendio\, fornendo al partecipante un quadro completo degli adempim enti che ogni progettista e/o installatore deve conoscere e costantemente aggiornare. Durante l'incontro sono prese in esame le più recenti tecnolog ie a supporto della prevenzione e protezione antincendio\, presentando gli argomenti da un punto di vista pratico. Quale deve essere l'approccio del professionista antincendio? Come si sviluppa il processo di studio e prog ettazione delle singole misure antincendio? Quali sono le responsabilità e gli obblighi previsti dalla Legge? Grazie al taglio sia teorico che prati co i partecipanti sono opportunamente informati sul quadro normativo vigen te (nazionale ed internazionale) e sui materiali\, i componenti e gli impi anti complessi che rispondono ai più recenti standard qualitativi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250311T183000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250311T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MISURE DI CONTROLLO E CONTRASTO ANTINCENDIO. STRATEGIE ED APPLICAZI ONI NEL CONTESTO TECNICO E NORMATIVO VIGENTE - Seminario di aggiornamento / Luogo: BHR TREVISO HOTEL BEST WESTERN PREMIER\, Via Postumia Castellana 2\, Quinto di Treviso (TV) UID:ARC-TV-1781-2773-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Incontro Neoiscritti all’Albo di approfondimento sull'Etica professionale\, sulla previdenza Inarcassa_consegna documenti iscrizione e timbro professionale\nTipo evento: Tavola rotonda\n\nData lez ione: 12/03/2025\nOrari: 15:00 - 17:00\nLuogo: treviso\, sede dell'Ordine in Piazza delle Istituzioni – blocco H\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luo go=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1783&apriModEvCodOrdin e=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/02/2 025 al 12/03/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento : 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 0\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratter istiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizion e evento: Nella premessa delle Norme di Deontologia professionale si affer ma che l'architettura si fonda su un insieme di valori etici ed estetici c he ne formano la qualità e che essa non può essere ridotta a mero fatto co mmerciale. L'opera di architettura tende a sopravvivere al suo ideatore\, al suo costruttore\, al suo proprietario\, ai suoi primi utenti. Per quest i motivi è di interesse pubblico e costituisce un patrimonio della Comunit à.\nPertanto\, visto che il titolo professionale designa competenze\, capa cità tecniche e morali e che l'architettura si fonda su un insieme di valo ri etici ed estetici che sottraggono l'architetto dalla sfera di puri inte ressi personali\, ma lo pongono nel più ampio contesto dell'interesse dell a società nel suo complesso\, il Consiglio dell'Ordine\, all'atto dell'isc rizione all'Albo\, ritiene utile un approfondimento sulle Norme di Deontol ogia professionale e sulle leggi che contengono disposizioni relative alla disciplina della professione\, nonché sui fondamenti normativi dell'ordin amento professionale e sulle competenze professionali nei vari campi di at tività protetti.\nSeguirà una presentazione di Inarcassa da parte del dele gato dell'Ordine che illustrerà i vari aspetti della previdenza con casi c oncreti e sarà a disposizione per ogni chiarimento.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250312T170000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250312T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Incontro Neoiscritti all’Albo di approfondimento sull'Etica profess ionale\, sulla previdenza Inarcassa_consegna documenti iscrizione e timbro professionale - Tavola rotonda / Luogo: treviso\, sede dell'Ordine in Pia zza delle Istituzioni – blocco H UID:ARC-TV-1783-2776-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Assemblea Ordinaria Iscritti all'Albo\nTipo even to: Incontro tecnico\n\nData lezione: 20/03/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\nLu ogo: Treviso\, Piazza delle Istituzioni n. 30 - blocco H\nsede dell'Ordine \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=1784&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trev iso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/03/2025 al 19/03/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 0 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 44\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ti invito a partecipare all’Assemblea Ordinaria\, che avrà luogo in prima convocazione il giorno 19 marzo 2025 alle ore 8.00\, e in seconda convocazione il giorno\n\ngiove dì 20 marzo 2025 alle ore 18.00\npresso la sala corsi dell’Ordine - Piazza delle Istituzioni 30 TREVISO \n\nper discutere il seguente Ordine del gio rno:\n\n1. Introduzione del Presidente.\n2. Relazione del Tesoriere. – App rovazione del bilancio consuntivo 2024.\n3. Relazione del Tesoriere. – App rovazione del bilancio preventivo 2025\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250320T200000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250320T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Assemblea Ordinaria Iscritti all'Albo - Incontro tecnico / Luogo: T reviso\, Piazza delle Istituzioni n. 30 - blocco H\nsede dell'Ordine UID:ARC-TV-1784-2777-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Schermare per creare: il linguaggio della luce n egli spazi contemporanei\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 20/03/202 5\nOrari: 17:00 - 19:30\nLuogo: Mogliano Veneto (TV) c/o Villa Braida \n\n Iscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricer ca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=1786&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso. archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 04/03/2025 al 19/03/2025\nDurata complessiva even to: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 34\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La luce naturale non è solo un elemento funzionale\, ma un ingrediente essenziale per creare ambienti che parlano al cuore e alla mente. Nel dialogo tra innovazione tecnologic a e sensibilità progettuale\, le schermature solari diventano un ponte tra sostenibilità e benessere\, tra efficienza e bellezza.\nIl talk esplora i l potere della luce nel trasformare spazi abitativi e lavorativi in luoghi capaci di stimolare creatività\, comfort e connessione con l’ambiente.\nA ttraverso un confronto dinamico\, scopriremo come la progettazione della l uce possa rispondere alle esigenze\ncontemporanee di sostenibilità e quali tà della vita\, intrecciando scienza\, architettura e psicologia in un rac conto di ispirazione.\nUn viaggio nel futuro degli spazi costruiti\, dove la tecnologia si fonde con la visione progettuale per dar vita a soluzioni che celebrano la luce come protagonista indiscussa del nostro vivere quot idiano.\n\nIn loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme d i presenza in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250320T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250320T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Schermare per creare: il linguaggio della luce negli spazi contempo ranei - Convegno / Luogo: Mogliano Veneto (TV) c/o Villa Braida UID:ARC-TV-1786-2779-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Rassegna cinematografica di film dal titolo “Pae saggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema - Wil d plants"\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 21/03/2025\nOrari: 20: 00 - 22:30\nLuogo: Treviso\, Fondazione Benetton Studi ricerche. Palazzo B omben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1794&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.o rdinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/03/2025 al 21/03/2 025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nN umero massimo partecipanti: 46\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Rassegna cinematografica di film dal titolo “Paesaggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema” a cura di Simonetta Zanon che si svolgerà in 3 appuntamenti di circa 2-2.5 ore ciascuno:\n- 05/03/2025 Giardini Indecisi\n- 21/03/2025 Wild plants\n- 02/04/2025 Taming the garde n\n\npresso la sede Fondazione a Treviso\, a partire dalle ore 20.30\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250321T223000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250321T200000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Rassegna cinematografica di film dal titolo “Paesaggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema - Wild plants" - Confere nza / Luogo: Treviso\, Fondazione Benetton Studi ricerche. Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1794-2787-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Armonia progettuale nell'edilizia\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 25/03/2025\nOrari: 9:00 - 18:00\nLuogo: Quinto di Treviso\, BHR Hotel\, Via Postumia Castellana 2\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ar chitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1773&apriM odEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/02/2025 al 23/03/2025\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti t otali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nCosto: Gratui to\n\n\nDescrizione evento: L'ordine Architetti PPC di Treviso in collabor azione con Action Group presente un seminario sul tema maggiore cura dell’ ambiente e interventi di progettazione che rispettino il territorio. Il pr ofessionista è chiamato a creare connessioni sostenibili tra l’architettur a e lo spazio esterno. L’obiettivo dell’evento è illustrare\, partendo da casi specifici\, come sia possibile integrare un edificio riducendo gli im patti sulla natura circostante\, ma allo stesso tempo valorizzando l’opera architettonica. A sostegno delle tesi proposte verranno presentati casi s tudio.\nIn loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme di presenz a.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250325T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250325T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Armonia progettuale nell'edilizia - Seminario / Luogo: Quinto di Tr eviso\, BHR Hotel\, Via Postumia Castellana 2 UID:ARC-TV-1773-2766-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_Talk COMMON SPACE_DINAMICHE E STRATEGIE PER LA CITTÀ\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 27/03/2025\nOrari: 17: 30 - 19:30\nLuogo: Convento di San Francesco - Conegliano\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=179 0&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it \n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/03/2025 al 26/03/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCr editi totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 68\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine de gli architetti pianificatori\, paesaggisti\, conservatori della provincia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di architettur a. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’a rchitettura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi contemp oranei.\n\nIn particolare questo appuntamento vedrà protagonista lo spazio pubblico\, aprendo una riflessione sul ruolo degli spazi comuni all’inter no dei processi di costruzione della città contemporanea. \n\nNeostudio e Bodàr architettura rappresentano realtà progettuali consolidate all’inte rno della ricerca sullo spazio pubblico\, entrambi gli studi tentano di co struire una forma di ricerca applicata a partire dall’ambito dei concorsi di architettura. Le loro esperienze sono significative rispetto ad una sen sibilità teorico-progettuale che tenta di lavorare nella continuità tra sp azio aperto e costruito.\n\nARCH_Talk approfondirà la dinamica dello spazi o pubblico attraverso dei casi studio affrontati dagli studi invitati e ap profondirà in particolare il progetto della nuova piazza Carducci di Coneg liano\, proposta con la quale lo studio Bodàr architettura è risultato vin citore del recente concorso di progettazione promosso dal OAPPCTV.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250327T193000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250327T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_Talk COMMON SPACE_DINAMICHE E STRATEGIE PER LA CITTÀ - Confere nza / Luogo: Convento di San Francesco - Conegliano UID:ARC-TV-1790-2783-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le c ase più famose al mondo - Casa Malaparte a Capri\nTipo evento: Conferenza\ n\nData lezione: 27/03/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, Palazz o Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso& apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1799&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&ap riModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://ww w.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/03/2025 al 26/0 3/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti \nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione even to: Prosegue con un nuovo appuntamento il ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo\, una nuova rassegna d’incontri d i divulgazione dell’architettura\, – che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –\, organizzata dalla Fondazione Benetton\, a cura di J.K. Mauro Pierconti\, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa.\n\nIn questo secondo appuntamento\, J.K. Mauro P ierconti racconterà Casa Malaparte (1938-1942) a Capri\, spesso indicata c ome una delle opere più importanti e rappresentative dell’architettura con temporanea.\nCostruita su uno sperone di pietra\, Punta Massullo\, diffici le da raggiungere via terra\, Casa Malaparte è caratterizzata da una lunga scalinata che monta sul dorso della casa e che conduce a una terrazza che si getta letteralmente nel mare.\nArchitettura dai materiali semplici\, c olpita incessantemente dal sole e accarezzata da venti perpetui\, fa riviv ere in sé alcune caratteristiche delle case mediterranee\; e mai come in q uesto caso la costruzione è stata il felice esito di due figure ugualmente importanti: l’architetto\, Adalberto Libera\, e il committente\, lo scrit tore Curzio Malaparte.\nCosì lo stesso Malaparte descriveva il sito scelto per la Casa: «c’era a Capri\, nella parte più selvaggia\, più solitaria\, più drammatica\, in quella parte tutta volta a mezzogiorno e a oriente\, dove l’isola da umana diventa feroce\, dove la natura si esprime con una f orza incomparabile e crudele\, un promontorio di straordinaria purezza di linee\, avventato in mare come un artiglio di roccia».\nNel 1963 il regist a francese Jean-Luc Godard ambientava proprio in questa casa e nello spett acolare scenario naturale che la circonda le scene del film Il disprezzo\, tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia\, che racconta di un amore che si trasforma progressivamente nell’aspro sentimento del disprezzo e c he porterà alla chiusura della relazione tra i due amanti\, interpretati d a Michel Piccoli e una giovane Brigitte Bardot.\n\nIn loco sarà presente u n registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250327T200000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250327T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose al m ondo - Casa Malaparte a Capri - Conferenza / Luogo: Treviso\, Palazzo Bomb en via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1799-2791-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Linee Guida del Salva Casa: quali novità? Lettur a ragionata delle Linee di indirizzo e criteri interpretativi del MIT\nTip o evento: Seminario\n\nData lezione: 28/03/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuog o: sala Corsi della Provincia di Treviso\, Via cal di Breda n. 116 - Trevi so\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1791&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tr eviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/03/2025 al 26/03/2025\nDurata complessiv a evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecip anti: 10\nQualifica docenti: RELATORI\nArch. Paola BandoliResponsabile del Settore Servizi Tecnici e di Gestione del Territorio Comune di Carbonera. \nArch. Roberto BonaventuraDirigente del Settore Urbanistica\, Sportello U nico e Verde urbano Comune di Treviso.\nArch. Carlo Canatogià Dirigente de lla Regione VenetoComponenti del Gruppo di lavoro in Area Edilizia - Ambie nte - Territorio del Centro Studi.\nAvv. Giulio VidaliAvvocato Ammistrativ ista\, foro di Treviso\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 42 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesagg isti Conservatori \n€ 35\,00 + IVA (totale € 42\,70)\nda versare con pago PA al link:\nhttps://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoS pontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: Evento organizzato in collabora zione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana\nIN PRESEN ZA\nIl corso fornisce un'analisi dettagliata delleLinee di indirizzo e dei criteri interpretativiemanati dal Ministero delle Infrastrutture edei Tra sporti per l'attuazione del DL SalvaCasa.Verranno approfondite le principa li novitànormative in materia edilizia\, con particolareattenzione a:stato legittimo degli immobili edemplificazioni proceduralimutamenti di destina zione d'uso e nuovemodalità di autorizzazioneregolarizzazione di difformit à edilizie esuperamento della doppia conformitàadeguamento degli standard edilizi alletrasformazioni urbaneL'obiettivo è supportare i Comuninell'app licazione delle nuove disposizioni\,favorendo un'interpretazione uniforme echiara delle norme per una gestione piùefficace delle pratiche edilizie.\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250328T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250328T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Linee Guida del Salva Casa: quali novità? Lettura ragionata delle L inee di indirizzo e criteri interpretativi del MIT - Seminario / Luogo: sa la Corsi della Provincia di Treviso\, Via cal di Breda n. 116 - Treviso UID:ARC-TV-1791-2784-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR_Linee Guida del Salva Casa: quali novità ? Lettura ragionata delle Linee di indirizzo e criteri interpretativi del MIT\nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 28/03/2025\nOrari: 9:00 - 13:00 \nLuogo: piattaforma Zomm - verrà inviato il giorno prima il link per il c ollegamento\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=1792&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arch itetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitet titreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/03/2025 al 26/03/2025\nDurata c omplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: RELATORI\nArch. Paola BandoliRespon sabile del Settore Servizi Tecnici e di Gestione del Territorio Comune di Carbonera.\nArch. Roberto BonaventuraDirigente del Settore Urbanistica\, S portello Unico e Verde urbano Comune di Treviso.\nArch. Carlo Canatogià Di rigente della Regione VenetoComponenti del Gruppo di lavoro in Area Ediliz ia - Ambiente - Territorio del Centro Studi.\nAvv. Giulio VidaliAvvocato A mmistrativista\, foro di Treviso\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 42 eur o \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificato ri Paesaggisti Conservatori \n€ 35\,00 + IVA (totale € 42\,70)\nda versar e con pagoPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazio ni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: Evento IN COLLEGAMENT O ON LINE organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana\n\nIl corso fornisce un'analisi dettagliata delleL inee di indirizzo e dei criteri interpretativiemanati dal Ministero delle Infrastrutture edei Trasporti per l'attuazione del DL SalvaCasa.Verranno a pprofondite le principali novitànormative in materia edilizia\, con partic olareattenzione a:stato legittimo degli immobili edemplificazioni procedur alimutamenti di destinazione d'uso e nuovemodalità di autorizzazioneregola rizzazione di difformità edilizie esuperamento della doppia conformitàadeg uamento degli standard edilizi alletrasformazioni urbaneL'obiettivo è supp ortare i Comuninell'applicazione delle nuove disposizioni\,favorendo un'in terpretazione uniforme echiara delle norme per una gestione piùefficace de lle pratiche edilizie.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250328T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250328T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR_Linee Guida del Salva Casa: quali novità? Lettura ragionata delle Linee di indirizzo e criteri interpretativi del MIT - Webinar / Luo go: piattaforma Zomm - verrà inviato il giorno prima il link per il colleg amento UID:ARC-TV-1792-2785-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso 'GIARDINO TERAPEUTICO: LABORATORI CON ANDR EA MATI'\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: PROGETTARE UN GIARDINO TER APEUTICO: ANALISI DI CASI E ILLUSTRAZIONE DELLE METODOLOGIE DI SCELTA DELL E PIANTE\nData lezione: 31/03/2025\nOrari: 9:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Brolo del Monastero Cistercense di San Giacomo di Veglia\,  Vittorio Veneto (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=1782&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Trev iso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordin earchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/03/2025 al 28/03/2025\ nDurata complessiva evento: 14 ore\nCrediti totali evento: 14 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 29\nQualifica docenti: Andrea Mati\, Paesaggista \, Imprenditore sociale\, Presidente della Soc. Coop. GIARDINERIA ITALIANA DI MATI 1909\n\nCostanza Mondani\, Architetto e PhD\, Project Manager Spa zi Verdi Terapeutici MATI 1909\, Consulente Fengshui\n\nQuota/e: A) Quo ta per abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente Iva) 1 00 euro \n B) Quota per abbonati alle attivtà FATV NON iscritti ad un Al bo APPC (iva inclusa) 122 euro \n C) Quota per NON abbonati alle attivit à FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 140 euro \n D) Quota per NO N abbonati alle attività FATV NON iscritti ad un Albo APPC (iva inclusa) 1 70 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\n\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Int esa San Paolo\n\nIBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809\n\nCAUSALE: Corso giardino terapeutico + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: L’iniziati va proposta riguarda la realizzazione di un giardino con finalità terapeut iche all’interno dell’area verde del Monastero Cistercense di SS. Gervasio e Protasio nel Comune di Vittorio Veneto. Nel febbraio 2023 Fondazione Ar chitettura Treviso e Confartigianato Imprese Marca Trevigiana hanno organi zzato un corso di formazione per Architetti\, giardinieri e operatori soci ali sulla progettazione e sugli effetti benefici degli spazi verdi terapeu tici per specifici soggetti con disabilità\, disturbi del comportamento\, fragilità o malattia. \nDall’interesse e la sinergia nata tra i soggetti c oinvolti nella formazione è emersa la volontà di organizzare un secondo mo dulo teorico pratico che preveda la realizzazione di un giardino terapeuti co rivolto ai soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico\, in un o spazio messo a disposizione dal Monastero Cistercense di Vittorio Veneto .\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250331T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250331T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso 'GIARDINO TERAPEUTICO: LABORATORI CON ANDREA MATI' - Corso / Luogo: Brolo del Monastero Cistercense di San Giacomo di Veglia\,  Vittori o Veneto (TV) / 1 di 2 UID:ARC-TV-1782-2774-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso 'GIARDINO TERAPEUTICO: LABORATORI CON ANDR EA MATI'\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: REALIZZAZIONE DEL GIARDINO TERAPEUTICO: POSIZIONAMENTO DELLE PIANTE IN FUNZIONE DEL LORO UTILIZZO A SCOPI TERAPEUTICI\nData lezione: 01/04/2025\nOrari: 9:00 - 17:00\nNumero l ezione: 2 di 2\nLuogo: Brolo del Monastero Cistercense di San Giacomo di V eglia\,  Vittorio Veneto (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevis o&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1782&apriModEvCodOrdine=ARC-TV& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C . di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:// www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/03/2025 al 28 /03/2025\nDurata complessiva evento: 14 ore\nCrediti totali evento: 14 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 29\nQualifica docenti: Andrea Mati\, Pa esaggista\, Imprenditore sociale\, Presidente della Soc. Coop. GIARDINERIA ITALIANA DI MATI 1909\n\nCostanza Mondani\, Architetto e PhD\, Project Ma nager Spazi Verdi Terapeutici MATI 1909\, Consulente Fengshui\n\nQuota/e: A) Quota per abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esen te Iva) 100 euro \n B) Quota per abbonati alle attivtà FATV NON iscritti ad un Albo APPC (iva inclusa) 122 euro \n C) Quota per NON abbonati all e attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 140 euro \n D) Quo ta per NON abbonati alle attività FATV NON iscritti ad un Albo APPC (iva i nclusa) 170 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\n\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\n\nIBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809\n\nCAUSA LE: Corso giardino terapeutico + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: L ’iniziativa proposta riguarda la realizzazione di un giardino con finalità terapeutiche all’interno dell’area verde del Monastero Cistercense di SS. Gervasio e Protasio nel Comune di Vittorio Veneto. Nel febbraio 2023 Fond azione Architettura Treviso e Confartigianato Imprese Marca Trevigiana han no organizzato un corso di formazione per Architetti\, giardinieri e opera tori sociali sulla progettazione e sugli effetti benefici degli spazi verd i terapeutici per specifici soggetti con disabilità\, disturbi del comport amento\, fragilità o malattia. \nDall’interesse e la sinergia nata tra i s oggetti coinvolti nella formazione è emersa la volontà di organizzare un s econdo modulo teorico pratico che preveda la realizzazione di un giardino terapeutico rivolto ai soggetti affetti da disturbo dello spettro autistic o\, in uno spazio messo a disposizione dal Monastero Cistercense di Vittor io Veneto.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250401T170000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250401T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso 'GIARDINO TERAPEUTICO: LABORATORI CON ANDREA MATI' - Corso / Luogo: Brolo del Monastero Cistercense di San Giacomo di Veglia\,  Vittori o Veneto (TV) / 2 di 2 UID:ARC-TV-1782-2775-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Come rendere il patrimonio edilizio efficiente\, sicuro e smart\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 01/04/2025\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Castelfranco Veneto (TV)\, Golf Club Ca' Amata - Vi a Loreggia di Salvarosa n. 44\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevis o&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1787&apriModEvCodOrdine=ARC-TV& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C . di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:// www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/03/2025 al 31 /03/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: Attraverso un approccio PROBLEM SOLVING verranno date risposte concr ete per gestire la trasformazione del patrimonio edilizio esistente e rend ere gli IMMOBILI EFFICIENTI\, SICURI E SMART. La sostenibilità non può pre scindere da un profondo processo di EFFICIENTAMENTO del patrimonio esisten te che prenda in considerazione tutti i fattori che influenzano l’impatto ambientale del settore: dalla scelta e durabilità dei materiali alla gesti one complessiva delle risorse. Per garantire la RESILIENZA degli immobili riqualificati è necessario prevedere interventi che riguardano anche il ri nforzo strutturale e il risanamento. Gli immobili riqualificati\, infine\, devono essere semplici da gestire (SMART) e soprattutto gli utenti devono essere informati e formati.\n\nIn loco sarà presente un registro per la r accolta delle firme di presenza in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250401T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250401T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Come rendere il patrimonio edilizio efficiente\, sicuro e smart - C onvegno / Luogo: Castelfranco Veneto (TV)\, Golf Club Ca' Amata - Via Lore ggia di Salvarosa n. 44 UID:ARC-TV-1787-2780-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar 'DECRETO SALVA CASA. Linee di indi rizzo e criteri interpretativi\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZI ONE 1\nData lezione: 01/04/2025\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 d i 3\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luog o=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1800&apriModEvCodOrdine =ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/03/20 25 al 31/03/2025\nDurata complessiva evento: 9 ore\nCrediti totali evento: 9 crediti\nNumero massimo partecipanti: 191\nQualifica docenti: Petronill a Olivato\, architetto e responsabile dell’Unità Funzionale Edilizia Priva ta presso il Comune di Cittadella\n\n\nPierfrancesco Zen\, avvocato libero professionista del foro di Padova\, esperto di diritto amministrativo e c ivile nell’ambito edilizio-urbanistico\n\n\nRomolo Balasso\, architetto li bero professionista\n\nQuota/e: A) Quota per abbonati alle attività FAT V iscritti ad un Albo APPC (esente Iva) 50 euro \n B) Quota per NON abbo nati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 100 euro \n\ nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma pe r usufruire della quota scontata.\n\nL’importo andrà versato tramite bonif ico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportat e nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: A distanza di alcuni mesi dal varo del Decreto Salva Casa si propone un approfondimento delle disposizioni normative apportate al Testo Unico dell’Edilizia\, tenendo co nto delle linee guida elaborate dal Ministero dei Trasporti\, al fine di f ornire al professionista tecnico una generale illustrazione argomentata ch e sia di ausilio alle autonome valutazioni progettuali.\nLe lezioni si con cluderanno con una sessione di domande e risposte.\n\nN.B.: CHI FOSSE INTE RESSATO A PARTECIPARE PUR NON ESSENDO ISCRITTO AD UN ALBO APPC PUO' CONTAT TARE LA SEGRETERIA ALL'INDIRIZZO segreteria@fatv.it\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250401T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250401T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar 'DECRETO SALVA CASA. Linee di indirizzo e criteri int erpretativi - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 1 di 3 UID:ARC-TV-1800-2792-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Rassegna cinematografica di film dal titolo “Pae saggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema - Ta ming the garden"\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 02/04/2025\nOra ri: 20:30 - 22:30\nLuogo: Treviso\, Fondazione Benetton Studi ricerche. Pa lazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trev iso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1795&apriModEvCodOrdine=ARC-T V&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http: //www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/03/2025 al 01/04/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Rassegna cinematografica di film dal titolo “Paesaggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema” a cura di Simonetta Za non che si svolgerà in 3 appuntamenti di circa 2-2.5 ore ciascuno:\n- 05/0 3/2025 Giardini Indecisi\n- 21/03/2025 Wild plants\n- 02/04/2025 Taming th e garden\n\npresso la sede Fondazione a Treviso\, a partire dalle ore 20.3 0\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250402T223000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250402T203000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Rassegna cinematografica di film dal titolo “Paesaggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema - Taming the garden" - Conferenza / Luogo: Treviso\, Fondazione Benetton Studi ricerche. Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1795-2788-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno PAVIMENTAZIONI A BASSISSIMO SPESSORE: S OLUZIONI\, ESPERIENZE E STRATEGIE\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 03/04/2025\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Isoplam Srl\, Via E. Mattei n. 4 – 31010 Maser (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=1789&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Trevis o (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinea rchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/03/2025 al 31/03/2025\nD urata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 62\nQualifica docenti: Chiara Martignago\, Responsab ile commerciale Italia ISOPLAM Srl\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: Il convegno si propone di coinvolgere i progettisti in un’esperienza immersiva nel mondo delle superfici continue a base cementizia\, alla scop erta del processo creativo e produttivo che trasforma la materia prima in soluzioni architettoniche di valore. \nParte fondamentale dell’incontro sa rà dedicata a fornire ai professionisti risposte concrete e personalizzate per far fronte alle specifiche esigenze progettuali e alle problematiche che possono sorgere in cantiere.\nUn momento di confronto e ispirazione ar ricchito da anteprime\, approfondimenti tecnici e casi applicativi\, in un contesto altamente specializzato.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250403T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250403T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno PAVIMENTAZIONI A BASSISSIMO SPESSORE: SOLUZIONI\, ESPERIEN ZE E STRATEGIE - Convegno / Luogo: Isoplam Srl\, Via E. Mattei n. 4 – 3101 0 Maser (TV) UID:ARC-TV-1789-2782-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: COMUNITA' ENERGETICHE. Novità\, strumenti e oppo rtunità. Presentazione del portale regionale CER\nTipo evento: Convegno\n\ nData lezione: 03/04/2025\nOrari: 10:00 - 12:00\nLuogo: Treviso\, Provinci a di Treviso\, via cal di Breda 116 - Sala Consiglio \n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1802&ap riModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 21/03/2025 al 01/04/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCredit i totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 15\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine in collaborazione con la Regione de l Veneto\, la Provincia di Treviso e il Centro Studi della Marca Trevigian a presenta il convegno dedicato alla promozione delle energie rinnovabili. \nPROGRAMMA\n10.00 -10.20 Saluti delle Autorità Presidente Stefano Marcon - Provincia di Treviso\nPresidente Marco Della Pietra - Centro Studi Ammin istrativi della Marca Trevigiana Assessore Roberto Marcato - Regione Venet o Modera Valeria Salvati Consigliere provinciale con delega alla Transizio ne energetica e Promozione delle energie rinnovabili\n10.20 – 10.35 Presen tazione del portale “Veneto Verde Energia”\nA cura di dell’U.O. Programmaz ione Energetica e Strumenti di Incentivazione / Regione del Veneto o Venet o Innovazione\n10.35 – 10.50 Intervento GSE (in attesa di nome relatore)\n temi richiesti:\n• ricadute del bando PNRR sulle CER con riferimenti al te rritorio trevigiano\;\n• anticipazioni sul nascente SUER (quale interopera bilità e coordinamento con gli sportelli unici territoriali) e sulle Aree di accelerazione\n• Conto termico 3.0 e nuovo riferimento al conto termico 5.0\n10.50 – 11.35 Tavola rotonda “Work in progress”\nLo Studio di fattib ilità: la strada verso l’autonomia energetica e gli ulteriori vantaggi del le CER A cura di Gianluca Bontalenti\, Assessore alla Riqualificazione ene rgetica e innovazione - Comune di Riese Pio X\nMauro Finotto\, Assessore a ll'Ambiente - Comune Casale Sul Sile\nTamara Favretto\, Assessore all’Ambi ente e politiche per la sostenibilità ambientale – Comune di Povegliano\nN ovità urbanistiche-edilizie A cura di Arch. Roberto Bonaventura\, Dirigent e del Settore Urbanistica\, Sportello Unico e Verde urbano Comune di Trevi so e componente Gruppo di lavoro Edilizia Ambiente e Territorio del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana\n11.35 – 12.00 Spazio domande e risposte A cura del GSE e del Gruppo di lavoro Edilizia Ambiente e Terr itorio del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana\n12.00 Concl usioni e saluti finali A cura di Roberto Marcato\, Assessore allo Sviluppo economico - Energia - Legge speciale per Venezia\n12.15 Buffet conviviale \n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250403T120000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250403T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:COMUNITA' ENERGETICHE. Novità\, strumenti e opportunità. Presentazi one del portale regionale CER - Convegno / Luogo: Treviso\, Provincia di T reviso\, via cal di Breda 116 - Sala Consiglio UID:ARC-TV-1802-2797-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Evento di Premiazione MEDAGLIA DELL’ARCHITETTTUR A DEL VINO Edizione 2025\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 04/04/2 025\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Valdobbiadene (TV)\, Piazza Marconi Vald obbiadene\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=1810&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archit etti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitetti treviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 25/03/2025 al 04/04/2025\nDurata com plessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 70\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’Ordine\, in accordo con il Comune di Valdobbiadene\, ha indetto la seconda edizione de l Premio Medaglia dell’Architettura del Vino\, dedicato a progetti di tras formazione\, cura e valorizzazione del paesaggio e dei luoghi votati al vi no\, con l’obiettivo di sviluppare una riflessione collettiva sul rapporto tra i luoghi del vino e le infrastrutture che contribuiscono a organizzar e e definire in modo sostenibile suoi paesaggi. Conclusi i lavori della gi uria\, durante i quali è stato selezionato il vincitore tra i progetti per venuti. \nLa serata si articolerà in un primo momento di premiazione ed un successivo confronto tra la giuria del premio\, progettisti menzionati e vincitore.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250404T190000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250404T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Evento di Premiazione MEDAGLIA DELL’ARCHITETTTURA DEL VINO Edizione 2025 - Conferenza / Luogo: Valdobbiadene (TV)\, Piazza Marconi Valdobbiad ene UID:ARC-TV-1810-2805-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno PROGETTARE IL VERDE: ARCHITETTI\, GIARD INIERI E PAESAGGISTI A CONFRONTO\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 0 7/04/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Dal Ben Giardini\, Via Buonarroti n. 1/A\, Scorzè (VE)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=1807&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Trev iso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordin earchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/03/2025 al 06/04/2025\ nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 33\nQualifica docenti: Germano Dal Ben\, perito ag rario\, fondatore e responsabile di Dal Ben Giardini\nGiuseppe Carollo: pa esaggista\, responsabile dello studio Carollo Architettura del Paesaggio\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La progettazione del verde non è solo un atto tecnico\, ma un processo culturale e sensibile che richiede passione\, competenze specifiche e un dialogo costante tra professionisti . Troppo spesso il verde viene considerato un elemento secondario rispetto all’architettura\, mentre in realtà esso rappresenta una componente essen ziale del progetto complessivo\, capace di dare identità\, benessere e qua lità allo spazio.\nQuesto convegno nasce con l’intento di approfondire il ruolo del verde nella progettazione contemporanea\, mettendo al centro la collaborazione tra architetti\, paesaggisti e giardinieri. Il confronto tr a queste figure è fondamentale per creare spazi armoniosi\, siano essi abi tativi\, pubblici o aziendali. Il paesaggio non è un riempitivo\, ma un’op portunità progettuale che\, se ben interpretata\, può trasformare un luogo e il suo significato.\nL’evento sarà un’occasione di scambio e confronto per tutti coloro che operano nel settore\, offrendo nuove prospettive su u n tema sempre più centrale nel dibattito sulla qualità degli spazi in cui viviamo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250407T183000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250407T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno PROGETTARE IL VERDE: ARCHITETTI\, GIARDINIERI E PAESAGGIST I A CONFRONTO - Convegno / Luogo: Dal Ben Giardini\, Via Buonarroti n. 1/A \, Scorzè (VE) UID:ARC-TV-1807-2802-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar 'DECRETO SALVA CASA. Linee di indi rizzo e criteri interpretativi\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZI ONE 2\n\nData lezione: 08/04/2025\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 3\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Lu ogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1800&apriModEvCodOrdi ne=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architett i P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/03/ 2025 al 31/03/2025\nDurata complessiva evento: 9 ore\nCrediti totali event o: 9 crediti\nNumero massimo partecipanti: 191\nQualifica docenti: Petroni lla Olivato\, architetto e responsabile dell’Unità Funzionale Edilizia Pri vata presso il Comune di Cittadella\n\n\nPierfrancesco Zen\, avvocato libe ro professionista del foro di Padova\, esperto di diritto amministrativo e civile nell’ambito edilizio-urbanistico\n\n\nRomolo Balasso\, architetto libero professionista\n\nQuota/e: A) Quota per abbonati alle attività F ATV iscritti ad un Albo APPC (esente Iva) 50 euro \n B) Quota per NON ab bonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 100 euro \ n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota scontata.\n\nL’importo andrà versato tramite bon ifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riport ate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: A distanza di alcu ni mesi dal varo del Decreto Salva Casa si propone un approfondimento dell e disposizioni normative apportate al Testo Unico dell’Edilizia\, tenendo conto delle linee guida elaborate dal Ministero dei Trasporti\, al fine di fornire al professionista tecnico una generale illustrazione argomentata che sia di ausilio alle autonome valutazioni progettuali.\nLe lezioni si c oncluderanno con una sessione di domande e risposte.\n\nN.B.: CHI FOSSE IN TERESSATO A PARTECIPARE PUR NON ESSENDO ISCRITTO AD UN ALBO APPC PUO' CONT ATTARE LA SEGRETERIA ALL'INDIRIZZO segreteria@fatv.it\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250408T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250408T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar 'DECRETO SALVA CASA. Linee di indirizzo e criteri int erpretativi - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 2 di 3 UID:ARC-TV-1800-2793-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza webinar 'ARTICO FRACASSI: A(B)ITUDINI ATTITUDINI"\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 14/04/2025\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Archi tetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1813&apriModE vCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine A rchitetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 042 2 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 28/03/2025 al 13/04/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti tota li evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 243\nQualifica docenti: Matteo Artico (1987) e Silvia Fracassi (1987) si laureano presso l'Univer sità Iuav di Venezia. Lavorano per diversi anni in Olanda e in Italia conf rontandosi con progetti di diversa scala sia in ambito pubblico che privat o. Fondano lo studio Artico Fracassi nel 2018. Il lavoro dello studio comb ina la ricerca della funzionalità del progetto con una grande attenzione a lla qualità degli spazi sia dal punto di vista ambientale che sociale.\n\n Quota/e: A) Quota per abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo A PPC (esente Iva) 10 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2025 riceveranno via email un codice coupon da inserire i n piattaforma per usufruire della quota gratuita.\n\nL’importo andrà versa to tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indi cazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: Nel panorama architettonico contemporaneo\, il processo progettuale è spesso c ondizionato da schemi consolidati: le abitudini definiscono il modo di por si\, di costruire e di scegliere i materiali. Tuttavia\, è proprio nel sup eramento di queste consuetudini che si aprono nuove possibilità.\nLo studi o Artico Fracassi affronta il progetto con un approccio che trasforma l’ab itudine in attitudine: una visione consapevole che porta a mettere in disc ussione le strategie ordinarie per rispondere con maggiore efficacia alle sfide attuali. L’attenzione ai materiali\, alle tecnologie costruttive e a i dettagli esecutivi non è più un elemento separato\, ma parte di un siste ma integrato in cui ogni scelta diventa strategica.\nFondazione Architettu ra Treviso propone una conferenza in cui verrà presentato il lavoro di Art ico Fracassi esplorando il modo in cui un cambio di prospettiva può genera re architetture più responsabili\, innovative e coerenti con le esigenze c ontemporanee. Sarà un’occasione per riflettere su come il superamento dell e abitudini possa aprire la strada a un nuovo modo di progettare.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250414T190000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250414T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza webinar 'ARTICO FRACASSI: A(B)ITUDINI ATTITUDINI" - Conf erenza / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1813-2808-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar 'DECRETO SALVA CASA. Linee di indi rizzo e criteri interpretativi\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZI ONE 3\nData lezione: 16/04/2025\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 d i 3\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luog o=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1800&apriModEvCodOrdine =ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/03/20 25 al 31/03/2025\nDurata complessiva evento: 9 ore\nCrediti totali evento: 9 crediti\nNumero massimo partecipanti: 191\nQualifica docenti: Petronill a Olivato\, architetto e responsabile dell’Unità Funzionale Edilizia Priva ta presso il Comune di Cittadella\n\n\nPierfrancesco Zen\, avvocato libero professionista del foro di Padova\, esperto di diritto amministrativo e c ivile nell’ambito edilizio-urbanistico\n\n\nRomolo Balasso\, architetto li bero professionista\n\nQuota/e: A) Quota per abbonati alle attività FAT V iscritti ad un Albo APPC (esente Iva) 50 euro \n B) Quota per NON abbo nati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 100 euro \n\ nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma pe r usufruire della quota scontata.\n\nL’importo andrà versato tramite bonif ico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportat e nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: A distanza di alcuni mesi dal varo del Decreto Salva Casa si propone un approfondimento delle disposizioni normative apportate al Testo Unico dell’Edilizia\, tenendo co nto delle linee guida elaborate dal Ministero dei Trasporti\, al fine di f ornire al professionista tecnico una generale illustrazione argomentata ch e sia di ausilio alle autonome valutazioni progettuali.\nLe lezioni si con cluderanno con una sessione di domande e risposte.\n\nN.B.: CHI FOSSE INTE RESSATO A PARTECIPARE PUR NON ESSENDO ISCRITTO AD UN ALBO APPC PUO' CONTAT TARE LA SEGRETERIA ALL'INDIRIZZO segreteria@fatv.it\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250416T180000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250416T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar 'DECRETO SALVA CASA. Linee di indirizzo e criteri int erpretativi - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 3 di 3 UID:ARC-TV-1800-2794-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa 2 025 - La Costantinopoli di Edmondo de’ Amicis negli occhi di Carlo Scarpa" \nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 17/04/2025\nOrari: 18:00 - 20:0 0\nLuogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1796&ap riModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 19/03/2025 al 16/04/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCredit i totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: Prosegue con un nuovo appuntamento la rasseg na In viaggio con Carlo Scarpa\, ciclo di incontri a cura di J.K. Mauro Pi erconti\, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa\, nato da un’idea sviluppata con la rivista internazionale di a rchitettura «Casabella» che ha tra i suoi scopi quello di incentivare la s coperta e la visita delle opere dell’architetto veneziano in Veneto\, anch e da parte di persone di altre regioni d’Italia. Ogni incontro focalizza l ’attenzione su uno o più lavori scarpiani.\n\nGiovedì 17 aprile è in progr amma la conferenza La Costantinopoli di Edmondo De Amicis negli occhi di C arlo Scarpa.\nI libri sono stati una presenza continua al fianco di Carlo Scarpa fin dagli anni giovanili.\nSfogliarli\, valutarne le immagini\, imm ergersi nelle storie raccontate sono sempre stati per lui qualcosa di più che un semplice passatempo\, divenendo uno strumento di lettura della real tà\, anche quella a lui più lontana.\nNon solo libri d’arte\, ma anche rom anzi\, racconti di viaggio. Diviene così abituale per lui immaginare terre lontane attraverso le pagine di un libro\, accuratamente scelto e selezio nato. È questo il caso di Costantinopoli\, scrutata e immaginata anche att raverso le pagine del libro omonimo di Edmondo De Amicis.\n\nIn loco ci sa rà un registro per la raccolta delle firme in entrata e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250417T200000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250417T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa 2025 - La Costantino poli di Edmondo de’ Amicis negli occhi di Carlo Scarpa" - Conferenza / Luo go: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1796-2789-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE. VERSO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE. Conferenza di Salvina Sist\nTipo ev ento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 14:0 0 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architett i&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1652&apriModEvCod Ordine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archi tetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59 1885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01 /07/2024 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali e vento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 4978\nQualifica docenti: Ar ch. Salvina Sist\, direttore della Direzione Pianificazione Territoriale d ella Regione del Veneto\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Pay pal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColor o che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente.\n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DELLA CO NFERENZA SVOLTASI IL 4 GIUGNO 2024.\n\n\n\nCon Deliberazione n. 303 del 21 marzo 2023\, la Giunta regionale ha incaricato il Direttore della Direzio ne Pianificazione Territoriale di porre in essere tutti gli atti necessari per avviare la sistematizzazione e il rinnovamento del complesso insieme di disposizioni regionali aventi implicazioni dirette o indirette sulla di sciplina e sulla pianificazione dell'uso dei suoli\, finalizzati alla pred isposizione di una proposta di testo normativo di aggiornamento della sudd etta normativa.\nLa bozza di proposta elaborata nella seconda metà del 202 3 è stata oggetto di un processo partecipativo\, quale percorso strutturat o di dialogo e confronto\, con gli stakeholder interni ed esterni all’ammi nistrazione regionale.\nScopriamo quali sono i contenuti e le principali c riticità e a che punto del percorso ci troviamo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T160000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE. VERSO LA NUOVA LEGGE URB ANISTICA REGIONALE. Conferenza di Salvina Sist - E-learning - autoformazio ne / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1652-2613-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - LA SVOLTA LINGUISTICA DI LE CORBUSIE R A RONCHAMP. Conferenza dell'arch. Mario Gemin\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1655&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www. ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/07/2024 al 31/12/ 2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\n Numero massimo partecipanti: 944\nQualifica docenti: Arch. Mario Gemin\n\n Quota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbo nati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tra mite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazion i riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l ’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente.\ n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA SVOLTASI IL 9 MAGG IO 2024.\n\n\n\nIn preparazione al viaggio-studio\, organizzato da FATV\, che si svolgerà a Basilea (CH) e Ronchamp nella prima settimana di settemb re\, abbiamo chiesto all’Arch. Mario Gemin di condividere le sue conoscenz e sulla Cappella Notre-Dame du Haut realizzata da Le Corbusier nel 1955.\n “Le Corbusier\, negli stessi anni in cui si occupa della pianificazione de lla città di Chandigarh\, viene chiamato a ideare una piccola cappella sul le alture dei Vosgi\, luogo di indicibili sofferenze per tanti giovani e m eta di pellegrinaggi\; lui convintamente laico\, avverso alla guerra\, con cluderà il suo percorso di ricerca con un’opera magistrale\, una sorta di testamento spirituale.\nJean Petit\, il suo biografo\, ricordava che\, a p artire dalla metà degli anni ’50 fino alla morte\, avvenuta nel 1965\, ini zierà per Le Corbusier una profonda revisione del suo pensiero\, che avrà inizio proprio con la cappella di Notre Dame du Haut. L’analisi di quest’o pera non può prescindere dal fatto che il maestro elvetico\, alla fine del suo percorso\, va a confutare\, uno per uno\, tutti i “5 punti di una nuo va architettura” divulgati\, fin dal 1923\, nel testo Vers une architectur e.\nSarà poi interessante soffermarsi sul recentissimo intervento di resta uro conservativo della chiesa e prendere in considerazione l’approccio con cui Renzo Piano si è rapportato con una preesistenza talmente iconica da annichilire anche colui che\, con il Centre Pompidou\, ha osato “profanare ” il quartiere del Marais”.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T160000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - LA SVOLTA LINGUISTICA DI LE CORBUSIER A RONCHAMP. Confe renza dell'arch. Mario Gemin - E-learning - autoformazione / Luogo: Piatta forma Arch_Learning UID:ARC-TV-1655-2616-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Previdenza ed assistenza per i liberi profession isti_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordi ne\n\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1742&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architett i@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitre viso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata comple ssiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 2984\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 12 euro \n\nNote costo: Gratuito per gli iscritti all'Albo dell'Ordine degli Architetti PPC di Tre viso (per il COUPON vedere news del 29/03/2023 prot. n. 2265)\nPer tutti g li iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare com e indicato in piattaforma\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione del conv egno organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Treviso\, dall’Ordine degli Ingegneri di Treviso e la Fondazione Inarcassa che si è svolto il 0 3/02/2023 presso BHR HOTEL di Quinto di Treviso TV.\n\nGratuito per gli is critti all’Albo dell’Ordine degli Architetti PPC di Treviso (per il COUPON vedere news del 29/03/2023 prot. n. 2265)\nPer tutti gli iscritti ad altr i Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piatt aforma entro il 17/12/2023 per poter essere abilitati alla visione del cor so. Il corso poi potrà essere fruito in qualsiasi giorno successivamente a ll’abilitazione alla visione da parte della segreteria dell’Ordine.\n\nPro gramma\n\nSaluti Istituzionali:\nArch. Marco Pagani – presidente OAPPCTV\n Ing. Eva Gatto – presidente OITV\nArch. Fabio Nassuato – delegato Inarcass a OAPPCTV\nIng. Andrea Modolo – delegato Inarcassa\nLa Fondazione Inarcass a cosa fa per te – arch. Sergio Martinelli – consigliere Fondazione\nInarc assa per scelta o per necessità – arch. Giuseppe Santoro – presidente Inar cassa\n\nQuestion time\n\nLa partecipazione all’intero evento darà diritto all’acquisizione di 4 CFP relativi alle discipline deontologiche. Coloro che avessero seguito l’evento frontale e che seguiranno questa videoregist razione non hanno diritto ai crediti formativi.\nI crediti saranno caricat i sulla nuova piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttame nte dall’Ordine entro il giorno 10 del merse successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Previdenza ed assistenza per i liberi professionisti_on demand - E- learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\ n UID:ARC-TV-1742-2728-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Inarcassa prestazioni previdenziali / Giovani / Welfare_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezion e: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'O rdine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1745&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architet ti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitr eviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata compl essiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 2987\n\nNote costo: Gratuito per gli iscritti all'Albo dell'Ord ine degli Architetti PPC di Treviso e degli Ordini della FOAV (Belluno\, P adova\, Rovigo\, Venezia\, Vicenza) - per il COUPON vedere comunicazione n ews del 05/12/2023 prot. n. 5997\nPer tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\n Caratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDe scrizione evento: Gli Ordini degli Architetti P.P.C. di Treviso e di Bellu no hanno organizzato un seminario in data 10/11/2023 a Conegliano (TV) e s e ne propone la videoregistrazione dell’evento.\n\nAi partecipanti iscritt i all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 4 CFP in materie d eontologiche con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI crediti s aranno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC d irettamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla vision e.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n\nlo candina evento_inarcassa\n\nNOTA PER I PAGAMENTI:\n\nGratuito per gli iscr itti all’Albo dell’Ordine degli Architetti PPC di Treviso e degli Ordini d ella FOAV (Belluno\, Padova\, Rovigo\, Venezia\, Vicenza) – per avere la g ratuità bisogna inserire il COUPON comunicato con news del 05/12/2023 prot . n. 5997\nPer tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piattaforma entro il 17/12/2023 per po ter essere abilitati alla visione del corso. Il corso poi potrà essere fru ito in qualsiasi giorno successivamente all’abilitazione alla visione da p arte della segreteria dell’Ordine.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Inarcassa prestazioni previdenziali / Giovani / Welfare_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine \n UID:ARC-TV-1745-2729-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola r otonda: Abitare la dimensione alpina\, processi e trasformazioni FOAV_on d emand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/202 5\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvId Edizione=1735&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.a rchiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva event o: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 3 000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’obiettivo degli ARCH_Tal k è costruire un luogo di scambio dove incontrare e sovrapporre le singole esperienze professionali\, stabilire una forma di confronto attiva sul ru olo e le possibilità dell’architetto. Intendendo tali processi non come fo rme statiche e consolidate\, ma come ricerche in mutazione continua.\nL’AR CH_Talk ospita lo studio BergmeisterWolf\, capace nel corso degli anni di caratterizzarsi attraverso esperienze progettuali in contesti alpini sensi bili. Nel suo percorso lo studio Bergmeisterwolf riscopre le antiche tradi zioni costruttive e allo stesso tempo introduce e sperimenta nuovi materia li. Questa ricerca riconosce la dimensione specifica dei luoghi lavorando in continuità\, innestando contemporaneamente elementi d’innovazione\; un approccio capace così di recuperare le forme del luogo e di contaminarsi d i nuovi linguaggi contemporanei. Emerge la tensione nel costruire al di so tto della morfologia esistente\, trasformando progressivamente le forme de l paesaggio grazie al progetto d’architettura.\nIl Talk ci offre la possib ilità di costruire un importante momento di dialogo sul futuro del progett o d’architettura in contesti alpini\, un confronto attivo che a partire da lle singole esperienze di valore ci può aiutare a costruire un sistema con diviso di saperi per la professione. Si desira riflettere insieme sui poss ibili processi di trasformazione di spazi sensibili\, al fine di condivide re una cultura contemporanea capace di estendersi in un ambito collettivo extraterritoriale come quello dell’arco alpino.\n\n \n\nRelatori:\n\narch Gerd Bergmeister\narch. Michaela Wolf\narch. Fabiola De Battista president e OAPPC BL\narch. Johann Vonmetz presidente OAPPC BZ\narch. Marco Giovanaz zi presidente OAPPC TN\narch. Paolo Bon presidente OAPPC UD\n\nNota: Si ev idenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso ev ento\, già proposto in modalità webinar il 02/10/2020\, non avrà diritto a l riconoscimento dei crediti.\nI crediti saranno periodicamente caricati s ulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’ Ordine di Treviso\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola rotonda: Abitare la dimensione alpina\, processi e trasformazioni FOAV_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1735-2730-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK L’Architettura dello spazio pubblico_ on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12 /2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1736&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevi so.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva e vento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipant i: 3000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’Arch_Talk ospita gli studi di architettura Larchs e Set\, due realtà che hanno sviluppato un’a ttenta progettualità a partire dallo spazio pubblico.\n\nIl Talk è l’occas ione per mettere a confronto alcuni dei loro progetti cresciuti all’intern o delle rispettive ricerche autoriali\, si tratta di esperienze originate frequentemente all’interno dello strumento del concorso di progettazione\, progetti e occasioni capaci di attivare riflessioni qualitative tese nell ’approfondimento delle relazioni tra architetture e luoghi.\n\nAttraverso i progetti di Larchs e Set sarà possibile sviluppare un dibattito sulle mo dalità e i temi attualmente al centro del progetto dello spazio pubblico\, comprenderne le dinamiche e i processi di interpretazione dei luoghi di r elazione\, valutarne le criticità e possibilità in relazione anche comples sa attualità.\n\nL’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzat o l’Arch_Talk che si è svolto in modalità webinar il 30/04/2021 e ne ripro pone la videoregistrazione.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconos cimento dei crediti\nCFP: n. 2\nI crediti saranno caricati sulla nuova pia ttaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ordine e ntro il giorno 10 del merse successivo alla visione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK L’Architettura dello spazio pubblico_ on demand - E-learn ing - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1736-2731-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK Giulia De Appolonia _ leggerezza e gra vità_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordi ne\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=1737&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@ treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrevi so.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata compless iva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 3000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazion e dell’evento frontale che si è svolto il 26 maggio 2023 a Treviso presso l’auditorium del Museo di Santa Caterina\n\nQuesto appuntamento cercherà d i analizzare l’idea di architettura come sintesi virtuosa. Attraverso i pr ogetti GDA-officina di architettura proveremo a riflettere sull’interdisci plinarità che l’architettura implica nelle sue piu` elevate manifestazioni \, e ad analizzare il rapporto tra temi progettuali\, contesti\, committen ze.\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno rico nosciuti n. 2 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI cred iti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazion ale Architetti PPC direttamente dall’Ordine\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK Giulia De Appolonia _ leggerezza e gravità_on demand - E- learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1737-2732-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK ELASTICOFarm Stefano Pujatti Maybe_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/20 25\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\n Iscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricer ca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=1738&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso. archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva even to: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 3000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione dell’e vento frontale che si è svolto il 29 settembre 2023 a Treviso presso l’aud itorium del Museo di Santa Caterina\nARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architetti pianificatori\, paesaggisti\, conservatori della provinc ia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di architet tura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo del l’architettura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi cont emporanei.\n\nIn particolare\, questo appuntamento vedrà protagonista la r icerca dello studio ELASTICOFarm\, e cercherà di riflettere sull’idea di a rchitettura come processo articolato e imperfetto. Stefano Pujatti raccont erà di come l’ambiente fisico e culturale in cui viviamo e lavoriamo influ enza il nostro sentire e quindi il nostro disegnare\, il nostro progettare ed il nostro progredire. Di come tutto ci alimenti dubbi più che certezze e della consapevolezza che qualunque decisione elimini possibili sviluppi altrettanto validi. Del disegno inteso come traduzione di sogni in segni e del progetto come atto del gettare avanti\, oltre l’ostacolo l’essenza c he il disegno ha distillato.\nLa progettazione come visione ottimistica de l futuro dove ciò che si immagina\, tramite la strategia e la tecnica può modificare la realtà\, per farla assomigliare di più a quel mondo cui vogl iamo aspirare ma che non è di certo l’unico mondo possibile. Infine\, del progredire\, dell’avanzare e del regredire\, dell’errare e del cambiare ro tta mantenendo la stella polare quale riferimento\, senza farsi distrarre troppo dalle stelle comete.\nLOCANDINA\n\nAi partecipanti iscritti all’Alb o degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate. I crediti saranno periodicamente caricati sull a piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ord ine\, entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\nNota: Si evide nzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso event o\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK ELASTICOFarm Stefano Pujatti Maybe_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1738-2733-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Cybersecurity - Nozioni di base per la protezion e dei dati propri e altrui_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformaz ione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1739&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. d i Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www .ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12 /2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 3000\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche p articolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un seminario s ulle tematiche riguardanti le modalità di tutela della privacy mediante l’ attuazione di misure di sicurezza per la protezione dei dati propri e altr ui – Cybersecurity che si è svolto in data 15/09/2022 e ne viene proposta la videoregistrazione.\n\nProgramma\nL’importanza del dato personale\nIl d ata breach o violazione dei dati nel Regolamento Europeo (GDPR): cos’è e q uali obblighi per il professionista\nI più comuni tipi di minacce informat iche ed i sistemi di tutela\nLe minacce attraverso le email: phishing\nLe minacce dai “social media”: spear phishing o attacco mirato\nLe minacce da lla domotica\nLo “scudo” della password. Suggerimenti di formulazione\n\nR elatori avv. Maria Dolores Bottari e Mario Zaro\n\nAi partecipanti iscritt i all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP in materie d eontologiche\nColoro che hanno già partecipato all’evento del 15/09/2022 n on potranno avere i crediti.\nI crediti saranno caricati sulla nuova piatt aforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ordine ent ro il giorno 10 del merse successivo alla visione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Cybersecurity - Nozioni di base per la protezione dei dati propri e altrui_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchL earning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1739-2734-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il trattamento dei dati personali nello Studio p rofessionale_Sanzioni e responsabilità_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luo go=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1740&apriModEvCodOrdin e=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/01/2 025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento : 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2995\n\nNote costo: La quota per tutti i partecipanti è di € 10\,00 più IVA 22% (complessivamente € 12\,20 )\nda versare come indicato in piattaforma\nCausale: Privacy on demand + n ome partecipante\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materi e obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un seminario di aggiornamento sulle tematiche relat ive al trattamento dei dati personali negli studi professionali che si è s volto in modalità webinar il 02/11/2020 e ne viene riproposta la videoregi strazione.\n\nProgramma\n\nIl quadro normativo introdotto dal Regolamento Europeo 2018\nLe implicazioni legali connesse alle nuove norme. Le sanzion i\nLe misure da attuare\nQuestion time\n\nRELATORE: avv. Maria Dolores Bot tari \nIscritta all’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti .\nEsperta in materia di diritto amministrativo e di diritto civile.\nCons ulente legale dell’Ordine dall’inizio del 2020.\n\nCFP: n. 2 CFP in materi e ordinistiche\n\nSi evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la fr equenza dello stesso evento\, già proposto in modalità webinar il 02/11/20 20\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti.\nI crediti saranno pe riodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ordine di Treviso entro il giorno 10 del mese succe ssivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il trattamento dei dati personali nello Studio professionale_Sanzio ni e responsabilità_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piatt aforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1740-2735-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso per Tecnici nei processi civili e penali_2 015 on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 3 1/12/2025\nOrari: 9:00 - 10:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordin e\n\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1741&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti @treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrev iso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/01/2025 al 31/12/2025\nDurata comples siva evento: 20 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 2997\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 110 euro \n\nNote costo : La quota per la partecipazione al corso on demand è di € 90\,16 + IVA 22 % (€. 110\,00) \nda versare come indicato in piattaforma\ncausale: corso tecnici processi + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti PPC\, con il coordinamento della Consulta degli Ordini e Colleg i delle Professioni Tecniche della provincia di Treviso e con il supporto operativo della Commissione Perizia Tipo/Tribunale di Treviso\, ha organiz zato il corso introduttivo per l’attività di consulente tecnico legale. Si propone la videoregistrazione dell’evento che si è svolto dal 18/11/2015 al 16/12/2015 – 5 lezioni presso Le Terrazze Hotel Residence spa – Villorb a\nIl corso è indirizzato ai colleghi che vogliano approcciarsi alla profe ssione del tecnico legale.\nIl corso frontale si è articolato in 5 incontr i di n. 4 ore ciascuno e una tavola rotonda finale ha trattato i seguenti argomenti:\n– Illustrazione tecnica del processo civile\, del processo pen ale\; definizione e aspetto giuridico della consulenza nei contenziosi\;\n – La figura del consulente tecnico legale: approccio deontologico e profes sionale\n– La consulenza nel processo civile\n– La perizia di stima nelle esecuzioni immobiliari\n– Il processo civile telematico\n– Tavola rotonda. \n\nSi evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, già proposto in modalità frontale e on demand\, non avrà d iritto al riconoscimento dei crediti.\nDurata: 20 ore\nCFP: n. 15 (perchè evento svolto e accreditato nel 2015)\n\nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttam ente dall’Ordine di Treviso\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T100000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso per Tecnici nei processi civili e penali_2015 on demand - E-l earning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n UID:ARC-TV-1741-2736-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Tr eviso_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ord ine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1743&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti @treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrev iso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata comples siva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 3000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazio ne dell’evento webinar svoltosi il 20/04/2023 organizzato dalla Consulta i n collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Treviso riguardante la presentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso.\nNot a: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello s tesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n\nPROGRAMMA \nIntroduzione\narch. Marco Pagani Presidente della Consulta\nSaluti dell’ Amministrazione\nPresentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso\narch. Roberto Bonaventura dirigente Ufficio Urbanistica comun e Treviso coadiuvato dall’Ufficio Tecnico del Comune di Treviso\nQuestion time\nA cura dell’Ufficio Urbanistica comune di Treviso\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI crediti saranno periodicam ente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC dir ettamente dall’Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T120000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso_on demand - E -learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1743-2738-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anche alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/202 0 con riferimento ai Bonus edilizi_FOAV_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Lu ogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1744&apriModEvCodOrdi ne=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architett i P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/ 2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali event o: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 3000\n\nCosto: Gratuito\n\nCara tteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescri zione evento: Videoregistrazione dell’evento webinar svoltosi il 12/05/202 3 attraverso la piattaforma xclima organizzato dalla FOAV.\nNota: Si evide nzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso event o\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n \nProgramma Seminario Foav 12-05-2023\nSaluti istituzionali\narch. Fabiola De Battista\nPreside nte FOAV\n \nIntroduzione\narch. Martina Cafaro\nReferente Commissione Cor rispettivi e Parametri OAPPC TV\,\nCoordinatrice Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\nContenuti del contratto di incarico professionale\nar ch. Claudio Biancon\nPresidente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPP C VE\,\ncomponente Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\nEsempi di calcolo per la definizione dei corrispettivi\narch. Liliana Montin\nPresi dente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPPC PD\,\ncomponente Commiss ione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\nQuestion time\n\nAi partecipanti is critti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP in mate rie deontologiche con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI cred iti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazion ale Architetti PPC direttamente dalla FOAV\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T120000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anc he alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/2020 con riferimento a i Bonus edilizi_FOAV_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piat taforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1744-2739-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA DELL’ECCELLENZA PER TECNICI – Per una carr iera professionale di successo_on demand\nTipo evento: E-learning - autofo rmazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattafo rma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevi so&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1747&apriModEvCodOrdine=ARC-TV &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:/ /www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 3 1/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 2976\n\nNote costo: Gratuito per gli isc ritti all'Albo dell'Ordine degli Architetti PPC di Treviso e degli Ordini della Regione del Veneto utilizzando il COUPON inviato con news del 16/04/ 2024 prot. n. 1858 da inserire accedendo al carrello e prima di concluder e l’ordine a costo zero\nPer tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\nCaratteri stiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione del seminario svoltosi in data 29/12/2023\nL’O rdine Architetti PPC di Treviso ha organizzato un seminario in data 29/12/ 2023 e ne ripropone la videoregistrazione sui temi della deontologia profe ssionale.\n\nPer gli iscritti all’Ordine Architetti P.P.C. di Treviso e de gli altri Ordini APPC della regione del Veneto la partecipazione è gratuit a utilizzando il codice coupon inviato\, da inserire accedendo al carrello e prima di concludere l’ordine a costo zero.\n\nProgramma e argomenti tra ttati:\n• Cosa è il successo professionale e personale\n• Da cosa dipende il successo e cosa puoi fare quando non ottieni quello che desideri\n• L’E tica: insieme di tecniche operative per raggiungere risultati\n• Come aver e collaboratori allineati (se sei il titolare)\n• Come essere allineati al la propria azienda e stare bene (per i collaboratori)\n• Quando esprimi te stesso al meglio\n• La gestione degli errori\n• La narrazione personale\n • Scuse o risultati?\n• Impara a gestione delle critiche\n• Lavora sulle i dee per migliorare dove desideri\n\nRelatore: ing. Michele Rossi Consulent e Aziendale OSM per Società di Architettura ed Ingegneria\n\nNota: Si evid enzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso even to\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti.\n\nIl completamento d ella visione del seminario on demand dà diritto al riconoscimento di 2 cre diti formativi ordinistico-deontologici.\n\nI CFP verranno registrati nell a piattaforma del Consiglio Nazionale APPC dall’Ordine Architetti PPC di T reviso entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA DELL’ECCELLENZA PER TECNICI – Per una carriera professionale di successo_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma A rchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1747-2740-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA DISCIPLINA DELLE IRREGOLARITÀ EDILIZIE DAL 30 MAGGIO 2024 (dopo il Decreto-Legge n. 69/2024)_on demand\nTipo evento: E- learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00 \nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arc hitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1749&apriMo dEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0 422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 07/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti to tali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2989\n\nQuota/e: Q uota di iscrizione 12 euro \n\nNote costo: La quota per tutti i partecipan ti è di € 10\,00 più IVA 22% (complessivamente € 12\,20)\nda versare come indicato in piattaforma\nCausale: Irregolarità edilizie on demand + nome p artecipante\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obb ligatorie\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione del convegno svoltosi in data 11/06/2024\nL’Ordine APPC della provincia di Treviso presenta la v ideoregistrazione dell’evento organizzato in collaborazione con Confartigi anato Imprese Marca Trevigiana\, che si era svolto il giorno 11 giugno 202 4\nin modalità frontale presso la sala corsi della nuova sede dell’Ordine Architetti PPC e in modalità webinar.\n\nProgramma\n\nIntroducono i lavori :\narch. Marco Pagani\, presidente OAPPC Treviso\ndott. Gianmaria Modolo\, presidente Gruppo Costruzioni Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\nL a disciplina delle irregolarità edilizie dal 30 maggio 2024 (dopo il decre to-legge n. 69/2024)\n(tolleranze\, stato legittimo degli immobili\, modif iche d’uso\, accertamenti di conformità\, sanatorie\, vincoli paesaggistic i\, attestazioni tecniche)\n\nInterventi di\nBruno Barel\nEmilio Caucci\nG iovanni Uderzo\nFrancesco Foltran\n\nCrediti formativi: La fruizione inter a del seminario darà diritto all’acquisizione di n. 2 CFP deontologici\n\n I CFP verranno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architet ti PPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo all a visione.\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei cre diti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA DISCIPLINA DELLE IRREGOLARITÀ EDILIZIE DAL 30 MAGGIO 2024 (dopo il Decreto-Legge n. 69/2024)_on demand - E-learning - autoformazione / Luo go: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n UID:ARC-TV-1749-2741-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO. STRATEGIE DI SUCCES SO PER LA PROFESSIONE: DA TECNICO AD IMPRENDITORE_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 12: 00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arc hitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1748&apriMo dEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0 422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 07/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti to tali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2958\n\nQuota/e: Q uota di iscrizione 12 euro \n\nNote costo: Gratuito per gli iscritti all'A lbo dell'Ordine degli Architetti PPC di Treviso utilizzando il COUPON invi ato con news del 04/07/2024 da inserire accedendo al carrello e prima di concludere l’ordine a costo zero\nPer tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\n Caratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDe scrizione evento: Videoregistrazione del convegno svoltosi in data 20/06/2 024\nL’Ordine Architetti PPC di Treviso propone la videoregistrazione del seminario dedicato alla professione che si è svolto il 20/06/2024 in modal ità frontale e webinar.\n\nTematiche:\n\nOrganizzazione dello studio di ar chitettura:\n– Gestione clienti\n– Selezione Collaboratori\n– Gestione col laboratori\n– Controllo finanziario ed aspetti economici\n– Strategie di p osizionamento sul mercato\n– Marketing e Comunicazione\n– Organizzazione a ziendale\n\nIl completamento della visione del seminario on demand dà diri tto al riconoscimento di 3 crediti formativi ordinistico-deontologici\nNot a: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello s tesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\nI CFP verra nno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC dire ttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T120000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO. STRATEGIE DI SUCCESSO PER LA PROFESSIO NE: DA TECNICO AD IMPRENDITORE_on demand - E-learning - autoformazione / L uogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1748-2742-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La regolarizzazione del patrimonio immobiliare e sistente. Nuovi principi e nuove regole per l’edilizia (la riforma del Tes to unico dopo la legge 69/2024 – c.d. decreto “Salva casa”)_on demand\nTip o evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 750&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 07/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\n Crediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2985\n\nQuo ta/e: Quota di iscrizione 24 euro \n\nNote costo: Quota € 20.00 + iva ( totale € 24\,40) da versare come indicato in piattaforma\n\nCaratteristich e particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione even to: ideoregistrazione del convegno svoltosi in data 27.09.2024\nL’Ordine A PPC della provincia di Treviso\, in collaborazione con il Collegio dei Geo metri e dei Geometri laureati della provincia di Treviso\, ha organizzato il convegno con la cura di BM&A Studio legale associato\, che prevede l’an alisi della nuova norma e gli effetti che avrà sulla nostra professione co n approfondimenti e considerazioni di avvocati\, notai\, magistrati e arch itetti dirigenti tecnici dei maggiori comuni della Regione.\n\nIl convegno si è svolto il 27 settembre 2024 presso il BHR Hotel Treviso e se ne ripr opone la videoregistrazione.\n\nProgramma OAPPCTV 27 settembre 2024v.2\n\n CFP: n. 4 deontologici\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i cre diti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscim ento dei crediti\nI CFP verranno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del m ese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La regolarizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Nuovi pri ncipi e nuove regole per l’edilizia (la riforma del Testo unico dopo la le gge 69/2024 – c.d. decreto “Salva casa”)_on demand - E-learning - autoform azione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1750-2743-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario Inarcassa: PROGETTARE IL FUTURO: LA SF IDA DELLA PREVIDENZA_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n \nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Piattaforma ArchLe arning dell'Ordine\n\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1746&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tr eviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ord inearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/01/2025 al 31/12/202 5\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 2948\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 12 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Albo dell’Ordine APPC di Treviso la v isione è gratuita previo inserimento del coupon di cui alla news del 13/12 /2024 prot. n. 6645\nper tutti gli altri professionisti il costo è di € 10 .00 + IVA (€12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\nCaratteristi che particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione ev ento: Videoregistrazione del convegno svoltosi in data 15/11/2024\nL’Ordin e\, in collaborazione con Inarcassa e Fondazione Inarcassa\, organizza un seminario di aggiornamento sui temi della Previdenza e della Deontologia.\ nPrenderanno parte al seminario il Vicepresidente di Inarcassa Massimo Gar bari e il Consigliere della Fondazione Inarcassa Sergio Martinelli.\n\nIl convegno si è svolto il 15/11/2024 presso l’auditorium Dina Orsi di Conegl iano e se ne ripropone la videoregistrazione.\n\nCFP: n. 4 deontologici\n\ nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i cfp per l’evento frontale\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti.\n\nPer gli iscritti all’Al bo dell’Ordine APPC di Treviso la visione è gratuita previo inserimento de l coupon\n\nOAPPCTV_15112024 Programma\nInterverranno:\nIng. Massimo Garba ri – vicepresidente Inarcassa\n“INARCASSA\, LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFE SSIONISTI. LE SFIDE DEL PRESENTE\, GLI OBIETTIVI DEL FUTURO”\n\nArch. Serg io Martinelli – Condigliere Fondazione Inarcassa\n“LA FONDAZIONE INARCASSA COSA FA PER TE ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA” sarà il titolo dell’inte rvento dell’Architetto Martinelli.\n\n \n\nI CFP verranno caricati nella p iattaforma del Consiglio Nazionale APPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T130000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario Inarcassa: PROGETTARE IL FUTURO: LA SFIDA DELLA PREVIDENZ A_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearnin g dell'Ordine\n\n UID:ARC-TV-1746-2744-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: OSTERIA DELL’ARCHITETTO. La cultura del saper fa re_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31 /12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine \n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1751&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tr eviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiv a evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecip anti: 3000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione del convegno svoltosi in data 05/10/2024\nIn occasione di Libri in Cantina \, l’Ordine Architetti PPC e la Fondazione Architettura di Treviso con il Comune di Susegana hanno organizzato il 5 ottobre 2024 un incontro presso le Cantine Collalto di Susegana e se ne ripropone la videoregistrazione.\n \nOsteria dell’Architetto – la cultura del saper fare\, al tavolo con gli architetti Fiorenzo Valbonesi\, Roberto Bosi\, Manuela Bolzonello presenti l’agronoma paesaggista Pamela Nichele\, lo chef Luca Dal Col e l’enologo Umberto Marchiori.\n\nMomento di incontro collettivo per promuovere non so lo la cultura architettonica del territorio a cui apparteniamo\, ma l’impo rtanza dell’impegno sociale ed etico nel fare ‘il mestiere dell’architetto ’\, aventi come filo conduttore il diverso modo di interpretare il tessuto artistico\, storico e culturale dei luoghi. Evento dedicato agli appassio nati di architettura e vino. E’ un’occasione di confronto\, dove gli ospit i selezionati\, in dialogo aperto con i partecipanti\, si misurano su arch itettura\, vino e territorio\, accompagnati dalla degustazione di vini e d i prodotti locali.\n\nLocandina dell’eventoOA_5-10-24\n\nCFP: n. 2\n\nNota : Si evidenzia che chi ha già maturato i cfp per l’evento frontale\, non a vrà diritto al riconoscimento dei crediti.\n\nI CFP verranno caricati nell a piattaforma del Consiglio Nazionale APPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:OSTERIA DELL’ARCHITETTO. La cultura del saper fare_on demand - E-le arning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1751-2745-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE. VERSO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE. Conferenza di Salvina Sist\nTipo ev ento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 14:0 0 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architett i&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1753&apriModEvCod Ordine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archi tetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59 1885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01 /01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali e vento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 4995\nQualifica docenti: Ar ch. Salvina Sist\, direttore della Direzione Pianificazione Territoriale d ella Regione del Veneto\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Pay pal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColor o che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente.\n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DELLA CO NFERENZA SVOLTASI IL 4 GIUGNO 2024.\n\n\n\nCon Deliberazione n. 303 del 21 marzo 2023\, la Giunta regionale ha incaricato il Direttore della Direzio ne Pianificazione Territoriale di porre in essere tutti gli atti necessari per avviare la sistematizzazione e il rinnovamento del complesso insieme di disposizioni regionali aventi implicazioni dirette o indirette sulla di sciplina e sulla pianificazione dell'uso dei suoli\, finalizzati alla pred isposizione di una proposta di testo normativo di aggiornamento della sudd etta normativa.\nLa bozza di proposta elaborata nella seconda metà del 202 3 è stata oggetto di un processo partecipativo\, quale percorso strutturat o di dialogo e confronto\, con gli stakeholder interni ed esterni all’ammi nistrazione regionale.\nScopriamo quali sono i contenuti e le principali c riticità e a che punto del percorso ci troviamo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T160000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE. VERSO LA NUOVA LEGGE URB ANISTICA REGIONALE. Conferenza di Salvina Sist - E-learning - autoformazio ne / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1753-2746-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - LA SVOLTA LINGUISTICA DI LE CORBUSIE R A RONCHAMP. Conferenza dell'arch. Mario Gemin\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1754&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www. ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/ 2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\n Numero massimo partecipanti: 4977\nQualifica docenti: Arch. Mario Gemin\n\ nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abb onati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tr amite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazio ni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente. \n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA SVOLTASI IL 9 MAG GIO 2024.\n\n\n\nIn preparazione al viaggio-studio\, organizzato da FATV\, che si svolgerà a Basilea (CH) e Ronchamp nella prima settimana di settem bre\, abbiamo chiesto all’Arch. Mario Gemin di condividere le sue conoscen ze sulla Cappella Notre-Dame du Haut realizzata da Le Corbusier nel 1955.\ n“Le Corbusier\, negli stessi anni in cui si occupa della pianificazione d ella città di Chandigarh\, viene chiamato a ideare una piccola cappella su lle alture dei Vosgi\, luogo di indicibili sofferenze per tanti giovani e meta di pellegrinaggi\; lui convintamente laico\, avverso alla guerra\, co ncluderà il suo percorso di ricerca con un’opera magistrale\, una sorta di testamento spirituale.\nJean Petit\, il suo biografo\, ricordava che\, a partire dalla metà degli anni ’50 fino alla morte\, avvenuta nel 1965\, in izierà per Le Corbusier una profonda revisione del suo pensiero\, che avrà inizio proprio con la cappella di Notre Dame du Haut. L’analisi di quest’ opera non può prescindere dal fatto che il maestro elvetico\, alla fine de l suo percorso\, va a confutare\, uno per uno\, tutti i “5 punti di una nu ova architettura” divulgati\, fin dal 1923\, nel testo Vers une architectu re.\nSarà poi interessante soffermarsi sul recentissimo intervento di rest auro conservativo della chiesa e prendere in considerazione l’approccio co n cui Renzo Piano si è rapportato con una preesistenza talmente iconica da annichilire anche colui che\, con il Centre Pompidou\, ha osato “profanar e” il quartiere del Marais”.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T160000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - LA SVOLTA LINGUISTICA DI LE CORBUSIER A RONCHAMP. Confe renza dell'arch. Mario Gemin - E-learning - autoformazione / Luogo: Piatta forma Arch_Learning UID:ARC-TV-1754-2747-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_Talk PARABASE Oggetti Avanzati: Re-Use in A rchitecture on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData le zione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning de ll'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=1778&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archit etti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitetti treviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/02/2025 al 31/12/2025\nDurata com plessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 3000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Video regist razione dell'evento che si è svolto in data 04/12/2024 aTreviso c/o l'Audi torium Museo di Santa Caterina.\n\nARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine d egli architetti pianificatori\, paesaggisti\, conservatori della provincia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di architettu ra. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’ architettura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi contem poranei.\nIn particolare questo appuntamento vedrà protagonista la ricerca dello studio PARABASE - Carla Ferrando e Pablo Garrido Arnaiz\, che cerch erà di riflettere sull’idea di architettura come processo all’interno di u na logica di economia circolare.\nPARABASE rappresenta un’entità di ricerc a professionale attiva in Spagna e Svizzera capace di immaginare l’archite ttura come processo teso a sviluppare un sistema circolare e sostenibile d egli elementi da costruzione. Attraverso proposte di concorso e installazi oni lo studio sta sperimentano nuove possibilità di riuso e riconfigurazio ne dello spazio a partire da condizioni ambientali irrisolte\, da architet ture non più funzionali alle forme d’uso del contemporaneo.\nLa loro attit udine agli “oggetto avanzati” suggerisce una nuova estetica del riuso in g rado di introdurre processi di riposizionamento e risignificazione degli s carti dei territori costruiti. ARCH_Talk cercherà di alimentare un confron to sulle traiettorie economiche\, sociali\, professionali e ambientali pos sibili a partire dall’esperienza attiva di PARABASE.\n\nAi partecipanti is critti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate. I crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC diretta mente dall’Ordine\, entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n Nota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dell o stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_Talk PARABASE Oggetti Avanzati: Re-Use in Architecture on dema nd - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Or dine UID:ARC-TV-1778-2770-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Premio di Architettura Oderzo 2024 XIX edizione - Premiazione_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=1811&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arch itetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitet titreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/03/2025 al 31/12/2025\nDurata c omplessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregis trazione del convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Trev iso e la Fondazione Oderzo Cultura che si è svolto il 01/03/2025 a Oderzo\ n\nPROGRAMMA:\nPremiazione a chiusura dei lavori della Giuria nominata per la XIX edizione del Premio\, riservato a opere realizzate di recente nel territorio delle regioni del Veneto\, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia\, che ha dato modo di valorizzare la qualità architettonica urbana applicata ai nostri territori.\nDurante l’evento sarà presente la giuria del concorso\, presieduta dall’architetta Lorenza Baroncelli - direttrice del Dipartimento Architettura della Fondazione Maxxi - e composta dalla do tt.ssa Serena Bertolucci - direttrice di M9 - Museo del ‘900 – dall’Ingegn ere Mariano Carraro – Presidente Ordine Ingegneri Venezia - dall’architett a e docente Camilla De Camilli e dall’architetta e designer Isabella Genov ese. \nSaranno annunciati i 9 progetti segnalati tra i 118 candidati e con testualmente saranno premiati il vincitore e le menzioni speciali. \nCFP:\ nLa partecipazione a tutto l’evento darà diritto all’acquisizione di 2 CFP . Coloro che avessero seguito l’evento frontale e webinar del 01/03/2025 e che seguiranno questa videoregistrazione non hanno diritto ai crediti for mativi.\nI crediti saranno caricati sulla nuova piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del m erse successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20250401T112206Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Premio di Architettura Oderzo 2024 XIX edizione - Premiazione_on de mand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell' Ordine UID:ARC-TV-1811-2806-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR